10

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
410 views 5 min 0 Comment

Filtrare le acque reflue e produrre elettricità: quando il rifiuto è ricchezza

beppegrillo.it - Maggio 13, 2021

di Gianluca Riccio – Filtrare le acque reflue, trasformarle in risorse e produrre anche energia: siete ancora convinti che nel vostro scarico ci siano “rifiuti”?  Tutti sanno che le acque reflue sono piene di “rifiuti”. Ma è veramente così, o è solo una questione di prospettiva?

Se lo chiede anche Zhen He, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Energetica, Ambientale e Chimica alla Washington University di St. Louis: “Sono materiali organici che possono fornire energia in diversi modi.” E poi, non va dimenticato, nelle acque reflue c’è l’altra preziosa risorsa. La più preziosa di tutte: l’acqua.

Il laboratorio di He ha sviluppato un sistema che recupera sia l’energia che l’acqua. Un sistema che filtra le acque reflue mentre crea elettricità. I risultati dei primi test sono stati pubblicati e presentati come articolo di copertina nella rivista Environmental Science: Water Research & Technology.

Solo perchè non piacciono a noi, non vuol dire che i materiali di scarto nelle acque reflue non piacciano a nessuno. Ad esempio, per i batteri sono cibo. “I batteri li adorano e possono convertirli in cose che possiamo usare”, ha detto il professor He. “Ci sono due fonti di energia che si possono recuperare dalle acque reflue. Una è il biogas, l’altra è la bioelettricità”.

Il laboratorio della Washington University ha preso i due processi (filtraggio e produzione di energia) e li ha combinati in una sorta di cella a combustibile microbica. Anche se forse il termine esatto è un altro. Si tratta effettivamente di una batteria batterica, che usa batteri elettrochimicamente attivi come catalizzatore (dove una cella a combustibile tradizionale userebbe il platino). In questo tipo di sistema, i batteri sono attaccati all’elettrodo: quando le acque reflue vengono pompate nell’anodo, i batteri “mangiano” i materiali organici e rilasciano elettroni, creando elettricità. Per filtrare quella stessa acqua, poi, i ricercatori hanno fatto in modo che lo stesso anodo facesse da filtro.  L’anodo è una membrana dinamica, realizzata in tessuto di carbonio conduttivo. Insieme, i batteri e la membrana filtrano dall’80% al 90% dei materiali organici, il che lascia l’acqua sufficientemente pulita da essere rilasciata in natura o ulteriormente trattata per usi non potabili.

Un sistema che sembra davvero geniale e completo, non c’è dubbio. Ma come è avvenuta la scelta dei migliori batteri candidati a far parte di questa speciale batteria? I ricercatori hanno scelto un mix di batteri che avessero una caratteristica in comune: la capacità di sopravvivere in un ambiente con zero ossigeno. “Se ci fosse ossigeno, i batteri scaricherebbero semplicemente gli elettroni nell’ossigeno e non nell’elettrodo”, dice Zhen He. “Abbiamo fatto scegliere alla natura. Selezione naturale. I batteri che sono sopravvissuti alle varie prove sono stati i prescelti”.

La quantità di elettricità creata non è sufficiente ad alimentare una città, certo. Però in teoria è sufficiente per aiutare a compensare la notevole quantità di energia utilizzata in un tipico impianto di trattamento delle acque reflue. In altre parole basterebbe a renderlo energeticamente indipendente, e non è poco. Dal 3% al 5% dell’elettricità viene utilizzato per attività come il filtraggio delle acque reflue. Immaginate che risparmio potrebbero avere gli impianti municipali di depurazione. Il processo “batterico” consuma circa 0,5 KWH di elettricità per metro cubo. I ricercatori del team di He puntano a dimezzarlo, se non di più.

In sintesi: un impianto di filtraggio delle acque reflue che filtra, recupera nutrienti come azoto o fosforo per le piante, e si alimenta da solo. Pensate ancora che si tratti solo di rifiuti?

 

L’AUTORE

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, copywriter, giornalista e divulgatore. Fa parte della World Future Society, associazione internazionale di futurologia e di H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it, una risorsa italiana sul futuro.

Tag: featured

PREVIOUS

La transizione ecologica delle città

NEXT

Elon Musk chiede una tassa sul carbonio, anche per Tesla e SpaceX
Related Post
Giugno 7, 2021
RiGenerazione Scuola: il Piano per la Transizione ecologica e culturale delle scuole
Febbraio 11, 2022
Eu: ok a grillo domestico sulle nostre tavole
Febbraio 18, 2021
Perseverance arriva su Marte: 18 febbraio 2021
Aprile 3, 2018
Un software per ridurre lo spreco alimentare aiutando chi ne ha bisogno
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina presenta un microdrone spia delle dimensioni di una zanzara
Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo
La Spagna approva una legge storica: multe fino a 500mila euro per chi distrugge cibo
Il Blog di Beppe Grillo
Cosa chiedono (e non chiedono) gli italiani a ChatGpt
Il Blog di Beppe Grillo
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com