Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2011
288 views 16 min 0 Comment

Darfur: il massacro continua – Antonella Napoli

beppegrillo.it - Agosto 29, 2011

Nel Darfur è stato massacrato, stuprato, mutilato, un milione di persone nell’indifferenza della Nato. In Africa sono in corso guerre civili e tribali da 50 anni. Ma in questi posti dimenticati da Dio, dove non c’è l’oro nero, non si fa vedere nessuno.

Intervista a Antonella Napoli, Presidente di Italians for Darfur :

300 mila vittime e 3 milioni di sfollati (espandi | comprimi)
Dal 2003 si combatte in Darfur una guerra per avere una indipendenza, un maggiore controllo dell’area da parte delle opposizioni al governo centrale guidato dal Presidente Omar Al Bashir, Le comunità del Darfur hanno chiesto a più riprese al governo centrale di poter gestire autonomamente le risorse e il potere in Darfur, cosa che non è mai avvenuta fino a quando si sono organizzati con gruppi armati e la ribellione è diventata forte, tanto da potere attaccare le forze armate nella base dell’aeroporto a Khartoum. Quel momento è stato considerato l’inizio vero e proprio del conflitto in Darfur e ci sono vari gruppi armati che combattono in Darfur, i più importanti sono il Sudan Liberation Movement e il Justice Equality Movement. La fase più cruenta si è avuta dal 2003 al 2006 e in questi soli tre anni le vittime registrate a causa del conflitto sfioravano le centomila, a oggi sia per il conflitto che per la crisi umanitaria che le stime O.N.U. parlano di oltre 300 mila vittime e quasi 3 milioni di sfollati. Di questi la maggior parte vive in campi profughi che ovviamente hanno condizioni di vita al limite alla sopravvivenza e si è aggravata ancora di più la situazione quando nel 2008 con l’incriminazione del Presidente sudanese da parte della Corte penale internazionale per crimini contro l’umanità e crimini di guerra, ha espulso 13 delle maggiori organizzazioni non governative che garantivano assistenza agli sfollati. Sono stati interrotti da quel momento tanti progetti, sia di assistenza sanitaria, di scolarizzazione e anche la distribuzione alimentare ha subito una brusca frenata, a tutt’oggi si contano almeno 700 – 800 mila persone che non sono raggiunte dagli aiuti umanitari. La situazione quindi è di grande preoccupazione per il programma alimentare mondiale che cerca di sopperire alle mancanze delle organizzazioni e del coordinamento degli aiuti umanitari all’O.N.U. che è sul posto. Anche la sicurezza è sempre più a rischio tant’è che si registrano anche attacchi ai campi oltre che a episodi di banditismo e di rapimenti come quello dell’operatore di Emergency nei giorni scorsi.

