Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
197 views 5 min 0 Comment

Giorno del non acquisto: spegni la carta di credito, accendi il cervello!

beppegrillo.it - Novembre 29, 2024

Oggi è il giorno giusto per fare qualcosa di speciale. No, non si tratta di comprare l’ennesimo maglione che finirà dimenticato in fondo all’armadio o di inseguire l’ultimo smartphone che assomiglia a quello che già hai, solo più costoso. Oggi è il Buy Nothing Day, il giorno del non acquisto. Che vuol dire? Semplice: NON COMPRARE NULLA. Zero. Niente. Nemmeno una graffetta.

“Sì, ma oggi è Black Friday!” – direte. E noi rispondiamo: offerte pazzesche un corno! È tutta una trappola consumistica, un inganno che spinge a riempire le case di cianfrusaglie come se fossero tesori. Ma tesori non sono, perché accumuliamo oggetti come scoiattoli impazziti che nascondono ghiande di plastica. E per cosa? Per riempirci di roba inutile, gadget che ci stufano subito e vestiti che indosseremo tre volte.

Mentre ci domandiamo se comprare le cuffiette rosa o nere, dall’altra parte del mondo i bambini non si fanno queste domande. Loro lavorano. E tanto. Non per giocattoli o videogiochi, ma per noi. Sì, proprio per noi, per quelle scarpe “in saldo” e per le magliette che compriamo a pochi euro. In Bangladesh, milioni di bambini sotto i quattordici anni passano ore e ore chiusi nelle fabbriche tessili. Con le loro mani piccole, agili, cuciono etichette a ritmi impossibili. Dodici ore al giorno, sette giorni su sette. Quei vestiti che compriamo di corsa tra una notifica e l’altra, per loro sono una prigione.

Ma non finisce qui. Non bastano gli schiavi del tessile. Per i dispositivi elettronici — sì, quelli che tanto piacciono, i telefoni, i computer, i tablet — c’è un altro tipo di sfruttamento: quello delle terre rare. Mai sentito parlare del cobalto, del litio o del tantalio? Sono minerali indispensabili per far funzionare i nostri gadget. E chi li estrae? Bambini congolesi, che scavano a mani nude nelle miniere, immersi nel fango e nella polvere tossica. Hanno appena dieci anni, ma non li aspetta un futuro luminoso e digitale. Per loro, il futuro è buio, insalubre, senza speranza.

Allora, è davvero questo il gioco al massacro a cui si vuole continuare a partecipare? Fare la fila virtuale per l’ennesimo sconto mentre dall’altra parte del mondo qualcuno paga il prezzo più alto per il nostro superfluo?

Nelle case ci sono già abbastanza oggetti da riempire un museo delle cose inutili. In media, ci sono 300.000 oggetti accumulati tra armadi, cassetti e scaffali. 300.000! Molti di questi non sai neppure dove siano. E per ritrovarli, passerai 200 giorni della tua vita a cercarli. Sai quanto tempo spenderai per comprare cose nuove? Circa duemila giorni. Sì, avete capito bene: anni interi passati tra acquisti, ricerche e sprechi.

E allora oggi, spegnete tutto. Spegnete il computer, spegnete lo smartphone, spegnete la TV che urla le “offerte imperdibili” del Black Friday. Uscite di casa e accendete il cervello. Fatevi una passeggiata, respirate aria fresca, guardatevi intorno e chieditevi: “Mi serve davvero un’altra felpa? Davvero devo avere l’ultimo modello di cuffie o il quinto paio di scarpe da ginnastica?” Se vi fermate a pensarci, la risposta sarà quasi sempre no.

Oggi, non comprate nulla. Fate di più: non fate nulla di quello che vi dicono di fare. Non usate l’auto, non accendete il forno a microonde, non passate la sera a fissare uno schermo. Prendete in mano un libro (quello che avete comprato anni fa e mai letto), rispolverate un hobby (magari c’è ancora una chitarra o dei pennelli dimenticati da qualche parte), passate del tempo con le persone che contano (quelle vere, non quelle che vi appaiono tra le storie sponsorizzate).

In un mondo in cui tutto è in vendita, oggi fate la cosa più rivoluzionaria: non comprate niente. Scoprite quanto è liberatorio non partecipare al grande circo del consumismo. Riscoprite il valore di vivere con meno, di scegliere meglio e di riflettere sul vero costo di ciò che compriamo. Ricordate: per ogni maglia scontata che compriamo, c’è un bambino che perde la propria infanzia. Per ogni smartphone che aggiorniamo, c’è qualcuno che rischia la vita in una miniera.

È ora di fermarsi. È ora di dire basta.

PREVIOUS

Emissioni globali, siamo vicini al picco?

NEXT

Le Città emergenti della Cina
Related Post
Novembre 29, 2019
Robot che fanno la differenziata
Luglio 6, 2018
Ecodesign, la rivoluzione necessaria per salvare il pianeta
Ottobre 8, 2018
Acciaio Verde
Marzo 24, 2025
Il villaggio indiano dove Youtube ha cambiato la vita
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com