Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
85 views 4 min 0 Comment

Alla ricerca dei farmaci anti-invecchiamento

beppegrillo.it - Febbraio 14, 2024

Avete mai immaginato di andare dal medico per un controllo di routine e uscirne con una prescrizione magica per rallentare l’invecchiamento? Sembra il sogno di una vita, eppure la scienza sta iniziando a trasformare questo sogno in una potenziale realtà. Gli ultimi due decenni hanno visto la scienza dell’anti-invecchiamento evolversi da semplici teorie a studi rigorosi e basati sull’evidenza che promettono di estendere non solo la nostra aspettativa di vita ma anche la qualità di questi anni aggiuntivi.

Non stiamo parlando di cercare l’immortalità o di strategie estreme come la criogenia. Al contrario, l’obiettivo è migliorare l’ healthspan, ossia il periodo della nostra vita in cui siamo in ottima salute. Questo approccio potrebbe non solo aumentare la durata della vita ma avrebbe anche un impatto positivo significativo sull’economia globale, riducendo le spese sanitarie legate alle malattie croniche (l’80% delle spese complessive che ammontano a 7,5 trilioni di dollari, circa il 10% del Pil globale).

La ricerca nell’ambito dell’anti-invecchiamento si concentra sui cosiddetti hallmarks o segni distintivi dell’invecchiamento, che coinvolgono fenomeni come mutazioni genetiche e la diminuzione della funzionalità mitocondriale. L’idea è che correggendo questi problemi, potremmo non solo rallentare l’invecchiamento ma anche prevenire o ritardare molte malattie legate all’età.

Uno studio di un team di ricercatori cinesi ha mostrato che un composto trovato nei semi d’uva, la procianidina C1, potrebbe estendere la vita dei topi del 9% e renderli fisicamente più in forma. Questo composto agisce sull’accumulo di cellule senescenti, che sono cellule vecchie che non vengono eliminate dal sistema immunitario e che rilasciano molecole infiammatorie dannose per i tessuti circostanti. I farmaci senolitici, che mirano a eliminare queste cellule senescenti, sono tra le terapie anti-età più promettenti.

Sorprendentemente, alcuni di questi farmaci senolitici sono già noti e sicuri per l’uso umano, come la quercetina, un pigmento vegetale, e il dasatinib, un farmaco contro il cancro. Vari studi in laboratorio hanno mostrato che i senolitici possono ritardare o prevenire oltre 40 malattie, e ora sono in corso numerosi studi clinici per valutarne l’efficacia nell’uomo.

Ma come possiamo testare questi farmaci sull’uomo, considerando che l’invecchiamento è un processo che richiede decenni? Gli scienziati stanno esplorando l’uso di biomarcatori dell’invecchiamento e studi su modelli animali più veloci, come i cani, che condividono molte delle nostre malattie legate all’età.

Un’altra sfida è il riconoscimento dell’invecchiamento come una condizione che può essere trattata. L’approccio attuale alla medicina considera l’invecchiamento una parte inevitabile della vita, ma studi come il “Targeting Aging with Metformin” (TAME) stanno cercando di cambiare questa percezione. La metformina, un farmaco diabetico economico, ha mostrato potenziale non solo per controllare il diabete ma anche per estendere la vita sana.  Il Targeting Aging with Metformin (TAME) è una serie di studi clinici della durata di sei anni presso 14 importanti istituti di ricerca negli Stati Uniti che coinvolgono oltre 3.000 individui di età compresa tra 65 e 79 anni. Questi studi valuteranno se coloro che assumono metformina (farmaco economico per il diabete) sperimentano un ritardo nello sviluppo o nella progressione di malattie croniche legate all’età, come malattie cardiache, cancro e demenza.

Se gli studi come TAME hanno successo, potremmo assistere a un cambiamento di paradigma verso un approccio più preventivo alla medicina, dove farmaci antietà come la metformina, la rapamicina, la quercetina e il dasatinib potrebbero essere prescritti per prevenire le malattie legate all’età prima che inizino.

Il giorno che tutto ciò sarà realtà starà solo a noi decidere di scegliere tra aspettativa di vita o durata…

PREVIOUS

Allarme Chatbot per attività illecite

NEXT

Plant & Algae: le magliette compostabili
Related Post
Settembre 8, 2020
Poliomielite sconfitta in Africa
Dicembre 29, 2024
Come l’alimentazione influenza la salute mentale
Marzo 28, 2018
Il futuro della diagnostica: Elettrodi tatuabili
Agosto 28, 2018
L’inquinamento atmosferico ci rende più stupidi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com