CERVELLI
È stato reso pubblico il manifesto per la Nuova economia sottoscritto da 164 economisti (consultabile qui) con l’obiettivo di far emergere un significativo consenso tra gli addetti ai lavori per un paradigma economico più “largo” e civile, un paradigma capace di affrontare le temibili sfide dei nostri tempi. Di seguito il manifesto nel dettaglio: […]
Per Camillo Piscitelli, giovane imprenditore romano, il futuro è adesso. Perchè non abbiamo altro tempo per la savaguardia del nostro pianeta e le azioni da mettere in atto non possono essere rinviate. Ecco perchè, nel 2017, a soli 23 anni, Camillo fonda Hurba Scooter, azienda che produce scooter 100% elettrici, a zero emissioni, con la […]
di Gianluca Ferrara – La guerra in Ucraina è soltanto un pezzo di un puzzle molto più ampio e complesso. Un puzzle che si sta disgregando. Nell’inconsapevolezza generale ci troviamo in un bivio storico di estrema delicatezza in cui si sono incrociati due fattori potenzialmente esplosivi. Il primo è di ordine geopolitico: l’attuale sistema internazionale […]
di Petra Reski – L’Unesco si è piegata di nuovo: Venezia non sarà inserita nella lista nera dei siti del patrimonio mondiale in pericolo. Questa è stata la decisione del Comitato del Patrimonio Mondiale di giovedì scorso, dopo che il sindaco-imprenditore di Venezia Luigi Brugnaro, ha inventato la tassa d’ingresso per Venezia giusto in tempo […]
di Marco Bella – Che cosa lega questi tre argomenti così distanti tra loro? Beh per soddisfare la vostra curiosità, bisogna leggere il post. Partiamo dal 5G. All’inizio di agosto il governo ha prima proposto e poi ritirato l’adeguamento dei limiti italiani delle emissioni elettromagnetiche di radiofrequenza (6V/m) a livelli vicini a quelli europei (61 […]
Di seguito la lettera aperta firmata da quasi 300 milionari, economisti di fama mondiale e rappresentanti politici di quasi tutti i paesi del G20, promossa dalle organizzazioni Oxfam, Patriotic Millionaires, Institute for Policy Studies, Earth 4 All e Millionaires for Humanity. La richiesta è che venga raggiunto al più presto un nuovo accordo internazionale sulla […]
Si parla moltissimo ormai da tempo di Intelligenza Artificiale (AI), grazie soprattutto al dibattito sulle auto a guida autonoma e alle chatbots (nonché alla perdita di moltissimi lavori che questa tecnologia già sta portando con sè). Ci sono tuttavia numerose applicazioni di tecnologie basate sull’AI in contesti particolarmente sensibili pressoché ancora sconosciute al grande pubblico. […]
Illustrazione di Pawel Kuczynski di Gianluca Riccio – Navigare nell’oceano digitale di oggi è un’impresa che affrontiamo col cuore troppo leggero. Ogni giorno ci immergiamo in flussi di informazioni, interagiamo con algoritmi e ci confrontiamo con nuove forme di comunicazione: quanto abbiamo davvero riflettuto sul profondo impatto che hanno sulla nostra società? La sociologia digitale […]
Questo articolo è la trascrizione di una lettura radiofonica realizzata per Bbc Radio 4, intitolata When the saints go marching out. È uscito il 30 dicembre 2003 nel numero 520 di Internazionale, a pagina 32. di Arundhati Roy – Sono passati quarant’anni dalla marcia su Washington, quando Martin Luther King pronunciò il suo famoso discorso “I have […]
di Petra Reski – Oggi, naturalmente, nessuno parla più della grande truffa che si cela dietro gli ulivi seccati del Salento. Così si può finalmente realizzare ciò che era stato previsto fin dall’inizio: eliminare gli ulivi per fare spazio a complessi alberghieri – come sta accadendo con la Sarparea, il più antico uliveto naturale della […]