Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
406 views 4 min 0 Comment

Lavorare fino a morire

beppegrillo.it - Dicembre 18, 2018

di A. Rosanna – In Giappone il lavoro è una vera religione, tanto che le ore lavorative settimanali toccano alcune volte quota 80 e non è difficile vedere aziende che richiedano qualcosa come 100 ore di straordinari al mese.

Gli uomini lavorano così tanto che per combattere lo stress si ubriacano dopo il lavoro, ma spesso esagerano e la sera non riescono a tornare a casa. Così la mattina dopo li si vede nei negozi del distretto finanziario di Nagoya, di Osaka o della capitale, in fila per comprare una camicia e una cravatta.

E non è vero che in Giappone non ci sono ferie. In realtà non le utilizzano. Dei 10 giorni all’anno di ferie (davvero pochi) i lavoratori giapponesi ne prendono solo la metà, e solo il 5% dei neo papà prende il congedo paternità (tra i più lunghi al mondo, ben 1 anno).

Il duro lavoro nelle aziende giapponesi è così intenso che alcune persone muoiono. Con l’espressione karōshi, si intende proprio la morte per troppo lavoro.

Ma come si è arrivato a questo? Il sistema lavorativo giapponese è nato alla fine della seconda guerra mondiale, quando i soldati sconfitti abbandonarono le uniformi e si trasferirono dal campo di battaglia alle scrivanie negli uffici, pronti a combattere un’altra guerra, anche fino alla morte.

Questo esercito ha reso possibile il miracolo economico giapponese.

Questo miracolo era suggellato da un patto di sangue. I lavoratori avrebbero dato tutto per l’azienda e l’azienda si sarebbe presa cura dei suoi lavoratori in tutto e per tutto. Asili, cure sanitarie, assistenza extra, aumenti di stipendio regolari, generose indennità e soprattutto la garanzia di un impiego per la vita. Così i legami lavorativi divennero più solidi di quelli familiari.

Ora però qualcosa si è rotto.

Il Giappone ha la produttività più bassa dei paesi del G7. Le aziende cominciano a non guadagnare più come prima, e non possono così garantire più un posto fisso.

Per le donne avere un figlio vuol dire uscire per sempre dal sistema lavorativo, infatti è quasi impossibile riprendere la carriera dopo il parto, tanto che la maggior parte decide di non tornare al lavoro dopo la gravidanza.

E i giovani? Molti si rifugiano in lavori precari, come il cameriere o il commesso, con salari molto bassi, pur di scampare ad un destino massacrante e deprimente. E di fatto decidono di non passare mai a lavori più “stabili”.

C’è da dire che per molto tempo si è continuato a dire che non esisteva nessun problema in Giappone, e questo non ha fatto bene al paese. Oggi il governo e gli imprenditori ammettono che esiste un problema, ma non riescono ne a risolverlo, ne a capire da dove iniziare.

Dopo che un dipendente della Dentsu è morto, la pressione per creare ambienti di lavoro più vivibili sta aumentando. Soprattutto perché le aziende note per le condizioni di lavoro troppo dure non riescono a trovare dipendenti. Alcune aziende si stanno impegnando per cambiare le cose. É nato addirittura un nuovo lavoro, un consulente specializzato nel benessere dei dipendenti e nel capire come migliorare le condizioni psicologiche e sociali negli ambienti lavorativi.

É ovvio che il muro da abbattere è culturale. Sebbene ci siano società all’avanguardia, in Giappone tutta la società è ancora dominata da forti spinte conformiste e omologatrici.

É ovvio che è ora di cambiare, ma il cambiamento è lento, fa male perché prevede l’errore, lo sbaglio. Sbagliare è doloroso, ma certe volte inevitabile.

I tempi sono maturi perché il mondo del lavoro cambi, e quello del Giappone è solo uno dei numerosi indizi che ormai parlano chiaro: il lavoro così come concepito, appartiene ad un’altra era. É ora di andare avanti.

Tag: featured

PREVIOUS

Blockchain Revolution: cosa ci aspetta?

NEXT

Reddito di Base Universale: un progetto europeo per le prossime elezioni
Related Post
Dicembre 27, 2018
Quale futuro per il lavoro?
Febbraio 1, 2019
Canapa: un materiale del passato per l’edilizia dell’immediato futuro
Giugno 15, 2018
Un mondo nuovo!
Ottobre 12, 2019
La Cina nella nuova era
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com