Al Bashir, un criminale in libertà (espandi | comprimi)
Mi occupo da anni come giornalista delle cosiddette crisi dimenticate e di violazioni dei diritti umani, sono un africanista e ho seguito dall’inizio le vicende del conflitto in Darfur, proprio da questo mio impegno arrivando lì e vedendo con i miei occhi quello che stava avvenendo e rientrando in Italia dove invece il Darfur era sconosciuto,è nata l’idea di creare un movimento che raccontasse quello che stava avvenendo in Sudan. In Italia non si sapeva nemmeno dove si trovasse il Darfur, che fosse una regione del Sudan, anzi perlopiù non si sapeva nemmeno bene dove fosse il Sudan, quindi una crisi dimenticata in un paese dimenticato. Dopo i primi anni di web activism il movimento è diventata una associazione, ovvero Italians for Darfur che abbiamo tirato su con altri colleghi operatori umanitari e Mauro Annarumma in particolare che è medico e da anni si occupa di queste vicende.
Per quanto riguarda la situazione attuale il sequestro di Azzarà è stato l’ultimo di una serie di episodi che portano alla luce quanto denunciamo da tempo, cioè che la situazione in Darfur è più grave che mai, basti pensare che pochi giorni prima di questo rapimento era stata attaccata una squadra, un convoglio della missione di pace dispiegata in Darfur Unamid, e c’erano state sia vittime che feriti. E poi si susseguono scontri, attacchi anche e soprattutto da parte delle forze militari sudanesi contro villaggi a ridosso dei quali sono presenti delle postazioni ribelli che continuano a contrastare il governo sudanese e le vittime sono civili. Non a caso negli ultimi mesi si è registrato anche un nuovo flusso di sfollati che aveva avuto una frenata, anzi c’era stato anche un trend positivo di rientri nei villaggi e nelle aree pacificate. Purtroppo questo flusso di rientro si è intererotto dal dicembre scorso quando è venuto meno l’unico accordo di pace che era stato firmato nel 2006 con la spaccatura tra l’altro del maggiore gruppo di opposizione ad Al Bashir che, parentesi, va ricordato è incriminato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra contro l’umanità, e genocidio. Questo gruppo di ribelli si frantumò e una parte decise di firmare questo accordo di pace, si costituì anche una authority che doveva portare a una transizione con il governo locale e permettere così a una forte presenza darfuriana di gestire il potere in Darfur. Cosa che poi negli anni non è avvenuta come da accordi sottoscritti e nel dicembre 2010 questo accordo è saltato e sono ripresi gli scontri tra le forze sudanesi e i seguaci di Minni Minnawi che era il leader di questa fazione scissa dal Sudan Liberation Movement che aveva sottoscritto questo accordo.
Nel frattempo si è aperto anche il fronte nell’area del Jebel Marra che è particolarmente ricca sia di acqua che di altre risorse. Va detto che in Darfur c’è petrolio che non è stato ancora sfruttato perché non ci sono le infrastrutture, non c’è ancora una estrazione tale che possa permettere di vivere di introiti del petrolio, ma è sicuramente un’area che fa gola a chi da tempo fa affari con il petrolio con il governo sudanese, in particolare parlo della Cina che è il maggiore partner del governo di Bashir e che come sappiamo bene in Consiglio di sicurezza ha il diritto di veto e infatti ogni qualvolta si è provato a rafforzare il mandato della missione dispiegata in Darfur, c’è sempre stata una opposizione forte da parte dei cinesi. Ci sono due fronti contrapposti, da una parte gli Stati Uniti che da tempo chiedono un inasprimento dell’intervento in Sudan, si era parlato anche di no fly zone ma non si è mai arrivati a una definizione di una tale iniziativa e dall’altra parte c’è la Cina e anche la Russia che hanno sempre preso le parti di Bashir, anche quando il Presidente del Sudan è stato inquisito dalla Corte penale e anzi si è cercato anche in qualche modo di frenare l’azione della Corte penale internazionale. A tutt’oggi Bashir è libero di circolare, è stato anche recentemente in Cina ospite del governo e non ha mai rischiato di essere arrestato, anche quando ha viaggiato in altri paesi africani che hanno aderito alla Corte penale internazionale e quindi avevano l’obbligo di arrestarlo.

Il referendum contro la ribellione (espandi | comprimi)
Al momento ci sono grossi interessi anche per il futuro del sud Sudan che recentemente è stato riconosciuto indipendente, è stato votato a grande maggioranza un referendum per l’indipendenza dal nord ed è il sud Sudan una delle aree con le maggiori risorse petrolifere.Questo cosa c’entra con il Darfur? Da alcuni mesi proprio a seguito dell’indipendenza del sud Sudan le aspirazioni indipendentiste in Darfur hanno ripreso vigore, tant’è che il governo sudanese per cercare di arginare queste nuove fiammelle di ribellione ha proposto un referendum, un referendum sullo status amministrativo che però non prevede la possibilità di definire la sua indipendenza o meno dell’area, ma se costituire due nuovi stati oppure lasciare com’è attualmente in Darfur tre stati, ovviamente è un po’ fumo negli occhi perché è chiaro che non è certo questo che può soddisfare le esigenze della popolazione di avere maggiore capacità di autogestirsi, anche perché il potere, la suddivisione delle ricchezze non è equa, continua tutto a essere gestito da Khartoum, dal governo centrale. E quindi tutto questo non è destinato a portare a una pacificazione, tant’è che il fronte di opposizione rigetta questa proposta di referendum, anzi è stata anche una delle motivazioni che ha spinto a non sottoscrivere un nuovo accordo di pace che si stava discutendo a Doha e che è stato firmato solo da una fazione minoritaria di uno dei movimenti che tuttora combatte contro le forze armate sudanesi, ovvero il Liberation and justice Movement e quindi lascia un po’ il tempo che trova questo accordo. La forza militare più consistente è quella dei due gruppi maggiori, ovvero il Sudan liberation movement guidato da Wahid Al Nur e il Justice and Equality Movement guidato da Khalil Ibrahim che è un po’ il leader, il maggiore leader della ribellione darfuriana.

