Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
689 views 12 min 0 Comment

Italia e Germania: due diverse visioni della Terza Età da cui prendere spunto

beppegrillo.it - Aprile 16, 2020

di Francesco Carcano – “Dovremo ripensare dopo l’emergenza anche le nostre case di riposo, abbiamo visto come strutture votate alla massimizzazione di posti e di utilizzo del personale siano diventate possibile veicolo di propagazione del virus a danno di persone fragili”. Vittorio Agnoletto è docente universitario e medico del lavoro. Conduttore della trasmissione 37,2 a Radio Popolare, analizza ogni giorno l’andamento del Coronavirus in Lombardia e la gestione da parte del modello sanitario lombardo della crisi. Il riferimento alle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali, definizione utilizzata per le case di riposo pubbliche o convenzionate) non è casuale.

L’epidemia di Coronavirus ha esposto decine e decine di anziani al contagio, complice l’invito della Regione Lombardia ad ospitare malati di Covid-19 in sezioni specifiche delle strutture senza certezze sui sistemi di protezione individuale del personale e sull’assenza di passaggio tra le strutture del personale. Poche voci critiche si sono levate sul territorio fino all’inchiesta di Gad Lerner sulle morti al Pio Albergo Trivulzio di Milano da cui è scaturita l’indagine in corso della magistratura.

Prive di direttive vincolanti sull’utilizzo in tutta la struttura di protocolli uniformi e dispositivi di protezione (dalle banali mascherine a protocolli epidemiologici di contenimento e sanificazione), in assenza di controlli familiari per la chiusura ai parenti e a volte con il ricatto lavorativo per gli inservienti di non usare strumenti di protezione per non creare allarme, numerose RSA si sono trasformate in silenzio in luoghi di paura e infezione.

Ne è derivata una strage delle persone più deboli e indifese (come racconta anche l’inchiesta di Valori) e la creazione di nuovi focolai proprio dove maggiore doveva essere la precauzione. Il numero di vittime resterà in gran parte incerto: un anziano, magari pluripatologico, muore e non si fanno tamponi.

Il fenomeno ha assunto particolare rilevanza in Lombardia per il dato numerico e le successive indagini della Magistratura ma ha interessato case di riposo private anche in altre regioni italiane. Strutture redditizie per il privato convenzionato (mediamente il costo di una RSA si aggira tra i 110 e i 130 euro al giorno per paziente) e sempre più necessarie per l’aumento dell’età media della popolazione, le case di riposo italiane sono spesso grandi casermoni in cui si attende la morte e in cui gli anziani, al di là dell’osservazione medica, sono affidati sovente all’umanità del singolo operatore, sia esso un medico, infermiere o il personale di pulizia. Sono strutture spesso sovradimensionate per massimizzare introiti e l’utilizzo del personale a fini di contenimento dei costi generali, a scapito delle esigenze umane e non meramente sanitarie degli ospiti. Quasi sempre legate ai potenti circuiti affaristici con entrature politiche di alto livello e rilevanti capacità di investimento, le case di riposo sono un business multimilionario gestito da privati e Fondazioni, spesso con l’apparente maschera dell’interesse pubblico e della cura caritatevole.

Non dappertutto è così. Abbiamo chiesto a Merian Research di Berlino di analizzare i progetti socio-assistenziali e residenziali più innovativi per gli anziani in Germania. Ne è uscito un quadro interessante sia per iniziative che potrebbero nascere dal basso anche in Italia, sia per una diversa auspicabile rigenerazione dell’attuale approccio verso la terza età.

Partiamo dall’approccio: la dignità e il diritto alla salute sono garantiti da un sistema sanitario molto differente dal nostro, basato su una assicurazione sanitaria obbligatoria e universale per tutti, a pagamento. In caso di disoccupazione il pagamento è garantito dallo Stato per cui non si verificano rifiuti all’assistenza come nella Sanità nordamericane ma il sistema è concettualmente diverso rispetto alla sanità universale e teoricamente gratuita italiana.

In Germania si vive inquadrati in posizioni fiscali chiare e (in teoria) trasparenti verso lo Stato e i suoi diversi Enti. Almeno una persona del nucleo familiare deve lavorare da più di sei mesi e l’assicurazione sanitaria (Krankenkasse) si estende così ai familiari. Il pagamento è in percentuale rispetto al reddito (mediamente il 14,6% mensile del salario) e viene detratto ogni mese automaticamente dalla busta paga. Metà a carico del datore di lavoro, metà a carico del lavoratore. Chi vuole può aderire ad una cassa privata, una sorta di assicurazione previdenziale-sanitaria che consente anche piani di accumulo finanziari oltre a garantire un’assistenza ospedaliera di medesima qualità ma a volte con tempi più rapidi e con alcuni confort giudicati non essenziali, come la camera privata in caso di interventi lievi. La Krankenkasse e l’assicurazione integrativa obbligatoria Pflegeversicherung (assicurazione in caso di non autosufficienza o lungodegenza) coprono i costi anche per la terza età, basati su un parametro di assistenza necessaria per le attività quotidiana (simile alla scheda di Barthel utilizzata in Italia). E’ un modello figlio di una mentalità maggiormente strutturata ma la cui comprensione ci aiuta a capire quando viene proposto per la terza età. Sono diverse le sperimentazioni in atto in tutta la Germania, molte delle quali nate da iniziative di singoli cittadini.

