28th

Nov
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > Senza categoria
295 views 5 mins 0 Comment

Ex MOI: promessa mantenuta con il Modello Torino. Ora la riqualificazione

beppegrillo.it - Luglio 31, 2019

di Chiara Appendino – Promessa mantenuta: l’occupazione del MOI è finita e le palazzine sono state liberate.   Avevamo promesso che lo avremmo fatto entro la fine del mandato, invece siamo riusciti a finire questo enorme lavoro con ben due anni di anticipo. Si chiude così una delle pagine più buie e difficili della storia recente di Torino.

Il MOI (o ex-MOI, ex-villaggio olimpico) – “eredità” delle Olimpiadi Invernali 2006 – dopo essere stato lasciato in stato di abbandono venne occupato, nel 2013 da un gruppo di migranti, che lì si stabilì, rendendo quel luogo, di lì a poco, meta di numerose persone nella stessa condizione, giungendo alla cifra di oltre 1300 presenze abusive, dando vita alla più grande occupazione d’Europa. In quelle palazzine, per cinque lunghi anni, hanno vissuto persone e famiglie in condizioni che non ho mai esitato a definire incivili, private della loro dignità e dei loro diritti, a partire da quello alla salute. Purtroppo quegli spazi troppe volte sono anche stati teatro di fatti di cronaca nera, in un crescente clima di tensione interno alle palazzine e in tutto il quartiere. Non esageriamo se diciamo che il MOI era una polveriera pronta ad esplodere, abbandonata dalle Istituzioni, e che l’esacerbarsi dei conflitti è stato contenuto grazie all’encomiabile lavoro di volontari e realtà del Terzo Settore, che non ringrazieremo mai abbastanza.

MOI: un’emergenza che questa Amministrazione ha affrontato subito

Quando ci siamo candidati alla guida di Torino avevamo chiara una cosa: superare l’occupazione del MOI era una priorità assoluta. Sapevamo che non sarebbe stato facile e che sarebbe stato un percorso lungo ma ci siamo messi subito al lavoro, senza paura.

Dal primo momento ci siamo prefissati degli obiettivi. La liberazione del MOI si sarebbe svolta in maniera pacifica, senza scontri. Nel pieno rispetto degli abitanti del quartiere e degli occupanti. Sapevamo che la dignità delle persone – di tutte le persone – è un bene prezioso che le Istituzioni devono tutelare e avremmo provato ad evitare in ogni modo di usare la forza. Tutti gli occupanti aventi diritto sarebbero stati ricollocati sul territorio regionale, prevedendo, laddove possibile, progetti di inclusione sociale al fine di renderli quanto più possibile autonomi.

Ex-MOI: il Modello Torino come risposta concreta

Per farlo abbiamo istituito un tavolo, intorno al quale si sono seduti Ministero dell’Interno, Regione Piemonte, Città di Torino, con l’encomiabile lavoro della Vicesindaca Sonia Schellino, Città Metropolitana di Torino, Circoscrizione 8, Diocesi, Prefettura e Compagnia di San Paolo. Ognuna di queste realtà condivideva lo stesso approccio e questo ha reso possibile partire in tempi brevi con un progetto efficace che, da lì a poco, sarebbe diventato un vero e proprio modello, il Modello Torino, certamente alternativo alle ruspe, da seguire per tutto il Paese.

La roadmap era definita: avremmo iniziato con le prime due palazzine e gli scantinati per poi finire entro il 2021 con il resto degli spazi occupati. Successivamente, vista la bontà del progetto e il fatto che si stesse procedendo di concerto laddove erano in molti pronti a scommettere che non ce l’avremmo fatta, il Governo e la Regione Piemonte hanno deciso di incrementare i fondi disponibili. Una scelta che abbiamo apprezzato e che ha permesso di accelerare un processo già avviato, che oggi, finalmente, dopo sei lunghi anni, vede la sua conclusione. Tutelando altresì l’incolumità degli occupanti alla luce di potenziali rischi strutturali delle palazzine.

Ex-MOI: da oggi si scrive una nuova storia per Torino

Oggi anche le ultime palazzine del MOI sono state liberate e, gli occupanti, ricollocati in coerenza con il progetto. Dopo un primo censimento, verranno successivamente trasferiti nei comuni di Settimo Torinese e di Castello di Annone (AT), a cui sindaci e comunità va il nostro ringraziamento.

Adesso il nostro obiettivo è restituire quegli spazi al quartiere e alla Città. Con nuovi progetti, nuove riqualificazioni, nuove prospettive di sviluppo. E, soprattutto, fare in modo che – finché ci sarà questa Amministrazione – situazioni come quelle del MOI rimangano solo un brutto ricordo.

Torno a ringraziare tutte le Istituzioni e le realtà che hanno reso possibile tutto questo. Ringrazio tutti i volontari e le associazioni e anche i cittadini che, nonostante le mille difficoltà, hanno tollerato questa situazione. Ed è a quegli stessi cittadini che, a nome della città, chiedo scusa per una vicenda che a Torino non meritava.

Ora andiamo avanti.

Tag: featured

PRECEDENTE

Torino e INPS insieme per combattere la povertà assoluta

SUCCESSIVO

Ecco i primi 74 autobus nuovi per Torino!
Altri articoli
Luglio 20, 2019
Torino e INPS insieme per combattere la povertà assoluta
Marzo 22, 2021
‌امتیاز تولید واکسن کووید-۱۹ را بخردتا آن‌ را در اختیار همهٔ کشورهای فقیر بگذارد.OECDجناب آقای گوریا، اجازه بدهید
Novembre 4, 2022
Il Blog di Beppe Grillo MAGAZINE: Ottobre
Gennaio 24, 2019
Acqua Pubblica: andiamo avanti!
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni
Il Blog di Beppe Grillo
La ricerca della felicità
Il Blog di Beppe Grillo
OpenAI, fine della soap: Altman, Brockman e altri passano in Microsoft

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Prodotti a noleggio, la startup che rimodella le abitudini di consumo
Il Blog di Beppe Grillo
Non comprare! Gli spot del Ministero della Transizione Ecologica francese
Il Blog di Beppe Grillo
Entro il 2026 non avremo dati sufficienti per addestrare l’intelligenza artificiale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com