L’assenza della Comunità Internazionale (espandi | comprimi)
Tutto questo a fronte di un altro grande problema che sta colpendo le popolazioni sudanesi, ovvero il conflitto che si è aperto nel Sud Kordofan che è un’area popolata perlopiù dal popolo dei nubiani, della Nubia, l’etnia nera e che da giugno scorso è vittima di rastrellamenti e di violenze da parte delle forze armate sudanesi che difendono questa loro azione affermando di contrastare i militari dell’esercito del sud Sudan che avrebbero occupato quest’area. Va ricordato che il Sud Kordofan per anni è stato alleato del sud Sudan nell’ultraventennale guerra civile con il nord, è chiaro che nel momento in cui il sud Sudan è diventato indipendente e il Sud Kordofan è rimasto sotto il controllo del nord sono iniziate delle rappresaglie. E questo è stato anche certificato proprio dall’O.N.U. che ha presentato un rapporto dove si parla di questo nuovo Darfur, di questa nuova tragedia che si sta consumando in Sudan. L’Alto commissariato per i diritti umani ha depositato il report pochi giorni prima del sequestro un rapporto.
La cosa secondo me paradossale è che adesso tutti parlano di questo sequestro, mentre si tace che a poche centinaia di chilometri hanno scoperto fosse comuni con centinaia e centinaia di cadaveri, donne, bambini, uomini e l’Alto commissariato per i diritti umani presenta un rapporto che denuncia tutto questo. Noi abbiamo denunciato questa cosa dal giugno scorso, adesso l’O.N.U. che ha fatto delle ispezioni lì sul posto e ha raccolto testimonianze di chi ha visto quello che è avvenuto, ha riferito in questo rapporto che ci sono i presupposti per incriminare anche per il Sud Kordofan il governo sudanese per crimini di guerra contro l’umanità. Quindi si sta consumando, si sta ripetendo in Sud Kordofan quanto è già avvenuto in sud Sudan, quanto è avvenuto in Darfur, eppure che cosa fa la comunità internazionale? Più volte è stato chiesto, in particolare dagli Stati Uniti, di rendere la missione più forte, di fare in modo che si potesse intervenire intanto con una no fly zone, cioè di fare quello che è stato fatto per la Libia per impedire che i bombardieri di Khartoum continuassero a bombardare le popolazioni civili. Però si è sempre opposta la Cina, ha sempre posto il veto sulla modifica del mandato. Questa missione è stata approvata all’unanimità nel luglio 2007 con la risoluzione 1679 e autorizzava una missione di peacekeeping in Sudan, in particolare in Darfur. E’ stata in assoluto la missione autorizzata con il più alto numero di caschi blu perché era stato previsto l’invio di un contingente di 26 mila uomini. A tutt’oggi però questa missione non è totalmente dispiegata, inoltre è carente di mezzi fondamentali per garantire protezione alle popolazioni sotto attacco, ovvero degli elicotteri a lungo raggio che possano permettere la perlustrazione di aree grandi come il Darfur. Il solo Darfur è grande quattro volte l’Italia e la cosa paradossale è che questa missione, i caschi blu in Darfur, non riescono a garantire protezione neanche a sé stessi e quindi figuriamoci se possono garantire la tutela, proteggere la popolazione del Darfur. Da quando è iniziata questa missione sono morti quasi 60 caschi blu in attacchi e scontri, a volte con le milizie arabe che ancora scorazzano in Darfur e a volte proprio con le forze armate sudanesi che non hanno mai dato un vero supporto, anzi hanno contrastato il dispiegamento di questa missione.

PREVIOUS

La metro di Roma

NEXT

Cozze paracule
Related Post
Agosto 11, 2011
Comunicato politico numero quarantacinque
Agosto 29, 2011
Il Re sola
Aprile 11, 2011
I 400.000 ladroni
Aprile 20, 2011
I Sirtaki Bond
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com