Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
424 views 5 min 0 Comment

Filtrare le acque reflue e produrre elettricità: quando il rifiuto è ricchezza

beppegrillo.it - Maggio 13, 2021

di Gianluca Riccio – Filtrare le acque reflue, trasformarle in risorse e produrre anche energia: siete ancora convinti che nel vostro scarico ci siano “rifiuti”?  Tutti sanno che le acque reflue sono piene di “rifiuti”. Ma è veramente così, o è solo una questione di prospettiva?

Se lo chiede anche Zhen He, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Energetica, Ambientale e Chimica alla Washington University di St. Louis: “Sono materiali organici che possono fornire energia in diversi modi.” E poi, non va dimenticato, nelle acque reflue c’è l’altra preziosa risorsa. La più preziosa di tutte: l’acqua.

Il laboratorio di He ha sviluppato un sistema che recupera sia l’energia che l’acqua. Un sistema che filtra le acque reflue mentre crea elettricità. I risultati dei primi test sono stati pubblicati e presentati come articolo di copertina nella rivista Environmental Science: Water Research & Technology.

Solo perchè non piacciono a noi, non vuol dire che i materiali di scarto nelle acque reflue non piacciano a nessuno. Ad esempio, per i batteri sono cibo. “I batteri li adorano e possono convertirli in cose che possiamo usare”, ha detto il professor He. “Ci sono due fonti di energia che si possono recuperare dalle acque reflue. Una è il biogas, l’altra è la bioelettricità”.

Il laboratorio della Washington University ha preso i due processi (filtraggio e produzione di energia) e li ha combinati in una sorta di cella a combustibile microbica. Anche se forse il termine esatto è un altro. Si tratta effettivamente di una batteria batterica, che usa batteri elettrochimicamente attivi come catalizzatore (dove una cella a combustibile tradizionale userebbe il platino). In questo tipo di sistema, i batteri sono attaccati all’elettrodo: quando le acque reflue vengono pompate nell’anodo, i batteri “mangiano” i materiali organici e rilasciano elettroni, creando elettricità. Per filtrare quella stessa acqua, poi, i ricercatori hanno fatto in modo che lo stesso anodo facesse da filtro.  L’anodo è una membrana dinamica, realizzata in tessuto di carbonio conduttivo. Insieme, i batteri e la membrana filtrano dall’80% al 90% dei materiali organici, il che lascia l’acqua sufficientemente pulita da essere rilasciata in natura o ulteriormente trattata per usi non potabili.

Un sistema che sembra davvero geniale e completo, non c’è dubbio. Ma come è avvenuta la scelta dei migliori batteri candidati a far parte di questa speciale batteria? I ricercatori hanno scelto un mix di batteri che avessero una caratteristica in comune: la capacità di sopravvivere in un ambiente con zero ossigeno. “Se ci fosse ossigeno, i batteri scaricherebbero semplicemente gli elettroni nell’ossigeno e non nell’elettrodo”, dice Zhen He. “Abbiamo fatto scegliere alla natura. Selezione naturale. I batteri che sono sopravvissuti alle varie prove sono stati i prescelti”.

La quantità di elettricità creata non è sufficiente ad alimentare una città, certo. Però in teoria è sufficiente per aiutare a compensare la notevole quantità di energia utilizzata in un tipico impianto di trattamento delle acque reflue. In altre parole basterebbe a renderlo energeticamente indipendente, e non è poco. Dal 3% al 5% dell’elettricità viene utilizzato per attività come il filtraggio delle acque reflue. Immaginate che risparmio potrebbero avere gli impianti municipali di depurazione. Il processo “batterico” consuma circa 0,5 KWH di elettricità per metro cubo. I ricercatori del team di He puntano a dimezzarlo, se non di più.

In sintesi: un impianto di filtraggio delle acque reflue che filtra, recupera nutrienti come azoto o fosforo per le piante, e si alimenta da solo. Pensate ancora che si tratti solo di rifiuti?

 

L’AUTORE

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, copywriter, giornalista e divulgatore. Fa parte della World Future Society, associazione internazionale di futurologia e di H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it, una risorsa italiana sul futuro.

Tag: featured

PREVIOUS

La transizione ecologica delle città

NEXT

Elon Musk chiede una tassa sul carbonio, anche per Tesla e SpaceX
Related Post
Maggio 24, 2025
Aldo Steinfeld: quando una visione diventa realtà
Novembre 19, 2018
Giappone: settimana lavorativa più lunga e morte da superlavoro
Novembre 26, 2024
Addio aghi: la somministrazione dei farmaci ispirata ai calamari
Aprile 20, 2019
Sensori e intelligenza artificiale per i rifiuti di San Francisco
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com