03

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
369 views 4 min 0 Comment

La Nuova Guerra Fredda Artica

beppegrillo.it - Gennaio 12, 2019

di N. Shea – Troppo spesso la regione artica è rappresentata come un’area al culmine della crisi militare. Questa è una narrativa facile da vendere; si rifà alla Guerra Fredda.

Durante il conflitto tra la NATO e l’Unione Sovietica, si temeva che dall’artico potessero partire attacchi nucleari. Questo timore, ad esempio, ha motivato negli anni ’50 la costruzione delle Distant Early Warning (DEW) Lines, un sistema di stazioni radar in tutto il nord degli Stati Uniti (Alaska), Canada e Groenlandia. Le linee DEW avevano lo scopo di dare agli Stati Uniti e ai loro alleati della NATO l’avvertimento di un attacco nucleare sovietico in arrivo.

La Guerra Fredda fu un periodo significativo della storia e ora qualcosa lo ricorda.

Dal 2014 le tensioni tra l’Occidente e la Russia sono aumentate a causa del conflitto sull’Ucraina e la Crimea. Le prove di Trident Juncture 2018 nell’Artico, con “50.000 membri degli alleati della NATO e dei paesi partner”, ne sono la prova.

Gli attuali esercizi militari alimentano le vecchie percezioni della Guerra Fredda. Ma una certa militarizzazione si sta effettivamente verificando nell’Artico. La Russia, per esempio, ha recentemente investito pesantemente nell’aggiornamento della sua infrastruttura militare a quelle latitudini.

Ma il fatto è che l’attività militare, a vari livelli, si è verificata per decenni nel nord ed è sempre stata in gran parte ignorata.

Cosa è cambiato?

Le forze armate di una nazione svolgono spesso una serie di ruoli, al di là dei conflitti armati. Sono utili per una rapida risposta durante i disastri, per esempio, e forniscono supporto per la sicurezza che non significa necessariamente fare la guerra.

In Norvegia, ad esempio, la guardia costiera è uno dei rami della marina. In Canada, la guardia costiera è un’organizzazione civile, ma lavora anche a stretto contatto con il Dipartimento della Difesa Nazionale per fornire servizi di ricerca e soccorso in Canada, compreso il supporto aereo. Anche la guardia costiera degli Stati Uniti fa parte del Dipartimento della Sicurezza Nazionale.

Ma la vera novità è il clima.

I cambiamenti climatici e i progressi tecnologici hanno iniziato a fare dell’Artico una via percorribile, ma soprattutto acque incontaminate; un vero e proprio nuovo eldorado per gas e petrolio.
Ciò significa che è necessaria una maggiore sorveglianza in luoghi che fino ad ora erano considerati ai confini del mondo.

Ora numerose navi hanno aperto rotte commerciali alternative e man mano che l’attività economica della regione si espande, si chiede anche alle forze armate di prestare maggiore assistenza alle questioni civili.

Nel 2017, ad esempio, la guardia costiera norvegese è stata chiamata dalla polizia locale di Tromsø per aiutare i poliziotti di Greenpeace che erano entrati in una zona di sicurezza attorno all’impianto Songa Enabler nel tentativo di interrompere le trivellazioni nel campo di Korpfjell del Mare di Barents. La nave da guardia costiera norvegese, KV Nordkapp, ha sequestrato la nave Arctic Sunrise di Grenpeace e arrestato tutte le 35 persone a bordo.

Dato il crescente potenziale economico, l’Artico è sotto i riflettori del mondo. Per molti paesi come la Russia, le risorse dell’Artico sono al centro della sicurezza economica del Paese, ed è impensabile che lo lascino sguarnito.

 

(Articolo apparso su NationalGeographic)

Tag: featured

PREVIOUS

Trivelle: costose, pericolose, insostenibili

NEXT

Internet delle cose: quanto manca (davvero) al futuro?
Related Post
Febbraio 24, 2024
Ottenere acqua nel deserto. Senza consumare energia.
Novembre 20, 2023
OpenAI, fine della soap: Altman, Brockman e altri passano in Microsoft
Aprile 8, 2020
Una firma per ripensare il paradigma sociale ed economico
Ottobre 21, 2018
Cosa abbiamo imparato dopo 83.000 scansioni cerebrali
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La Spagna approva una legge storica: multe fino a 500mila euro per chi distrugge cibo
Il Blog di Beppe Grillo
Cosa chiedono (e non chiedono) gli italiani a ChatGpt
Il Blog di Beppe Grillo
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova era della guerra high-tech in Africa
Il Blog di Beppe Grillo
Il fumo non è mai sparito
Il Blog di Beppe Grillo
Giovani: ascoltati da un algoritmo, ignorati dagli adulti
Il Blog di Beppe Grillo
Il Galles e il Reddito Universale: i risultati del progetto pilota
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com