Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
452 views 4 min 0 Comment

La prossima frontiera della Blockchain

beppegrillo.it - Maggio 19, 2020

di J. Lo Zippe – L’adozione della tecnologia blockchain ricorda da vicino il percorso intrapreso da altre tecnologie dirompenti: un’industria iniziale esplora ciò che è possibile, altri danno forma e sostanza a ciò che è plausibile e il mercato aiuta a definire ciò che è pratico.

Non è più una questione se la tecnologia funzionerà, perché funziona. Ciò che è in gioco ora è come ogni settore personalizzerà l’adozione della blockchain per soddisfare le sue esigenze.

Nonostante i numerosi vantaggi potenziali, tra cui risparmi sui costi, condivisione dei rischi ed eliminazione di lunghi anni di processi inutili, i modelli peer-to-peer spesso impiegano più tempo a fornire un ritorno vero sull’investimento. Richiedono un nuovo modo di condividere informazioni, un nuovo modo di superare i problemi, dalla proprietà dei dati, alla privacy, dalla governance alle responsabilità civili e penali e molto altro.

Una delle sfide più difficili è quella di trovare il giusto equilibrio tra l’innovazione, data dalla blockchain e le politiche normative che la governeranno. La regolamentazione è necessaria, ma ancora si fatica a capire cosa sia questo oggetto strano chiamato blockchain.

La Blockchain viene applicata in settori altamente regolamentati come servizi finanziari, farmaceutica, antiriciclaggio, tracciamento della filiera, provenienza materie e prodotti, rendicontazione fiscale, sicurezza dei dati e molto altro. Il punto è che forse le implicazioni a lungo termine potrebbero non essere ancora completamente comprese dalle autorità di regolamentazione e questo perché le applicazioni della blockchain sono in continua evoluzione.

Oltre alle criptovalute e alle risorse digitali, diverse giurisdizioni hanno normative diverse per i modelli blockchain. Ad esempio, il Regolamento generale sulla protezione dei dati che regola la protezione e la privacy dei dati all’interno dell’Unione Europea stabilisce un “diritto all’oblio” che consente ai cittadini dell’UE di richiedere la cancellazione dei propri dati personali dai repository di archiviazione di rete, una disposizione che potrebbe essere incompatibile con il carattere immutabile della tecnologia blockchain. Le opinioni normative sull’adozione del Cloud, gli standard nazionali aperti sulle interfacce di programmazione delle applicazioni, i requisiti di sicurezza informatica e le informazioni sanitarie, tra gli altri, variano anch’essi da paese a paese. Una piattaforma blockchain omogenea transfrontaliera può avere difficoltà a rispettare queste normative in base a regimi diversi. Anche all’interno di un determinato Paese, specialmente se il Paese è sufficientemente grande e il governo è stratificato, potremmo vedere una variabilità nelle posizioni normative.

Prendiamo gli Stati Uniti. Alcuni stati hanno introdotto una legislazione relativa alla blockchain e altri no, con effetti sulla legislazione estremamente disomogenei. Anche a livello federale, non sembra esserci una maggiore misura di coesione. Ad esempio, non esiste una sola voce sul trattamento delle criptovalute. Ma è anche vero che nella maggior parte delle volte è la regolamentazione che segue l’innovazione e talvolta lo fa molto tempo addietro, quando ormai gravi danno sono stati commessi. E la Blockchain non fa eccezione.

Man mano che la blockchain si farà strada, emergeranno nuove sfide che richiedono nuove prospettive. Ma questo è ciò che accade quando una tecnologia si sposta dalla sperimentazione iniziale alla produzione e, infine, alla produzione su larga scala.

Tag: featured

PREVIOUS

Riprendiamo il controllo dei nostri dati

NEXT

La fine della carne è qui
Related Post
Novembre 17, 2021
Il nuovo target delle pubblicità sui social: i bambini
Aprile 19, 2023
Il beneficio dell’equità
Maggio 22, 2018
18 tra le menti più innovative al mondo al TEDx di Roma
Marzo 28, 2019
Autoconsumo: elemento cardine per la rivoluzione energetica e la decarbonizzazione
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com