La foresta pluviale amazzonica brasiliana, vittima del cambiamento climatico e delle attività umane, ha rilasciato più carbonio negli ultimi dieci anni di quanto ne abbia assorbito, un cambiamento importante e senza precedenti, secondo uno studio pubblicato questa settimana.
Senza le foreste, uno dei “polmoni” del pianeta che assorbe tra il 25 e il 30% dei gas serra emessi dall’uomo, il cambiamento climatico sarebbe molto peggiore.
Ma da diversi anni, gli scienziati sono preoccupati per le foreste tropicali e temono che possano svolgere sempre meno il loro ruolo di serbatoi di carbonio. E la preoccupazione arriva in particolare dalla foresta pluviale amazzonica, che rappresenta la metà delle foreste tropicali del pianeta.
Lo studio, pubblicato giovedì su Nature Climate Change da un team internazionale, esamina l’Amazzonia brasiliana, che rappresenta il 60% di questa foresta primaria, e i risultati sono cupi.
Tra il 2010 e il 2019, questa foresta ha perso la sua biomassa: le perdite di carbonio dell’Amazzonia brasiliana sono circa il 18% superiori ai guadagni, afferma in un comunicato l’Istituto francese di ricerca per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente (Inrae).
“È la prima volta che abbiamo dati che dimostrano che ci siamo spostati e che l’Amazzonia brasiliana è un emettitore netto” di carbonio, spiega ad AFP uno degli autori, Jean-Pierre Wigneron, ricercatore dell’INRAE.
Per il momento, a priori, “gli altri Paesi stanno compensando le perdite dell’Amazzonia brasiliana” e quindi “tutta l’Amazzonia non è ancora cambiata, ma potrebbe farlo presto”, prosegue. “Fino ad ora le foreste, in particolare le foreste tropicali, ci hanno protetto permettendo di rallentare il riscaldamento, ma il nostro ultimo baluardo, l’Amazzonia, è in fase di ribaltamento”, avverte il ricercatore.
Lo studio evidenzia anche la responsabilità non riconosciuta ma importante per il “degrado” della foresta. A differenza del disboscamento che fa scomparire l’area boschiva, il degrado comprende tutto ciò che può danneggiarla, senza però distruggerla completamente: alberi indeboliti ai margini di aree disboscate, taglio selettivo, piccoli incendi, mortalità degli alberi legata alla siccità. Attacchi meno facilmente rilevabili rispetto a grandi aree rase al suolo.
Utilizzando un indice di vegetazione dalle osservazioni satellitari a microonde, che consente di sondare l’intero strato di vegetazione e non solo la parte superiore della chioma, lo studio conclude che questi degradi forestali hanno contribuito al 73% delle perdite di carbonio, contro il 27% per la deforestazione.