Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
496 views 6 min 0 Comment

Dove finisce il marciapiede

beppegrillo.it - Marzo 24, 2023

È cosa assai comune visualizzare le mappe di qualsiasi luogo in cui si vuole andare in auto. A piedi, però, è un’altra cosa. La maggior parte delle città e dei paesi non posseggono mappe dei marciapiedi e i pedoni di solito sono lasciati a se stessi.

Ora, i ricercatori del MIT, insieme a colleghi di molte altre università, hanno sviluppato uno strumento open source che utilizza immagini aeree e riconoscimento di immagini per creare mappe complete di marciapiedi e attraversamenti pedonali. Lo strumento può aiutare pianificatori, responsabili politici e urbanisti che desiderano espandere l’infrastruttura pedonale.

“Nei campi della pianificazione urbana e della politica urbana, questo è un enorme divario”, afferma Andres Sevtsuk, professore associato al MIT e coautore di un documento che descrive in dettaglio le capacità dello strumento. “La maggior parte delle amministrazioni cittadine degli Stati Uniti sa molto poco delle loro reti di marciapiedi. Non ci sono dati su ciò. Il settore privato non si è assunto il compito di mapparlo. Sembrava una tecnologia davvero importante da sviluppare, soprattutto in modo open source che può essere utilizzato in altri luoghi”.

Lo strumento, chiamato TILE2NET, è stato sviluppato utilizzando alcune aree degli Stati Uniti come fonti iniziali di dati, ma può essere perfezionato e adattato per essere utilizzato ovunque.

“Pensavamo di aver bisogno di un metodo scalabile e utilizzabile in diverse città”, afferma Maryam Hosseini, postdoc presso il City Form Lab del MIT Department of Urban Studies and Planning (DUSP).

Esistono diversi modi per tentare di mappare marciapiedi e altri percorsi pedonali in città e paesi. I pianificatori potrebbero creare mappe manualmente, il che è accurato ma richiede tempo; oppure potrebbero utilizzare le strade e fare ipotesi sull’estensione dei marciapiedi, il che ridurrebbe la precisione; oppure potrebbero provare a tracciare i pedoni, che probabilmente sarebbero limitati nel mostrare l’intera portata delle reti pedonali.

Invece, il team di ricerca ha utilizzato tecniche computerizzate di riconoscimento delle immagini per costruire uno strumento in grado di riconoscere visivamente marciapiedi, attraversamenti pedonali e aree pedonali. Per fare ciò, i ricercatori hanno prima utilizzato 20.000 immagini aeree di Boston, Cambridge, New York City e Washington, luoghi in cui esistevano già mappe pedonali complete. Addestrando il modello di riconoscimento delle immagini su oggetti così chiaramente definiti e utilizzando parti di quelle città come punto di partenza, sono stati in grado di vedere come TILE2NET avrebbe funzionato altrove in quelle città.

Alla fine lo strumento ha funzionato bene, riconoscendo il 90% o più di tutti i marciapiedi e gli attraversamenti pedonali a Boston e Cambridge, ad esempio. Essendo stato addestrato visivamente su quelle città, lo strumento può essere applicato ad altre aree metropolitane; le persone altrove possono ora collegare le loro immagini aeree anche a TILE2NET.

La necessità di un tale strumento è enorme. La maggior parte delle città ha reti di marciapiedi e percorsi pedonali selvaggiamente incomplete. Eppure è difficile espandere queste reti in modo efficiente senza mapparle.

“Immaginate di avere le stesse lacune nelle reti automobilistiche che i pedoni hanno nelle loro reti”, afferma Sevtsuk, uno dei ricercatori. “Guidereste fino a un incrocio e poi la strada finisce? Oppure non potete svoltare a destra perché non c’è strada. Questo è ciò che [i pedoni] devono costantemente affrontare e non ci rendiamo conto di quanto sia importante la continuità per le reti [pedonali]”.

In un quadro ancora più ampio, osserva Sevtsuk, la continuazione del cambiamento climatico significa che le città dovranno espandere le proprie infrastrutture per pedoni e ciclisti, tra le altre misure; il trasporto rimane un’enorme fonte di emissioni di anidride carbonica.

“Quando le città affrontano il tema della riduzione di emissioni di carbonio, non c’è altro modo per farlo che affrontare il trasporto”, dice Sevtsuk. “L’intero mondo dei dati urbani per il trasporto pubblico, i pedoni e le biciclette è davvero molto indietro [dati sui veicoli] in termini di qualità. Analizzare come le città possono essere operative senza un’auto richiede questo tipo di dati”.

Il lato positivo, suggerisce Sevtsuk, è che l’aggiunta di infrastrutture pedonali e ciclabili “viene eseguita in modo più aggressivo rispetto a molti decenni fa. Nel 20esimo secolo, era il contrario, avremmo tolto i marciapiedi per fare spazio alle strade carrabili. Ora stiamo vedendo la tendenza opposta. Per utilizzare al meglio l’infrastruttura pedonale, è importante che le città dispongano di questo tipo di dati. Ora si può davvero capire come qualcuno può arrivare a una fermata dell’autobus”.

Il documento della ricerca è scaricabile qui: “Mapping the Walk: A Scalable Computer Vision Approach for Generating Sidewalk Network Datasets from Aerial Imagery “, 

PREVIOUS

Quali marchi di abbigliamento pagano un salario dignitoso?

NEXT

Usa: via libera alla carne di pollo coltivata in laboratorio
Related Post
Agosto 22, 2019
Camion a guida autonoma consegnano merci in Texas
Ottobre 11, 2023
La prima nave mercantile a vela al mondo
Novembre 3, 2024
Auto parcheggiate, città congestionate. Il car sharing è la nostra salvezza.
Giugno 5, 2020
Droni che prendono l’autobus
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com