10th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
25 views 5 mins 0 Comment

Napolitano senza freni

beppegrillo.it - Giugno 23, 2014

“Dopo la mossa di Grillo sulle riforme, Renzi è frettolosamente salito al Colle per consultarsi con il Capo dello Stato. A Re Giorgio, che pareva essersi defilato dopo aver imposto la soluzione definitiva alla sua politica delle “larghe intese” (il patto Berlusconi-Renzi), resta sempre l’ultima parola, la decisione del sovrano. Così accadrà sulle riforme, e così è accaduto nei giorni scorsi nella vicenda che ha riguardato il CSM, l’organo di garanzia della autonomia e indipendenza della magistratura ordinaria che egli presiede.
Alla vigilia della decisione del CSM sull’esposto presentato contro il procuratore Bruti Liberati, uno dei leader di Magistratura Democratica, per irregolarità nell’assegnazione dei fascicoli (in indagini che vanno dal processo Ruby all’inchiesta Formigoni, dal caso Gamberale-Sea all’inchiesta Expo), Re Giorgio interviene con una lettera riservata al vice presidente del CSM Vietti, imponendo la linea da adottare.
La lettera è riservata, in quanto, al di là di una raccomandazione generale a tutelare la credibilità dell’ufficio giudiziario, il suo contenuto è stato dichiarato non ostensibile, non divulgabile. Fatto sta che il CSM archivia, poche ore dopo, l’esposto contro Bruti Liberati – e Vietti conferma: la decisione presa “mi sembra rispettosa delle indicazioni del presidente della Repubblica”. Non è un caso che Napolitano sia intervenuto direttamente su questa vicenda. Forse aveva un debito di riconoscenza nei confronti del magistrato che usò la “mano morbida” con i vertici del Pd durante il caso Unipol, come ha ricordato Clementina Forleo – ex Gip di Milano, poi “allontanata” proprio in occasione delle indagini Unipol.
Il CSM, dunque, che pure all’inizio pareva essersi orientato diversamente, dopo l’intervento di Re Giorgio archivia il caso. Vicenda chiusa. E tutto sarà presto dimenticato, grazie all’ennesima forzatura dei poteri attributi al Capo dello Stato dalla Costituzione. Certo, la presidenza del CSM è di diritto affidata al Capo dello Stato. Ma, come aveva ricordato Ruini in sede di Assemblea Costituente, «nella concezione complessiva, che ha ispirato il Comitato e l’Assemblea nell’accettare la struttura da essa proposta dell’ordinamento statale, abbiamo considerato il Capo dello Stato come fuori d’ogni potere (non gli abbiamo perciò data la sanzione delle leggi); ma appunto perché egli è al vertice di tutto, interviene nel dare espressione agli atti più eminenti dei vari poteri: promulga le leggi, emana i provvedimenti del Governo di maggior rilievo; non poteva essere estraneo a quello che è comunemente designato per terzo potere. Ci è sembrato che dargli la presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura risponda alle linee generali della Costituzione, mentre dà dignità e risalto al Consiglio Superiore della Magistratura. Quanto al timore che in questa funzione il Presidente della Repubblica esca dalla sua imparzialità, e possa compromettersi personalmente, non dobbiamo dimenticare, come ho detto tante volte, che la funzione del Presidente della Repubblica è una funzione di arbitro, di moderatore, di equilibratore».
Ebbene: Napolitano si è comportato come moderatore, arbitro, equilibratore? Re Giorgio è “fuori d’ogni potere” (o piuttosto da ogni limite al suo potere)? E come mai, all’epoca del “picconatore”, il CSM era pronto alla guerra aperta contro Cossiga, mentre oggi si piega, senza ciglio battere, alle pressioni segrete del Capo dello Stato? Ancora nel 2009, l’allora presidente emerito Cossiga scriveva a Napolitano osservando come il CSM fosse divenuto una “struttura servente” dell’Associazione Nazionale Magistrati. Re Giorgio, fatto proprio il consiglio, l’ha trasformato in una struttura servente della Presidenza della Repubblica.
Questa triste vicenda dimostra almeno quanta importanza abbia la prossima elezione dei membri del CSM, che scadrà il 31 luglio. Tra qualche giorno, quindi, il Parlamento sarà chiamato a scegliere gli 8 componenti laici del Consiglio Superiore. Sarà in questa occasione che il M5S dovrà tentare di spezzare gli accordi tra Pd e Forza Italia per la spartizione delle cariche”.
Paolo Becchi

PRECEDENTE

Giornalista del giorno – Peppino Caldarola, Lettera43 (2)

SUCCESSIVO

Passaparola – Il nodo Iracheno e che fa paura all’Occidente- Massimo Fini
Altri articoli
Febbraio 18, 2014
Gli italiani in galera senza processo
Gennaio 26, 2014
Niente lezioni dal condannato Renzie
Aprile 13, 2014
B. e gli anziani, ai servizi sociali
Marzo 12, 2014
Risutati della consultazione M5S: una o più preferenze?
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com