Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
1.451 views 6 min 0 Comment

Altro che nucleare: la crescita impressionante delle batterie spinge le auto elettriche e le rinnovabili

beppegrillo.it - Luglio 16, 2024

di Marco Bella – In questo cartone del 1800 si vedono le fake news e lo scetticismo del 1800 sull’energia elettrica: una donna che si sente male, un cavallo morto, e fili ovunque che catturano un uomo e lo uccidono.

Oggi sorridiamo a questa vignetta: si pensi solo che per l’illuminazione delle città allora c’era una rete a gas decisamente più inefficiente e pericolosa alla quale nessuno vorrebbe oggi tornare.

Ieri la vittima delle fake news era l’elettricità. Oggi sono le rinnovabili, le auto elettriche e in particolare le batterie.

Un recente articolo di Bloomberg fa il punto sulla crescita esponenziale delle tecnologie di accumulo e come questa possa cambiare il paradigma della transizione ecologica.

Il prezzo delle batterie sta scendendo in modo incredibile. In Cina, da maggio 2022, i prezzi sono crollati da 150 dollari/kWh a meno di 75/kWh nel giro di nemmeno due anni.

La batteria è anche uno degli elementi più costosi per l’auto elettrica. E quando crolla il prezzo delle batterie si riduce anche quello delle automobili. In Cina oramai la maggioranza dei modelli di auto elettriche costano meno rispetto a quelle con motore a combustione interna.

L’articolo si riferisce per lo più alla Cina, ma sostiene che è solo questione di tempo affinché tutto questo arrivi anche nel resto del mondo. La crescita esponenziale non riguarda però solo le batterie delle automobili: da pochissimi anni ha coinvolto anche quella dei sistemi di accumulo su scala della rete. La capacità di accumulo nel mondo è cresciuta di un fattore dieci nel giro di soli cinque anni, arrivando a 150 GWh a livello globale. Avete mai sentito la storiella “serve il nucleare in Italia perché l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili non si può accumulare e serve un baseload perché se cala il vento di notte…”? Ecco, con lo sviluppo delle batterie le fonti rinnovabili possono avere un impulso notevole.

È importante essere realistici. I 150 GWh a livello globale sono ancora pochissimi, se si pensa che il consumo di energia elettrica giornaliera solo in Italia è di 900 GWh e che le batterie dovrebbero poterne fornire una quantità significativa.

Non dobbiamo però pensare che il baseload debba essere garantito solo dalle batterie: ci sono fonti costanti che sono rinnovabili. Innanzi tutto, l’idroelettrico, che in Italia fornisce circa il 15% dell’energia elettrica totale. Biomasse e geotermico oggi rappresentano una quota piccola, ma sono anche essere rinnovabili e costanti. Per non dimenticare i bacini di accumulo e i pompaggi. Un uso diverso della rete elettrica, integrando il più possibile quella italiana con il resto della rete europea è qualcosa a cui dobbiamo arrivare in ogni caso: aiuterebbe non solo noi, ma tutti i paesi, compresi quelli che hanno il nucleare. Non c’è oggi, ancora la necessità di avere dei sistemi di accumulo perché le fonti fossili modulabili (soprattutto il gas) possono sopperire a queste criticità.

La transizione ecologica però non può essere immediata, anche se deve avvenire il più rapidamente possibile: deve essere anche giusta e sostenibile. Quindi, c’è tempo per sviluppare i sistemi di accumulo da qui al 2050 piuttosto che ricorrere a soluzioni vecchie e antieconomiche come, ad esempio, il nucleare in un paese come l’Italia che dovrebbe ricostruire tutta la filiera da zero e riusciremo a smantellare le nostre vecchie centrali solo tra almeno altri 30 anni.

È molto interessante ricordare che pochi anni fa l’argomento contro le rinnovabili non era il baseload, ma “il fotovoltaico non produrrà mai abbastanza”. La produzione di energia elettrica da fotovoltaico in Cina era irrisoria, 0.123 TWh nel 2008. In soli quindici anni è arrivata a 585 TWh, il 6% dell’intera produzione nazionale. C’è stato un aumento di circa cinquemila volte. E tutto questo mentre il terzo reattore di Flamanville in Francia la cui costruzione è iniziata nel 2007 (un anno prima) ancora non ha prodotto un singolo watt. Ora le rinnovabili producono più del nucleare: entro il 2026 la produzione sia di fotovoltaico ed eolico a livello mondiale sarà superiore a quella da nucleare.

Adesso chi propaganda il nucleare in contrapposizione alle rinnovabili tira fuori il baseload. In futuro si inventerà qualcosa di altro. Per non parlare della fake news sul consumo di suolo: innanzi tutto, anche con il fotovoltaico a terra il suolo non è impermeabilizzato e i pannelli possono essere rimossi. È ben diverso dalla cementificazione. Produciamo il 12% della nostra energia da fotovoltaico avendo occupato 164 Km2, che sono lo 0.05% del territorio nazionale. In buona parte sui tetti tra l’altro (Vedi video).

È assurdo vedere persone che si oppongono all’auto elettrica e un PNIEC (Piano Nazionale Energia e Clima) che di fronte a un mondo che sta cambiando velocemente riesce solo a riproporre non-soluzioni che hanno già fallito. Oggi sorridiamo della vignetta del 1889. Allo stesso modo, tra qualche anno rideremo di chi oggi propone un ritorno al nucleare ignorando la realtà di un mondo che cambia.

Ringrazio il Prof Nicola Armaroli,  dirigente di ricerca Cnr Bologna, per una utilissima discussione.

 

L’AUTORE

Marco Bella – Già deputato, ricercatore in Chimica Organica. Dal 2005 svolge le due ricerche presso Sapienza Università di Roma, dal 2015 come Professore Associato.

PREVIOUS

I diritti dei bambini sono davvero uguali?

NEXT

L’onda che verrà
Related Post
Ottobre 6, 2019
I pilastri di una vita significativa
Luglio 9, 2019
Come fare Economia Circolare?
Marzo 15, 2018
La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro
Gennaio 18, 2021
Il lungo torrente dei pesticidi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com