Housing for Help nasce nel 1992 a Darmstadt e si espande negli anni in oltre 30 città tedesche. Raggruppa progetti di “partenariato abitativo” in cui persone anziane offrono a basso costo una o più stanze della casa a ragazzi e studenti in cambio di ore di lavoro (un’ora di lavoro mensile per ogni metro quadro dato in uso esclusivo). Le prestazioni infermieristiche o servizi medici sono esclusi, perché sono già garantiti al domicilio dallo Stato. I servizi possono essere: fare la spesa, tagliare il prato, manutenere l’abitazione. Il servizio di mutuo scambio viene svolto sia presso anziani sia a favore di genitori single o persone con disabilità, si accede tramite un servizio di consulenza che favorisce il migliore incontro tra domanda e offerta con un costo che varia tra 25 e 75 euro. Diritti e doveri reciproci sono definiti tramite un regolare contratto di durata annuale.

Un’altra forma alternativa alla grande casa di riposo sono le mini residenze per anziani di Care Flathsare, delle WG (come tradizionalmente si chiamano le grandi case condivise, perlopiù da studenti) che in questo caso ospitano da 3 a 12 anziani. Il progetto può anche nascere dal basso, e in quel caso viene garantito un finanziamento di start-up dalle casse sanitarie. E’ sempre presente una persona di riferimento, che cura gli inserimenti e le attività quotidiane e ogni ospite ha una camera singola. I locali condivisi sono per la cucina, le attività sociali e di artigianato. L’assistenza ambulatoriale anche in questo caso non rientra nel contratto perché garantita al domicilio dallo Stato. La cassa previdenziale finanzia lo stipendio del coordinatore, una persona fissa che si occupa dell’organizzazione delle attività nell’appartamento, e può finanziare anche lavori di adeguamento dell’appartamento che solitamente deve essere di grandi dimensioni per garantire camere singole e grandi spazi comuni. Esperienze di WG per anziani sono in corso anche con ospiti affetti da demenza senile.

Un ulteriore realtà su cui riflettere è quella delle Senioren WG, comunità residenziali per anziani più ampie che possono per esempio essere realizzate in un intero palazzo. A volte le città offrono questa opportunità ai costruttori nell’ambito delle concessioni edilizie: a fronte di volumetrie per realizzo commerciale (appartamenti destinati alla vendita) possono essere richieste in cambio ristrutturazioni di strutture adiacenti rese adatte ad anziani che vogliono vivere in autonomia ma con costante assistenza e sulla base di affitti convenzionati.

Su questa scia si pongono anche i Multi Generational Living, progetti inter-generazionali in cui anziani e giovani vivono in appartamenti distinti ma nello stesso condominio con aree di uso comune. Questa progettualità vuole favorire il ricambio generazionale e il reciproco aiuto e insegnamento. Poiché questo modello consente allo Stato un risparmio su vari fronti di spesa, viene incentivato con diverse possibilità di finanziamento. Viene in generale favorita sotto il profilo economico l’iniziativa dal basso, purché correttamente strutturata e partecipata dai proponenti. Leuchtturm a Berlino è una residenza che punta sull’incontro tra anziani e coppie con bambini e su principi di sostenibilità ed ecologia. Progetti specifici esistono anche per il mondo LGBT, tradizionalmente molto considerato in Germania in una ottica di riconoscimento dei diritti universali. Villa Anders a Colonia è una residenza aperta a lesbiche, gay e transgender anziani cui possono partecipare single, coppie e famiglie arcobaleno. RuT-Rad und Tat a Berlino prevede la realizzazione di un edificio di otto piani destinato al mondo Queer, è promosso da un Ente Statale e ospiterà 70 appartamenti senza barriere architettoniche per consentire ai suoi residenti in affitto una vita autodeterminata e dignitosa fino alla vecchiaia.

In generale in tutte queste strutture è ormai considerato parte dell’attività lo svolgimento di lezioni di Yoga e respirazione yogica, anche per persone in disabilità e su sedia a rotelle. Le medicine tradizionali come l’Ayurveda sono spesso considerate parte della terapia in una nazione in cui si è abituati a ricorrere raramente agli antibiotici e solo in caso di effettiva necessità.

La lezione di queste settimane di Coronavirus e quanto accaduto in molte RSA italiane potrebbe, se non altro, incentivare la riflessione su piccole strutture accessibili economicamente, inclusive e innovative, co-finanziate dallo Stato ma aperte all’autoimprenditorialità.

L’involontario sacrificio di tanti anziani non sarebbe almeno stato del tutto vano.

 

A questo link il rapporto completo di Merian Research, in inglese.

 

 

Tag: featured

PREVIOUS

Il virus italo-tedesco

NEXT

La bioeconomia, chiave di svolta per il futuro
Related Post
Marzo 11, 2021
Parole per un futuro sostenibile
Settembre 18, 2018
In che modo la moneta digitale può ridurre la povertà
Novembre 22, 2024
Energie dal mare
Luglio 17, 2022
Siamo noi i progettisti delle nostre città
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com