Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
502 views 6 min 0 Comment

Mobilità Elettrica: Nokia 3310 Vs iPhone – Seconda Parte

beppegrillo.it - Luglio 17, 2020

di Bruno Lombardi – Riprendendo i risultati esposti nel precedente post, vediamo come il veicolo elettrico non è un mero mezzo di sostituzione dei veicoli con motore endotermico , bensì una piattaforma tecnologica di interscambio di energia e di informazioni che consente di fare meno km a parità di produttività personale, con diminuzione di incidentalità e miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente, e come ciò sia possibile solo in un’ottica di sistema veicolo + infrastruttura. Proviamo ad aggiungere qualche considerazione in ottica sostenibilità, convenienza, comodità.

SOSTENIBILITA’ – I motori a combustione interna, pur avendo raggiunto elevati livelli di efficienza, utilizzano per il loro funzionamento un combustibile che, qualunque sia la sua origine, ha il carbonio nella formula di base. Questo, durante il processo di combustione, reagisce con l’ossigeno fornendo energia al motore e scaricando in atmosfera tutti i residui di combustione, in particolare la famigerata CO2. Ne discende che, in un processo di transizione energetica basato sulla decarbonizzazione, i motori a combustione interna ed i combustibili ad essi necessari dovranno necessariamente ridursi sino ad essere sostituiti da altre tecnologie, di cui l’elettrica ad oggi sembra essere la più imminente.

CONVENIENZA – Dai semplici calcoli effettuati emerge chiaramente che ai prezzi attuali l’energia elettrica per autotrazione non è particolarmente competitiva. Ma se il veicolo elettrico fosse rifornito con energia rinnovabile prodotta localmente, con i famigerati oneri di sistema ridotti all’osso e fonte primaria praticamente gratuita, e se inoltre il veicolo fosse connesso alla rete elettrica attraverso uno hub di interscambio dell’energia in modo tale da “scambiare” la stessa in funzione delle migliori convenienze economiche dettate dal momento, allora il veicolo diventa piattaforma energetica che, oltre al trasporto, consente forme di trading dell’energia. Tecnicamente possibile, normativamente ancora in alto mare, semplicemente impossibile per qualsiasi veicolo con motore endotermico.

COMODITA’ – Nell’identificare la tecnologia di propulsione più idonea alla mobilità futura però è necessario mettere in bilancio anche altri parametri, ad esempio la comparazione fra l’attuale capillare diffusione dei punti rifornimento per carburanti termici rispetto al numero di colonnine di ricarica. Inoltre riempire il serbatoio di benzina, gasolio, GPL, o perfino metano, invece, richiede pochi minuti e non necessita di pianificazione, mentre “fare il pieno” di energia elettrica richiede tempi misurabili in ore e pianificazione preventiva sul dove, quando e per quanto tempo fermarsi. Una scocciatura enorme, senza contare l’aggravante di dover liberare la piazzola appena terminata la ricarica, pena multe o aggravio di costi. E’ evidente che così come impostata l’infrastruttura non regge, non è un sistema armonico con il veicolo, ma solo una serie di “prese in mezzo ad una strada”. Diverso sarebbe se l’infrastruttura di ricarica fosse organizzata su “stazioni di servizio” che offrano servizi elettrici innovativi, es. il V2G e quindi convenienza economica, e servizi agli utenti che possono in tal modo programmare la sosta non in funzione delle necessità di rifornimento del veicolo ma delle necessità e dei tempi della vita quotidiana. E quindi non più una presa per strada, ma postazioni per smart working, servizi amministrativi, bancari, commerciali, servizi per la salute ed il benessere.

Recarsi ad una stazione di servizio così organizzata consentirà di far lavorare la batteria del veicolo, magari azzerando i costi dell’elettricità o addirittura ricavandoci un piccolo profitto, e contemporaneamente svolgere una serie di attività comunque necessarie, facendo meno km, con meno stress e rischi di incidenti, minore impatto sull’ambiente e sulle infrastrutture urbane.

Ecco perché i Nokia 3310 sono stati surclassati dagli Iphone, magari ci si parla un po’ meno bene, ma ci si fanno un sacco di cose. Si risparmia tempo, la risorsa principale per le persone…

NdA i calcoli evidenziati e molte delle considerazioni esposte sono stati ripresi da pubblicazioni presenti in rete, in particolare  https://motori.ilmessaggero.it/speciale_ripartenza_elettrificata/sfida_auto_motore_termico_contro_elettriche_ecco_pro_scelta_non_semplice-5309052.html mentre per i test di autonomia si è considerato il report https://www.tcs.ch/it/test-consigli/test/auto-crash-test/autonomia-auto-elettriche.php. Si richiama inoltre quanto pubblicato dal blog https://beppegrillo.it/user-chi-promuove-la-mobilita-elettrica/

 

L’AUTORE

Bruno Lombardi, esperto di energia, titolare della DSI e Direttore di Master “Energia e Mobilità Sostenibile”. Ha lavorato in contesti internazionali per i maggiori gruppi italiani e ricoperto posizioni apicali in tre diverse multinazionali operanti nel campo dell’energia. Attualmente sta sviluppando su Roma, in partnership con Enea ed Enel X, un progetto EU per la realizzazione di un test pilota di Smart Service Station, uno hub di energia per gli EV e di servizi per gli utilizzatori. https://www.linkedin.com/in/bruno-lombardi-b1251317

Tag: featured

PREVIOUS

Elettromobilità: Nokia 3310 Vs iPhone

NEXT

L’auto elettrica come piattaforma tecnologica: vera sostenibilità o Grande Fratello?
Related Post
Agosto 26, 2018
Yara Birkeland, la prima nave autonoma a emissioni zero
Marzo 3, 2019
Come sarà possibile spostarsi con un tasto
Giugno 11, 2018
Quando passa il negozio?
Ottobre 8, 2018
Anche in Texas auto senza guidatore
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com