Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
665 views 6 min 0 Comment

Vita a punteggio

beppegrillo.it - Dicembre 27, 2020

di Antonio Fernandez Vicente – Chiamo un call center per un servizio di cui ho bisogno. La persona con cui parlo mi dice che, al termine della telefonata, ne riceverò un’altra per valutare come sono stato trattato.

Quando finisco di mangiare in un ristorante, il cameriere mi chiede gentilmente se è andato tutto bene e mi chiede di valutare e commentare la qualità del ristorante su Tripadvisor : “È molto importante per noi!”.

Scelgo un appartamento su Airbnb in base alla valutazione e ai commenti degli altri ospiti. E allo stesso tempo, i proprietari dell’appartamento mi chiedono esplicitamente di valutarli alla grande! Perché il loro futuro dipende da questo.

Tutte queste situazioni quotidiane hanno qualcosa in comune. Riguarda il piacere che proviamo quando incontriamo un mondo valutato. E nell’era digitale, qualsiasi persona, anche anonimamente, si assume il diritto di valutare.

Non c’è niente di strano. Fin da piccoli il sistema scolastico ci ha abituato a dare valore a ciò che si valuta. Il resto è una perdita di tempo.

Quando chiedi a un bambino come va a scuola? La solita risposta semplificativa sarà: “Bene, 3 A e 4 A”. Ciò che conta è il voto, il numero che ci classifica e ci giudica, ma non il contenuto di ciò che si apprende. E succede che i bambini imparino ad essere persone che si adattano ai criteri di valutazione. E niente di più. Non si apprende imparando, ma si presume che i metodi ottengano una migliore valutazione. E sembra che ciò che non viene valutato non esista.

I modelli educativi come quello finlandese si basano su sistemi di apprendimento in cui la vita scolastica non è una competizione per il voto più alto. La valutazione migliora l’apprendimento? Al college non sorprende più che questo modello comportamentale, in base al quale gli studenti si sforzano solo quando c’è una valutazione positiva, sia la norma. E’ anche la norma per gli insegnanti. Fare qualcosa gratuitamente, senza un premio accademico, è una bellissima eccezione al pragmatismo del valutabile.

Valutare ed essere valutati diventa una spirale che ci fa dipendere dal riconoscimento sociale. Ci trasforma in persone che reagiscono a questi criteri di valutazione. E ciò che non è valutabile è semplicemente inutile perché non saremo misurati per questo.

Questo è ciò che la sociologa francese Angélique del Rey chiama la “tirannia della valutazione”: diventiamo strateghi per vincere nel gioco della valutazione.

Ma ciò che accade nel mondo dell’educazione si è esteso a qualsiasi campo dell’attività umana. Il sistema di reputazione sociale quantifica e confronta la qualità dei lavoratori, ma anche le aree personali e sentimentali. Un capitolo della serie Black Mirror, intitolato Plummeting, mostrava un mondo in cui ogni persona è valutata qualunque cosa faccia. Anche se sembra fantascienza, è un sistema di credito sociale che si sta già sviluppando in alcune città della Cina. A seconda dell’esemplarità e della buona condotta degli abitanti, viene apposta un’etichetta digitale con la loro valutazione. Agiremo da buoni cittadini, non perché vogliamo una città migliore, ma perché influenzerà il nostro rating.

Amiamo valutare perché sentiamo di avere il potere di discriminare il bene dal male. Perché sottoponiamo gli altri ai nostri giudizi, ai nostri criteri, anche se non siamo in grado di giudicare nulla. E ci piace essere valutati perché in questo modo non siamo dimenticati: sentiamo di esistere come oggetto del giudizio di altri esseri umani. Ci piace trasformare gli altri in numeri. Ed essere anche noi stessi numeri per misurare il nostro successo sociale. Questo è ciò che accade con l’ossessione di accumulare sempre più “mi piace” su Facebook. O più retweet su Twitter. O più follower su qualsiasi altro social network, come Instagram o Snapchat. È il nostro particolare gloriometro, che misura e valuta la nostra accettazione sociale.

Valutare è anche classificare ed entrare nella logica delle classifiche. Sembra che viviamo tutti in un concorso televisivo per talenti. Ci saranno alcuni vincitori e molti altri perdenti. Il talento è inutile se non è certificato.

Che voto merita questo articolo? Sarà dato dai click che riesce ad attirare. La pratica chiamata clickbait (acchiappa click) ad esempio, costringerà a scrivere in un modo più sensazionale per ottenere più attenzione su Internet.

Nel suo lavoro su L’arte di essere felici, Arthur Schopenhauer ha indicato ciò che si rappresenta per gli altri come causa di infelicità: “È quasi inspiegabile quanta gioia provano tutte le persone quando percepiscono segni di opinioni favorevoli da parte di altri che in qualche modo lusingano la loro vanità”.

Eppure cerchiamo di essere arroganti e di cadere nella “triste schiavitù dell’opinione altrui”. Oppure è un requisito di un sistema sociale che premia l’adattamento ai criteri di valutazione. E bandisce ai margini tutto ciò che non può essere valutato. Questo è il darwinismo sociale della valutazione. 

 

Antonio Fernandez Vicente è Professore di filosofia della comunicazione presso l’Università di Castilla-La Mancha. Questo articolo è stato pubblicato precedentemente su The Conversation. 

Tag: featured

PREVIOUS

Probabilità e mutandine inaspettate

NEXT

La favola dei bimbi del soldato Martin e il segreto della condivisione
Related Post
Luglio 9, 2019
Come fare Economia Circolare?
Ottobre 23, 2020
Bolivia: per il popolo ciò che è del popolo!
Marzo 27, 2019
IA: stabilirne le regole etiche sarà più difficile di quanto si pensi
Febbraio 8, 2021
Ripensare l’economia per una nuova società solidale, sostenibile e resiliente
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com