Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
796 views 6 min 0 Comment

Commercio e futuro del cibo

beppegrillo.it - Ottobre 16, 2021

di Ngozi Okonjo-Iweala – Nessuno può sopravvivere senza cibo. Eppure, i sistemi alimentari mondiali hanno un disperato bisogno di riforme. Per garantire l’accesso universale a un’alimentazione adeguata, nonché alla sostenibilità ambientale a lungo termine, dobbiamo cambiare il modo in cui produciamo, lavoriamo, trasportiamo e consumiamo il cibo. La Giornata mondiale dell’alimentazione dovrebbe spronarci a riflettere su come raggiungere questo obiettivo e riconoscere che il commercio deve essere parte della soluzione.

Il recente vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite ha evidenziato non solo la necessità di riforme globali, ma anche il ruolo chiave che i governi devono svolgere nel migliorare il funzionamento dei mercati alimentari. Ciò richiederà una più profonda cooperazione internazionale. Come ci ha ricordato la pandemia di COVID-19, un’azione comune è essenziale per consentire a tutte le persone di vivere una vita sana e dignitosa.

Gli ostacoli al commercio di beni di prima necessità, come cibo e medicine, vanificano gli sforzi per migliorare la nutrizione e la salute, minando così le basi della futura prosperità. Al contrario, un commercio efficace può ridurre la fame e la malnutrizione non solo garantendo la fornitura di cibo, ma anche creando lavoro dignitoso e aumentando i redditi.

L’urgenza del problema è diventata innegabile. Sappiamo già che il cambiamento climatico sta alterando i modelli di temperatura e precipitazioni e sta portando a eventi meteorologici più frequenti ed estremi, tutti fattori che possono devastare la produzione alimentare. In un contesto così instabile e imprevedibile, i mercati alimentari globali forniscono un’ancora di salvezza ai paesi o alle regioni che affrontano shock improvvisi.

Siamo già in ritardo. Nel 2015, il mondo ha adottato gli obiettivi di sviluppo sostenibile, incluso l’ SDG 2 , che chiede di porre fine alla fame nel mondo, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile entro il 2030. Sei anni dopo, non siamo neanche lontanamente sulla buona strada per raggiungere questi obiettivi. Al contrario, sembra che stiamo andando indietro, sbattuti da venti contrari come la pandemia, le recessioni economiche, i conflitti violenti e gli shock legati al clima. Infatti, la fame e la malnutrizione sono aumentate notevolmente nel 2020: secondo le Nazioni Unite, si stima che circa il 9,9% della popolazione mondiale sia stata denutrita lo scorso anno, rispetto all’8,4% del 2019.

Per invertire questa tendenza e garantire che i sistemi alimentari funzionino per le persone e per il pianeta, i governi devono raddoppiare i loro sforzi per aggiornare le regole globali sul commercio. Allo stesso tempo, devono abbandonare le politiche che distorcono il mercato alimentare globale in rapida evoluzione. Ad esempio, i governi spendono 22 miliardi di dollari ogni anno per mantenere in mare flotte pescherecce economicamente non redditizie, una politica che determina l’esaurimento degli stock ittici. I programmi di sostegno alle aziende agricole possono analogamente distorcere i mercati alimentari e agricoli, con i sussidi ai combustibili fossili che ne aggravano gli effetti.

I governi devono trovare nuovi modi per invertire i sotto investimenti in beni pubblici relativi all’alimentazione e all’agricoltura, soprattutto nei paesi a basso reddito, migliorando nel contempo l’allocazione globale delle risorse scarse. Qui, dovrebbero trarre vantaggio dalla crescente importanza del commercio e dei servizi digitali nei paesi poveri.

La sfida può sembrare difficile da realizzare. Ma, con un approccio incrementale, il progresso è possibile. Il mese prossimo, alla dodicesima conferenza ministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio a Ginevra, i ministri del commercio avranno l’opportunità di elaborare proprio questo approccio e fare importanti passi avanti.

Ad esempio, i ministri valuteranno come porre fine ai dannosi sussidi alla pesca, che contribuiscono alla pesca eccessiva e alla sovraccapacità, e minacciano di portare alcune specie all’estinzione. I paesi potrebbero anche accettare di esentare gli acquisti di aiuti alimentari umanitari del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite dalle restrizioni alle esportazioni, rendendo così il cibo più accessibile ai poveri del mondo e agli sfollati a causa di conflitti interni o degli effetti del cambiamento climatico.

Inoltre, i ministri avranno l’opportunità di portare avanti i negoziati su una serie di questioni relative al commercio agricolo, compresi i tagli ai sussidi governativi che distorcono il commercio e un migliore accesso ai mercati esteri. In questo caso, un accordo su misure concrete, nonché sulla direzione dei futuri colloqui, equivarrebbe a progressi tangibili verso il futuro alimentare di cui abbiamo bisogno.

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione (oggi, 16 ottobre) offre un’importante opportunità per ricordare come e perché il cibo è importante. Ma non dobbiamo dimenticare il ruolo vitale svolto dal commercio nel plasmare la produzione, la disponibilità, il prezzo e la qualità di quel cibo. Nessuno sforzo per creare un sistema alimentare più equo e sostenibile sarà completo senza l’azione concertata dei leader mondiali sul commercio.

 

Articolo pubblicato su Project Syndicate

Tag: featured

PREVIOUS

Cina-mondo: shock energetico o cambio di paradigma?

NEXT

Obesi in un mondo affamato
Related Post
Dicembre 21, 2020
Riscaldamento globale: l’industria dei combustibili fossili resta a guardare
Aprile 5, 2025
Cambiare i paradigmi dell’istruzione
Aprile 2, 2021
Banksy al supermarket
Dicembre 8, 2021
Un mondo di disuguaglianze
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com