05

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
110 views 7 min 0 Comment

Deepseek 3: la risposta cinese a ChatGPT che ridefinisce la competizione globale sull’intelligenza artificiale

beppegrillo.it - Gennaio 8, 2025

Nel dicembre 2024, la Cina ha ufficialmente lanciato la sua sfida nel mondo dell’intelligenza artificiale con il debutto di Deepseek 3, una piattaforma AI che si propone come alternativa a ChatGPT, il prodotto di punta di OpenAI, un’azienda americana sostenuta da investimenti miliardari. Il progetto, sviluppato da una startup cinese con il supporto del governo di Pechino, rappresenta non solo un passo importante nel progresso tecnologico del Paese, ma anche un elemento chiave nella rivalità sempre più evidente tra Cina e Stati Uniti nel dominio dell’intelligenza artificiale.

Deepseek 3 è una piattaforma AI basata su un modello di linguaggio avanzato, progettata per competere direttamente con le capacità di ChatGPT. La sua caratteristica distintiva è l’approccio open source: il codice della piattaforma è disponibile per chiunque voglia utilizzarlo o modificarlo. Questo la differenzia notevolmente da ChatGPT, le cui versioni più avanzate sono accessibili solo attraverso un abbonamento a pagamento. Grazie a questa strategia, Deepseek 3 non solo si presenta come una soluzione più accessibile, ma mira anche a posizionarsi come un catalizzatore per l’innovazione globale, offrendo agli sviluppatori di tutto il mondo la possibilità di adattare la tecnologia alle loro esigenze. Un altro punto cruciale è l’efficienza economica e ambientale di Deepseek 3. La piattaforma è stata sviluppata con un budget di soli 6 milioni di dollari, una cifra infinitamente più bassa rispetto alle centinaia di milioni spese per sviluppare ChatGPT. Questo è stato possibile grazie all’uso di semiconduttori meno sofisticati e tecnologie ottimizzate per ridurre il consumo energetico. Questa scelta non è solo un vantaggio economico, ma anche una necessità per la Cina, che deve fare i conti con le restrizioni imposte dagli Stati Uniti nell’accesso ai semiconduttori più avanzati.

Le differenze tra Deepseek 3 e ChatGPT non si limitano al modello di business o ai costi di sviluppo. Uno degli aspetti più interessanti di Deepseek 3 è la sua capacità di funzionare su hardware meno sofisticato, rendendolo più accessibile in termini di implementazione, soprattutto in Paesi in via di sviluppo o in settori con risorse limitate. Questa caratteristica potrebbe rappresentare un punto di svolta nella democratizzazione dell’intelligenza artificiale. D’altra parte, ChatGPT rimane un prodotto estremamente avanzato, grazie agli enormi investimenti ricevuti e al supporto tecnologico di Microsoft e di altri giganti americani. Tuttavia, l’approccio chiuso e a pagamento di OpenAI limita l’accessibilità di questa tecnologia, riservandola principalmente a utenti e aziende disposti a sostenere costi elevati.

Il lancio di Deepseek 3 non è solo una questione di tecnologia. È il simbolo di una competizione geopolitica tra Cina e Stati Uniti che si estende ben oltre il settore dell’intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni tecnologiche sempre più severe alla Cina, limitandone l’accesso a semiconduttori avanzati e a tecnologie chiave. Queste restrizioni hanno creato sfide significative per Pechino, ma hanno anche stimolato il Paese a sviluppare soluzioni nazionali. L’intelligenza artificiale è diventata un terreno particolarmente delicato in questa rivalità, perché rappresenta non solo una rivoluzione economica e industriale, ma anche un elemento strategico cruciale. Le applicazioni dell’IA sono ormai centrali in tutti i settori, dalla sanità alla finanza, fino alla difesa. Le armi del futuro, infatti, saranno sempre più gestite da sistemi di intelligenza artificiale, rendendo la competizione tecnologica una questione di sicurezza nazionale. Non è un caso che Xi Jinping abbia definito lo sviluppo tecnologico una priorità assoluta per la Cina. Pechino sta investendo somme colossali nella ricerca e nello sviluppo, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle tecnologie straniere e di affermarsi come leader globale nel settore. Il lancio di Deepseek 3 è un chiaro esempio di questa strategia. La sfida rappresentata da Deepseek 3 ha implicazioni significative per l’industria tecnologica globale. La natura open source del prodotto potrebbe alterare gli equilibri di mercato, spingendo aziende e sviluppatori a preferire una soluzione più accessibile e personalizzabile rispetto a quella offerta da OpenAI. Questo potrebbe mettere pressione sui modelli di business delle aziende occidentali, costringendole a ripensare le loro strategie di monetizzazione. Tuttavia, ci sono anche rischi. L’open source offre opportunità, ma pone anche questioni di sicurezza. Chiunque può accedere al codice di Deepseek 3, inclusi attori malintenzionati che potrebbero sfruttarlo per scopi non etici o dannosi. Questo evidenzia la necessità di un dibattito globale sulla regolamentazione dell’IA, per garantire che queste tecnologie vengano utilizzate in modo responsabile.

La competizione tra Cina e Stati Uniti nell’intelligenza artificiale non è solo una questione economica o tecnologica: è un elemento che modellerà il nostro secolo. Da un lato, questa rivalità stimola l’innovazione e accelera lo sviluppo di nuove soluzioni. Dall’altro, rischia di creare un mondo sempre più polarizzato, in cui la tecnologia diventa uno strumento di divisione piuttosto che di unificazione.

L’A è al centro di una rivoluzione industriale che sarà dominata dalle aziende e dagli investimenti americani. Tuttavia, Deepseek 3 dimostra che la Cina non ha ancora detto l’ultima parola. L’approccio pragmatico e innovativo di Pechino potrebbe ribaltare le aspettative, dimostrando che anche con risorse limitate è possibile competere a livello globale. Il lancio di Deepseek 3 segna un nuovo capitolo nella competizione tecnologica tra Cina e Stati Uniti. Questa piattaforma, rappresenta è certamente una dichiarazione di intenti da parte della Cina: essere protagonista nel futuro dell’intelligenza artificiale.

La vera domanda adesso non è chi vincerà questa competizione, ma come possiamo garantire che l’innovazione tecnologica sia utilizzata per il bene comune. Mentre assistiamo a questa corsa alla supremazia, è fondamentale che la comunità globale lavori per creare standard e regole che assicurino che l’intelligenza artificiale sia uno strumento per migliorare la vita delle persone, piuttosto che un’arma di divisione o conflitto.

PREVIOUS

Beast Games e il culto del denaro

NEXT

Quando gli attori tornano in vita: la “morte” del cinema?
Related Post
Settembre 30, 2019
Le bustine di tè rilasciano miliardi di particelle di microplastica
Marzo 11, 2020
Il materiale che respinge i batteri
Dicembre 31, 2018
Toronto: le iniziative per gli sprechi alimentari pensate dai cittadini
Giugno 23, 2021
Microbi ed energia solare potrebbero produrre 10 volte più cibo delle piante
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo
La Spagna approva una legge storica: multe fino a 500mila euro per chi distrugge cibo
Il Blog di Beppe Grillo
Cosa chiedono (e non chiedono) gli italiani a ChatGpt
Il Blog di Beppe Grillo
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova era della guerra high-tech in Africa
Il Blog di Beppe Grillo
Il fumo non è mai sparito
Il Blog di Beppe Grillo
Giovani: ascoltati da un algoritmo, ignorati dagli adulti
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com