Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
53 views 4 min 0 Comment

Cop 29: Le nazioni ricche manterranno le promesse finanziarie sul cambiamento climatico?

beppegrillo.it - Novembre 11, 2024

Immaginatevi per un attimo: siamo nel 2009. Il mondo – o meglio, i leader del mondo sviluppato – si siede a un tavolo e decide che le nazioni più povere, quelle che già allora sentivano sulla pelle il bruciore del cambiamento climatico, dovessero essere aiutate. Viene stabilita una cifra quasi miracolosa: 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020. 100 miliardi di dollari per salvare chi soffre, per arginare l’ondata di disastri che incombe su di loro. Ma non basta pronunciare le cifre, bisogna mantenerle.

Da allora, sono passati 15 anni. Le temperature globali sono aumentate. Le emissioni di gas serra sono esplose. E quei 100 miliardi? Nel 2020 la cifra effettiva raccolta era di soli 83,3 miliardi. Non proprio quel grande gesto di solidarietà che ci avevano promesso.

Oggi, al vertice ONU sul clima, la COP29 a Baku, i grandi della Terra si ritrovano di nuovo per parlare di soldi, per stabilire nuovi impegni. E la domanda è sempre la stessa: quanto dovremmo donare per evitare il disastro? Chi dovrebbe mettere mano al portafoglio? E come verranno spesi questi soldi?

Questi fondi, che teoricamente dovrebbero salvare le nazioni più povere, rientrano in tre categorie. Primo, c’è il fondo per perdite e danni, una specie di cerotto sulle ferite già aperte: soldi per aiutare i Paesi che stanno già subendo le catastrofi climatiche. Ecco un esempio: negli ultimi 12 mesi, il Myanmar è stato colpito da inondazioni devastanti, mentre l’Africa orientale è stata attanagliata da una siccità senza fine. Eppure, c’è voluto un tempo infinito per far nascere questo fondo, perché le nazioni sviluppate non volevano accettare una verità amara: le loro azioni storiche hanno contribuito a creare questo caos climatico.

Poi c’è il tema dell’adattamento al cambiamento climatico. Immaginate una nazione che si prepara al peggio, costruendo dighe, case resistenti alle tempeste, spostando intere popolazioni dalle aree a rischio. È denaro investito nel futuro, non nel presente, ed è cruciale. Ma c’è un problema: storicamente, solo un terzo dei fondi è andato a questo scopo. Gran parte del denaro è stato destinato alla mitigazione, ovvero per aiutare i Paesi a smettere di inquinare. Anche qui, c’è un paradosso: i finanziamenti spesso vanno a sostenere progetti “redditizi”, come le centrali solari, perché sì, anche nel disastro climatico c’è chi fa affari.

E ora, entriamo nel cuore del problema: i soldi non bastano. Le stime variano, ma un recente studio parla di danni che potrebbero toccare i 580 miliardi di dollari entro il 2030. Un altro studio parla di 400 miliardi. Insomma, siamo di fronte a una catastrofe economica oltre che climatica. E mentre le cifre si moltiplicano, i fondi restano ridicoli in confronto alla portata della crisi.

C’è poi la grande domanda: chi pagherà davvero? Trent’anni fa, la risposta sembrava chiara: le nazioni sviluppate, che hanno inquinato di più e che hanno tratto enormi benefici economici dai combustibili fossili. Ma da allora, lo scenario è cambiato. La Cina, una volta vista come “nazione in via di sviluppo”, oggi è una potenza economica con un’impronta di carbonio impressionante. E gli Stati Uniti – non proprio conosciuti per la loro generosità in campo ambientale – vorrebbero che la Cina contribuisse obbligatoriamente, non solo volontariamente.

E nel frattempo? Mentre i potenti discutono su chi deve pagare cosa, il clima non aspetta. Continua a cambiare. Le tempeste continuano a colpire, i fiumi continuano a straripare, e milioni di persone continuano a soffrire. Forse, invece di concentrarci su quanti trilioni di dollari siano necessari, dovremmo chiederci: quando inizieremo ad affrontare il cambiamento climatico con l’urgenza che merita?

PREVIOUS

Perchè un’Intelligenza Artificiale open source è un bene per tutti

NEXT

Intelligenza artificiale ed Energia: alleanza temporanea o trasformazione duratura?
Related Post
Novembre 30, 2021
Gli “aquiloni” subacquei che generano elettricità
Settembre 1, 2022
Francia: i viaggi folli dei jet privati dei miliardari
Gennaio 7, 2019
Paola Pisano è la donna più influente nel digitale in Italia
Gennaio 30, 2023
Felicità e Lavoro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com