Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
245 views 6 min 0 Comment

“La disuguaglianza mina tutti i nostri obiettivi sociali e ambientali”

beppegrillo.it - Luglio 20, 2023
Il premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz, l'economista Jayati Ghosh e oltre 230 cofirmatari scrivono una lettera - pubblicata sul The Guardian e su Le Monde - al Segretario Generale delle Nazioni Unite e al Presidente della Banca Mondiale per rafforzare gli obiettivi della lotta all'aumento delle disuguaglianze

Come economisti e leader impegnati ad affrontare l’estrema disuguaglianza nel mondo, chiediamo alla vostra leadership di garantire che le Nazioni Unite, attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e la Banca mondiale sostengano nuovi obiettivi e indicatori strategici vitali, consentendo di raddoppiare gli sforzi per lotta contro le crescenti disuguaglianze estreme.

Viviamo in un’epoca di disuguaglianza economica esageratamente elevata. La povertà estrema e la ricchezza estrema sono aumentate bruscamente e simultaneamente per la prima volta in venticinque anni. Tra il 2019 e il 2020, la disuguaglianza globale è cresciuta più velocemente che mai dalla seconda guerra mondiale.

Il 10% più ricco della popolazione mondiale riceve attualmente il 52% del reddito globale, mentre la metà più povera della popolazione guadagna solo l’8,5%. Miliardi di persone affrontano le terribili difficoltà dell’aumento dei prezzi del cibo e della fame, mentre il numero di miliardari è raddoppiato nell’ultimo decennio.

Sappiamo che l’elevata disuguaglianza mina tutti i nostri obiettivi sociali e ambientali. Il Rapporto sullo sviluppo mondiale del 2006 e molti altri studi hanno dimostrato che le disuguaglianze estreme che vediamo oggi hanno un effetto distruttivo sulla società. Corrodono la nostra politica, distruggono la fiducia, ostacolano la nostra prosperità economica collettiva e indeboliscono il multilateralismo. Sappiamo anche che senza la loro netta riduzione, i due obiettivi di porre fine alla povertà e prevenire il collasso climatico saranno chiaramente messi a rischio.

Nel 2015, tutti i governi del mondo hanno compiuto il passo storico di fissare un obiettivo di sviluppo sostenibile per ridurre le disuguaglianze (SDG10). Tuttavia, sulla scia della pandemia di Covid-19 e della crisi inflazionistica globale, le disuguaglianze sono peggiorate. L’SDG10 rimane largamente ignorato. Altrettanto preoccupante è il fatto che il suo obiettivo principale, basato sull’obiettivo di prosperità condivisa della Banca Mondiale, non misuri o monitori adeguatamente gli aspetti chiave della disuguaglianza. I dati delle indagini sulle famiglie mostrano che un Paese su cinque che mostra un trend positivo nella “prosperità condivisa” ha visto contemporaneamente aumentare la disuguaglianza secondo altri indicatori, come il rapporto Palma (un indicatore di disuguaglianza inventato nel 2011 dall’economista cileno Gabriel Palma), anche in Paesi come Mongolia, Cile e Vietnam.

Quest’estate abbiamo un’opportunità unica per rafforzare la nostra determinazione a ridurre questo profondo divario e inviare un chiaro segnale alle persone di tutto il mondo che le istituzioni destinate a servirle sono veramente impegnate a porre fine alla crisi della disuguaglianza estrema.

Dobbiamo rafforzare gli obiettivi esistenti. Dobbiamo agire ora e raggiungere un accordo per rafforzare gli obiettivi e la misurazione dell’SDG10, esaminando la disuguaglianza sia tra i Paesi che all’interno di essi, utilizzando indicatori che misurino la ricchezza e la disuguaglianza di reddito. Siamo lieti che la Banca Mondiale stia rivedendo il suo obiettivo di “prosperità condivisa”, quindi la nuova leadership ha la grande opportunità di rafforzare questo obiettivo di lotta alla disuguaglianza guardando all’intero spettro della distribuzione del reddito e della ricchezza.

Sono stati compiuti progressi significativi nella raccolta di dati sulla disuguaglianza. Stime più accurate dei redditi più alti supportano lo sviluppo di nuove politiche basate su una chiara analisi distributiva dell’impatto dei cambiamenti politici. Queste analisi devono essere sistematizzate e portate avanti, in modo che la disuguaglianza possa essere studiata da ogni governo. Questo sarà l’unico modo per garantire un ampio consenso politico sulla trasformazione delle nostre economie verso un futuro a zero emissioni di carbonio.

Gli obiettivi sono importanti. La leadership conta. La Banca Mondiale e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per ridurre le disuguaglianze sono in una posizione unica per mobilitare la riduzione delle disuguaglianze di cui il nostro mondo diviso ha urgentemente bisogno oggi. Vi chiediamo di cogliere questa opportunità per sostenere obiettivi più ambiziosi e migliori parametri di riferimento sia per la ricchezza e il reddito, sia per le quote salariali del reddito nazionale. Inoltre, l’SDG10 non è un obiettivo separato e a sé stante: tutte le politiche economiche, finanziarie e sociali devono essere valutate per il loro probabile impatto. Ciò invierebbe un chiaro segnale della nostra ambizione collettiva di forgiare un mondo fondato sull’uguaglianza.

Tra i primi firmatari:

François Bourguignon, ex capo economista della Banca Mondiale, professore emerito alla Paris School of Economics; Lucas Chancel, economista, co-direttore del Laboratoire sur les inégalités mondiales alla Paris School of Economics; Helen Clark, ex primo ministro della Nuova Zelanda (1999-2008), ex amministratore del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (2009-2017); Sandrine Dixson-Declève, presidente del Club di Roma; Jayati Ghosh, professore di economia all’Università del Massachusetts, ex presidente del Centro per gli studi economici e la pianificazione dell’Università Jawaharlal-Nehru; Ban Ki-moon, ex segretario generale delle Nazioni Unite (2007-2016); Thomas Piketty, direttore di studi presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris School of Economics; Ismail Serageldin, ex vicepresidente della Banca Mondiale (1992-2000), copresidente del Nizami Ganjavi International Center, Baku; Joseph Stiglitz, professore alla Columbia University, ex capo economista della Banca Mondiale; Justin Yifu Lin, ex capo economista e vicepresidente senior della Banca Mondiale; Gabriel Zucman, professore alla Paris School of Economics.

 

Illustrazione di Pawel Kuczynski https://www.facebook.com/pawelkuczynskiart/

PREVIOUS

La crisi finanziaria che colpisce le persone

NEXT

Scenari di vita intelligente
Related Post
Aprile 2, 2022
Reddito Universale e salute mentale
Luglio 5, 2021
Schiavitù moderna: come i consumatori possono fare la differenza
Aprile 15, 2021
Thomas Jefferson, Presidente orologiaio
Dicembre 6, 2022
Aggregatore unico di dati e digital tax: il futuro dei giovani di oggi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com