Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
399 views 7 min 0 Comment

Un mondo disuguale

beppegrillo.it - Ottobre 20, 2022

La pandemia da COVID-19 ha acuito i divari socio-economici in molti paesi, soprattutto nei contesti più vulnerabili del mondo, dove gli interventi pubblici di contrasto alle disuguaglianze hanno in molti casi mostrato livelli di grave inadeguatezza.

A rivelarlo è il nuovo rapporto di Oxfam e Development Finance International (DFI).

Il dossier passa in rassegna le politiche fiscali e del lavoro e alcuni capitoli della spesa pubblica (istruzione, sanità e protezione sociale) in 161 paesi del mondo durante il primo biennio pandemico.

Nonostante il mondo abbia dovuto affrontare la peggiore crisi sanitaria degli ultimi cent’anni, metà dei paesi a basso e medio-basso reddito ha registrato una contrazione della spesa sanitaria, in rapporto alla spesa pubblica complessiva: in Giordania, ad esempio, il calo è stato del 20%. Quasi la metà di tutti i paesi esaminati (77) sono stati interessati da tagli alla spesa sociale e il 70% dei paesi ha ridotto la propria spesa per l’istruzione.

DUE TERZI DEI PAESI NON HANNO INCREMENTATO I SALARI MINIMI

Mentre la povertà lavorativa ha raggiunto livelli record e oggi l’impennata dell’inflazione erode il potere d’acquisto dei lavoratori, due terzi dei paesi analizzati non hanno incrementato i salari minimi nel biennio 2020-2021.

Un paese in via di sviluppo come la Nigeria, ad esempio, non ha aggiornato il salario minimo legale da prima dello scoppio della pandemia. Anche un’ economia avanzata come gli Stati Uniti, dal 2009 ha lasciato invariato il livello del salario minimo federale.

143 PAESI SU 161 NON HANNO TASSATO I REDDITI E I PATRIMONI PIU’ ELEVATI

Nonostante gravi difficoltà per le finanze pubbliche in molti Paesi, 143 governi su 161 non hanno fatto ricorso ad aumenti del prelievo sui redditi o sui patrimoni più elevati e 11 paesi hanno persino ridotto il carico fiscale sui cittadini più facoltosi. “Il rapporto mostra come in troppi paesi i governi non abbiano agito con decisione per contrastare l’ampliamento delle disuguaglianze – ha dichiarato Gabriela Bucher, direttrice esecutiva di Oxfam International – Molti governi hanno ridotto gli investimenti nei servizi pubblici nel momento del maggior bisogno e non hanno fatto ricorso a prelievi su fortune e profitti di chi ha beneficiato della pandemia”.

I PAESI PIU’ POVERI SCHIACCIATI DAL DEBITO IN PIENA PANDEMIA

Nelle economie avanzate come l’Italia, gli interventi di welfare emergenziale hanno attenuato temporaneamente l’esplosione delle disuguaglianze. Al contrario, i paesi più poveri si sono trovati senza liquidità disponibile per analoghe misure di supporto al reddito. A pesare sugli spazi di manovra nei paesi in via di sviluppo sono, in larga parte, le loro consistenti esposizioni debitorie. Nel solo 2021 i paesi a basso reddito hanno speso il 27,5% delle risorse pubbliche per il servizio del debito interno ed estero. Il doppio di quanto speso in istruzione, quattro volte la spesa per la sanità e 12 volte la spesa per la protezione sociale. “Per ogni dollaro speso per la sanità pubblica i paesi in via di sviluppo spendono quattro dollari per ripagare i propri debiti contratti in prevalenza con ricchi creditori esteri. – ha dichiarato Matthew Martin, direttore del DFI – Vanno garantiti un’immediata sospensione del servizio del debito e favoriti accordi equi per una sua ristrutturazione”.

TAX THE RICH

Nonostante innumerevoli precedenti storici, la maggior parte dei paesi non ha optato nel biennio 2020-2021 per un incremento dell’imposizione su redditi o patrimoni più elevati. Non si è intervenuti nemmeno per la tassazione straordinaria degli extra-profitti pandemici incamerati da operatori dei settori farmaceutico, dell’IT o del commercio online. Tutti settori che hanno visto incrementare congiunturalmente la domanda per i propri beni e servizi. Così facendo, i governi hanno rinunciato a risorse importanti per supportare chi – tra famiglie e imprese – ha subito i contraccolpi più duri della crisi. “I Ministri delle Finanze riuniti a Washington hanno di fronte a sé un’importante scelta: contribuire alla costruzione di economie più dinamiche ed eque o continuare con lo status quo, che rischia di esacerbare le disuguaglianze, causando immensa e immotivata sofferenza per gli strati sociali più vulnerabili”, conclude Bucher.

IL PROSSIMO GOVERNO IN ITALIA: LA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE NON SEMBRA ALL’ORDINE DEL GIORNO

Nel contesto italiano i temporanei, massicci interventi compensativi di welfare, hanno contribuito ad attenuare le disuguaglianze di reddito nel primo biennio pandemico. Ciò non deve tuttavia indurre all’ottimismo. Specie, se si considera che la riduzione delle disparità si è accompagnata con un calo dei redditi per una quota ampia della popolazione meno abbiente. Le sfide del momento – la crisi energetica, la crescente inflazione e i rischi di recessione – rischiano di qui in avanti di esacerbare ulteriormente le disparità. “Mentre non è ancora noto come il nuovo Governo intenderà agire contro il caro-energia e il caro-vita, desta allarme la sottovalutazione dei divari economici e sociali che lacerano il nostro paese e l’indifferenza verso efficaci ed eque misure politiche redistributive e pre-distributive in grado di porvi rimedio. – aggiunge Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia economica di Oxfam Italia – Con riferimento alle politiche fiscali, del lavoro e della spesa pubblica – analizzate nel rapporto di Oxfam e DFI – non c’è da aspettarsi dalla nuova compagine governativa, stando ai programmi elettorali, un potenziamento della portata redistributiva del nostro sistema fiscale, interventi robusti orientati a promuovere minimi salariali adeguati, contrastare la povertà lavorativa, ridisegnare un welfare pubblico universalistico, al passo con le dinamiche demografiche e le trasformazioni del mercato del lavoro. Preoccupano inoltre le sorti del reddito di cittadinanza che invece di essere reso uno strumento di contrasto alla povertà più equo ed efficiente, rischia la cancellazione”.  (Oxfam Italia)

 

A questo link è possibile scaricare il rapporto Oxfam completo, in inglese

PREVIOUS

In 50 anni le popolazioni di vertebrati sono crollate in media del 69%

NEXT

La più grande comunità al mondo di case stampate in 3D
Related Post
Febbraio 22, 2018
Gli smartphone sono dannosi per alcuni adolescenti, non per tutti
Aprile 20, 2022
Il primo “teletrasporto olografico” nello spazio
Febbraio 25, 2019
Uscire dal nucleare per sempre, ovunque
Maggio 23, 2024
Inizia una nuova era della vela
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com