Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > COSE PREZIOSE
152 views 5 min 0 Comment

La città senza povertà

beppegrillo.it - Novembre 4, 2023

Questa storia inizia a Dauphin, nella provincia canadese Manitoba. Nel 1974, in questa piccola città fu garantito a tutti un reddito di base universale, affinché nessuno cadesse al di sotto della soglia di povertà. All’inizio dell’esperimento, un esercito di ricercatori scese in città. Per quattro anni, tutto andò bene. Poi però un nuovo Governo salì al potere, e non vide molte ragioni di condurre un esperimento così costoso. E quando fu chiaro che mancavano i fondi per analizzare i risultati, i ricercatori decisero di chiudere i fascicoli in 2.000 scatole. Passarono 25 anni, e un giorno Evelyn Forget, una professoressa canadese, trovò quei risultati. Per tre anni sottopose i dati a ogni tipo di analisi statistica. E comunque li manipolasse, il risultato era sempre lo stesso: l’esperimento era stato un clamoroso successo.

Il programma “Mincome” fu ideato da un gruppo di economisti che volevano fare qualcosa per affrontare la povertà rurale, per alleviare le peggiori privazioni e incertezze legate alla povertà, incoraggiando al tempo stesso l’occupazione. Si svolse dal 1974 al 1979 e si proponeva di determinare quattro cose:

  • Se un reddito annuo garantito spingesse le persone a lasciare il mondo del lavoro.
  • Come potesse essere amministrato un programma del genere.
  • Le ricadute sociali sulle comunità coinvolte.
  • Se potesse fungere da alternativa ai programmi di assistenza sociale esistenti

Nel 1974, i politici canadesi furono ispirati da un’ondata di riforme sociali , che erano state implementate negli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70, inclusa l’introduzione dell’assicurazione sanitaria universale in tutto il Canada nel 1972. Quindi, dopo aver ottenuto il sostegno del governo federale e canadese nei governi provinciali, l’economista dell’Università di Manitoba Derek Hum, insieme ai funzionari pubblici di Manitoba Ron Hikel e Michael Loeb, crearono un programma in cui i residenti di Dauphin potevano fare domanda per ricevere assegni mensili per aumentare il loro reddito esistente.

Una volta implementato nella zona, produsse risultati concreti: nei quattro anni in cui il programma è durato negli anni ’70, a una famiglia media di Dauphin è stato garantito un reddito annuo di 16.000 dollari canadesi (11.700 dollari, 9.400 sterline ) .

Ma cosa scoprì la ricercatrice Evelyn Forget? Cosa c’era scritto in quegli scatoloni dimenticati?

Un report finale dell’esperimento non è mai stato pubblicato, ma la Dottoressa Evelyn Forget ha condotto nel 2009 un’analisi del programma, pubblicata nel 2011. I risultati erano straordinari: diminuzione dei tassi di ricoveri ospedalieri, miglioramenti nella salute mentale e un aumento del numero di bambini che completavano la scuola superiore.

Gli abitanti di Dauphin erano diventati non solo più ricchi, ma anche più sani e intelligenti. Il rendimento scolastico dei ragazzi migliorò sensibilmente e ciò si riflesse nel numero più elevato di diplomati e di iscrizioni universitarie osservato durante l’esperimento. Il tasso di ospedalizzazione diminuì addirittura dell’8,5%. Dauphin registrò tassi più bassi di violenza domestica, infortuni sul lavoro, incidenti agricoli e automobilistici e malattie mentali rispetto alle aree circostanti. E la gente non abbandonò il posto di lavoro. Gli unici che lavorarono un po’ meno furono le neo-mamme e gli studenti, che studiavano più a lungo.

Le persone che partecipavano dovevano partecipare a una lunga intervista, compilare sondaggi su base trimestrale e presentare rapporti sul reddito ogni mese. I partecipanti erano liberi di aderire o abbandonare il programma in qualsiasi momento. Non dovevano dimostrare di aver bisogno del denaro, né dovevano giustificare come veniva speso il denaro ricevuto. Questo approccio era in netto contrasto con il sistema di welfare, che prevede criteri rigorosi su chi può accedere all’assistenza sociale e su come i destinatari spendono i propri fondi. C’era anche meno stigma sociale legato al ricevere pagamenti Mincome rispetto all’assistenza sociale, in gran parte a causa del fatto che Mincome veniva presentato come un esperimento sociale.

Il progetto Mincome si concluse purtroppo nel 1979 dopo che i liberali federali , che avevano fortemente voluto l’esperimento, sotto la guida del premier Edward Schreyer, persero le elezioni di quell’anno. Il programma fu considerato troppo costoso dai governi provinciale e federale entranti e fu annullato.

Sono ormai passati 45 anni da allora e nel tempo, in giro per il mondo, moltissimi progetti sono stati avviati, grazie all’impegno e alla lungimiranza di studiosi, ricercatori e attivisti. Progetti che hanno in comune gli stessi incoraggianti risultati: il reddito universale migliora tutti gli aspetti della vita delle persone.

A quando nel nostro paese?

 

PREVIOUS

“Algoritmi, sicurezza ed etica dell’innovazione” di Alessandro Alongi e Fabio Pompei

NEXT

Pregiudizi, per coloro che non pensano
Related Post
Dicembre 7, 2020
Il Reddito di Base Universale spiegato a mia nonna
Gennaio 1, 2019
Il Fabbricante di Sogni
Febbraio 15, 2022
Né intelligente né artificiale, di Kate Crawford
Aprile 20, 2019
Canapa, una storia incredibile
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com