TERRA FUTURA
Questa è una scoperta sorprendente, soprattutto perché ci fa capire quanto ancora dobbiamo scoprire sul nostro pianeta e quanto possiamo imparare dalla Natura. Il Dipartimento di Biochimica e Microbiologia del Rutgers-New Brunswick ha fatto una scoperta incredibile. Ha scoperto una lumaca di mare che si comporta come una pianta. Grazie a quello che potremmo chiamare […]
Le nostre case sono il fulcro delle nostre vite, da loro iniziamo la grande esperienza della vita e con una casa immaginiamo di creare una famiglia. Sono luoghi del cuore che però consumano davvero tanto. Infatti sono come grossi consumatori di energia. Ma perché consumano così tanto? La stragrande maggioranza delle nostre emissioni di carbonio […]
Quando le persone sono in giro per le città, lasciano dietro di sè una scia di sostanze chimiche. Può sembrare strano? Ebbene non è così. Le emissioni di silossano, un ingrediente comune negli shampoo, lozioni e deodoranti, sono paragonabili alle emissioni dei principali componenti degli scarichi dei veicoli, come il benzene, durante il traffico dell’ora […]
di Paolo Ermani – Portogallo, Scozia, Costa Rica: tre paesi diversissimi tra loro ma tutti in prima linea sulle energie rinnovabili per la produzione di elettricità. Quindi… si può, eccome! Il Portogallo nello scorso mese di marzo non solo ha generato sufficiente energia da fonti rinnovabili per alimentare l’intero paese per tutto il mese, ma […]
Energia elettrica totalmente green, a impatto zero e per ben 250 milioni di persone. Sembra un sogno, ma invece è il gigantesco progetto che ha come idea di fondo una banalità. Il deserto del Sahara è una distesa di nulla, per lo più disabitato ed inutilizzato, che tra l’altro non fa che espandersi, ma che […]
Il 26 aprile 2018 la Commissione Europea ha proposto un codice di condotta europeo sulla disinformazione, il sostegno a una rete indipendente di controllori dei fatti e strumenti concreti per stimolare il giornalismo di qualità. Per contrastare la disinformazione online la Commissione Europea propone oggi diverse misure, riguardanti tra l’altro la realizzazione di un codice […]
28 Aprile, Giornata mondiale vittime dell’amianto. A 26 anni dalla Legge 257/92 che ha messo al bando l’amianto, in Italia questa fibra killer continua ad essere ancora molto diffusa e a minacciare la salute dei cittadini e l’ambiente. A gravare sulle spalle del Paese, ancora sotto scacco dell’amianto, anche i ritardi legati agli obblighi di legge, […]
Il secondo satellite Sentinel-3, Sentinel-3B del programma europeo Copernicus, è stato lanciato ieri, unendosi al suo gemello in orbita Sentinel-3A. Questo abbinamento di satelliti aumenta la copertura e la fornitura di dati per il programma ambientale Copernicus, della Commissione Europea. Il satellite Sentinel-3B, del peso di 1.150 kg, è stato messo in orbita da un […]
Alcune persone sono preoccupate per le conseguenze future dei cambiamenti climatici? I ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE), con l’aiuto della neuroimaging, hanno scoperto che le persone «egoiste» non usano l’area del cervello che ci consente di guardare e immaginare il futuro lontano. Negli individui «altruisti», d’altra parte, la stessa area è viva con l’attività cerebrale. […]