Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
291 views 6 min 0 Comment

#NonToccateIlMediterraneo

beppegrillo.it - Settembre 15, 2014

“Lo spiaggiamento dei 7 capodogli (di cui 3 morti e 4 salvati grazie ai cittadini e alla marineria vastese) sulle coste abruzzesi vicino la riserva naturale di Punta Aderci è quasi certamente dovuto agli effetti della ricerca petrolifera in mare e l’utilizzo di tecniche di esplorazione del sottosuolo, come l’air-gun, che provocano traumi dalle conseguenze anche letali alle specie animali presenti.
Molti studi dimostrano che le tecniche di prospezione danneggiano gli “abitanti del mare” e a febbraio lo avevamo detto chiaramente in una interrogazione ai ministri dell’Ambiente e degli Affari Esteri nella quale chiedevamo garanzie a difesa del nostro patrimonio marino. Ministeri che sono rimasti sordi alle nostre richieste. E oggi, come la storia dei capodogli dimostra, le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.
Come se non bastasse, con il decreto Sblocca Italia presentato in questi giorni dal governo, le trivellazioni sui nostri fondali potranno aumentare in tutta tranquillità in barba a ogni parere contrario che sta arrivando da esperti, da associazioni ambientaliste e da tantissimi operatori economici, dai proprietari di alberghi ai viticoltori, preoccupati dell’impatto economico negativo su produzioni di qualità e turismo che garantiscono il sostentamento per centinaia di migliaia di lavoratori. per manifestare contro la deriva petrolifera negli ultimi due anni sono scesi in piazza diocesi, enti locali, regioni, associazioni di categoria dei commercianti ed esercenti, cantine sociali. tutti insieme per difendere settori economici che saranno gravemente impattati con conseguenti perdite di posti di lavoro, sacrificati sull’economia del passato che, peraltro, è a bassissima intensità di lavoro.
Per fare un po’ di numeri: le trivellazioni, per milione di euro investito, portano 0,5-0,8 posti di lavoro mentre l’agricoltura, il commercio e il turismo hanno moltiplicatori economici 10 volte maggiori. La Basilicata – giusto per stare negli esempi indicati da Renzi nelle sbandierate slides – dal 1998 è stata trasformata in un distretto petrolifero: ebbene a 16 anni da questa scelta gli indicatori economici di quella regione sono tra i peggiori d’Italia, con un’emigrazione costante di migliaia di persone che evidentemente non traggono beneficio dai pozzi di petrolio e dalle centrali di raffinazione che invece scoraggiano la nascita del turismo e danneggiano le produzioni agricole di qualità. Secondo quanto viene vergognosamente stabilito sarà più facile avere i permessi e usufruire dei finanziamenti: sul testo si legge infatti che al fine di valorizzare i giacimenti vengono sbloccati investimenti per 15 miliardi di euro.
E vengono semplificate le procedure di rilascio dei “titoli minerari“.
Un giro di affari che attirerà gli interessi economici di un considerevole numero di imprese già operanti e di tutte quelle nuove compagnie che faranno presto a essere qualificate come “petrolifere“. Ma non è finita qui: nel decreto Sblocca Italia appena pubblicato in Gazzetta è anche previsto il silenzio/assenso da parte delle sovrintendenze per attività legate alla salute alla tutela ambientale e paesaggistica. In sostanza il parere degli enti locali non sarà più vincolante per il ministero e per il parere delle sovrintendente varrà il silenzio-assenso. Una sorta di autostrada per il via libera. Il tutto per sfruttare appena 9,8 milioni di tonnellate di petrolio, sufficienti a risolvere il fabbisogno petrolifero nazionale soltanto per due mesi.
Per il Movimento 5 Stelle tutto ciò è inaccettabile. Quali garanzia per la tutela dell’ambiente forniranno queste compagnie? Terranno conto dell’ecosistema nel quale opereranno? E agiranno in un contesto di legalità rispettando le norme ambientali? Vogliamo garanzie da parte del governo! Nel giro di pochi anni – e lo confermano i dati di una ricerca Legambiente – potrebbero spuntare come funghi trivelle in mare che dall’Adriatico (dove ne sono già previste 19) si sposterebbero lungo tutta la dorsale, fino alla Sicilia. Potrebbero essere sbloccate 44 istanze per permesso di ricerca e 9 istanze di coltivazione depositate dalle compagnie, che si andrebbero ad aggiungere alle 105 piattaforme e ai 366 pozzi attivi oggi nell’offshore italiano. Nell’Adriatico sono oltre 12.290 i km quadrati interessati da permessi di ricerca, istanze di coltivazione o per nuove attività di esplorazione di petrolio che si aggiungono alle 8 piattaforme già attive e da cui nel 2013 sono state estratte 422.758 tonnellate di greggio.
L’ambiente, il mondo animale, i cittadini stanno subendo ormai da anni le scelte scellerate dei governi italiani che negli anni si sono succeduti e che vanno tutte nella direzione di salvaguardare gli interessi economici dei colossi industriali. Questi danni sono ormai accertati, visibili a tutti e si ripetono ogni giorno. Quello dello spiaggiamento dei capodogli è solo una delle conseguenze di queste scelte. Il Movimento 5 stelle ha ribadito più volte in Commissione ambiente ma anche in Aula sia alla Camera che al Senato dell’assurda volontà di proseguire con le attività di estrazioni petrolifere nei nostri mari.” M5S Camera e Senato

PS: Per le regionali in Emilia Romagna abbiamo bisogno di altre donne candidate nella provincia di Parma. Per avere la possibilità di partecipare alle votazioni online del M5S invia la tua candidatura a listeciviche@beppegrillo.it con oggetto: “Donna candidata a Parma“

PREVIOUS

La Polizia sei tu

NEXT

Le province devono essere soppresse
Related Post
Dicembre 17, 2014
Renzi e la politica della compravendita
Giugno 23, 2014
Napolitano senza freni
Aprile 26, 2014
Il mutuo capestro da 1 miliardo che ammazza la Sicilia
Agosto 7, 2014
Renzi maglia nera d’Europa
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com