Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
503 views 9 min 0 Comment

Il pericolo delle sigarette elettroniche

beppegrillo.it - Novembre 12, 2019

di Suchitra Krishnan-Sarin – La moda del momento è qualcosa che potreste non considerare un problema serio per la salute: parlo della popolarità delle sigarette elettroniche.

Le sigarette elettroniche, o e-cig, si stanno vendendo come fossero caramelle. Quest’anno, questo mercato raggiungerà i 26 miliardi di dollari di vendite in tutto il mondo. Nei prossimi sei anni, si ritiene che questo volume raddoppierà. Ci sono serie preoccupazioni circa il loro impatto sulla salute, e, sfortunatamente, poche risposte. La situazione peggiora se si pensa a chi fa uso di queste sigarette. L’uso di sigarette elettroniche negli Stati Uniti è rapidamente cresciuto tra i giovani e gli adolescenti.

C’è stata una crescita del 900% nell’uso delle sigarette elettroniche tra i giovani tra il 2012 e il 2015. Le stime più recenti mostrano che circa 3,6 milioni di studenti delle scuole medie e superiori hanno usato la sigaretta elettronica negli Stati Uniti.

In origine le e-cig sono state create per dare ai fumatori una forma di nicotina più pulita per aiutarli a combattere la dipendenza. Negli Stati Uniti, questi dispositivi sono regolamentati dalla FDA come un prodotto a base di tabacco. Ma la scienza dietro questi dispositivi non è riuscita a stare al passo con la rapida crescita del mercato, quindi le leggi sui componenti di questi dispositivi e aromi ritardano ad arrivare.

Le attuali leggi vietano la vendita di questi dispositivi ai minori di 18 anni, ma non sembrano aver avuto un grande impatto sull’uso massiccio di questi dispositivi tra gli adolescenti.

Dal momento che ho passato molto tempo a fare ricerca sulle dipendenze di adulti e ragazzi, ho subito capito che questi dispositivi sarebbero andati a genio agli adolescenti. I giovani sono impulsivi e amano provare cose nuove. Vogliono anche indipendenza e amano fare tutto da soli. Le sigarette elettroniche accontentano questi bisogni dando loro la possibilità di innovare e personalizzare la loro esperienza di svapo. Possono scegliere tra più di 15.000 aromi di liquidi diversi e differenti concentrazioni di nicotina. Possono anche creare la propria combinazione di aroma e nicotina. Possono regolare quanto fumo viene prodotto da questi dispositivi modificando i costituenti la potenza e la temperatura.

Nel 2017, c’erano 466 tipi di e-cig sul mercato. La varietà comprendeva dispositivi simili a sigarette, e altri contenitori, più simili a penne. Poi ci sono dispositivi modificati, chiamati “mods”. Questi non assomigliano per niente alle sigarette, sono disponibili in diverse forme e dimensioni, con diversi tipi di attacchi e modifiche per il fumatore.

I nuovi arrivi sul mercato sono i dispositivi pod-mod, che tengono il liquido in un contenitore. Sono molto in voga tra i giovani. Un esempio è il Juul, che non solo sembra una chiavetta USB, ma può anche essere collegato a una presa USB per essere caricato. Molti giovani non li considerano delle sigarette elettroniche, e questo ha portato all’uso di termini come “juuling” invece di “vaping”. Molti dispositivi sono così discreti e producono così poco vapore che i giovani li usano in classe e li nascondono all’interno di oggetti, pennarelli, vestiti o libri.

Molti giovani pensano di produrre vapore acqueo e quindi che non faccia male usarle. Questo non potrebbe essere più falso. Quello che viene prodotto non è vapore, ma un aerosol, e la differenza è notevole. Gli aerosol contengono piccole particelle di liquidi e gas create da qualsiasi cosa sia nel liquido. Quindi, l’aerosol può contenere glicole propilenico e glicerina, usati come solventi nei liquidi. Si sa che questi solventi sono sicuri da ingerire, quindi in prodotti che mangiamo, ma sappiamo ben poco su quanto sia sicuro inalarli per un lungo periodo. Questi liquidi possono anche contenere alcol, a volte a livelli molto alti. Il liquido dell’aerosol può contenere anche particelle metalliche come il cromo, il cadmio e il piombo. Sono creati dalla spira surriscaldata all’interno del dispositivo ed è stato provato che abbiano effetti tossici per gli organi vitali. Quello che viene prodotto non è vapore acqueo.

L’esposizione dei cervelli dei giovani alla nicotina con queste sigarette è molto preoccupante. I loro cervelli sono molto sensibili anche a bassi livelli di nicotina e ne diventano facilmente dipendenti. Sappiamo da molto tempo, infatti, che il 90% dei fumatori ha iniziato a fumare prima dei 18 anni.Quelli che iniziano prima sono più dipendenti e smettono più difficilmente. Quindi, citando un commissario della Food and Drug Administration: “La dipendenza dalla nicotina è un disturbo pediatrico.”

Le sigarette elettroniche espongono i giovani a molta nicotina. Molti dispositivi contengono la quantità di nicotina di un intero pacchetto di sigarette.

I dispositivi più recenti contengono sali di nicotina, che hanno un gusto più dolce e sono più facili da usare producendo una rapida crescita dei livelli di nicotina nel cervello. I giovani che usano le e-cig regolarmente hanno i sintomi dell’astinenza, sono ansiosi quando non hanno le loro sigarette elettroniche. Tutti questi sono tratti caratteristici di una dipendenza.

Le sigarette elettroniche non solo creano dipendenza, ma hanno effetto su molti organi nel corpo. Quindi la nicotina si fissa a un recettore chiamato recettore nicotinico dell’acetilcolina, che ha un ruolo chiave nel funzionamento di tutti gli organi nel corpo umano. L’esposizione cronica alla nicotina cambia il funzionamento di questi sistemi.

L’esposizione cronica alla nicotina riduce l’elasticità dei vasi sanguigni e cambia il modo in cui in cui il cuore risponde a eventi come lo stress. Il cervello dei giovani non è sensibile solo agli effetti che causano dipendenza, ma anche a quelli tossici della nicotina. Negli animali, la nicotina è una neurotossina ben conosciuta, che rallenta l’apprendimento, la memoria e i processi di attenzione mentre aumenta i sintomi dell’iperattività.

I giovani che usano il tabacco sviluppano depressione e ansia da giovani o da adulti. La dipendenza dalla nicotina delle e-cig potrebbe condurli ad altre dipendenze e problemi mentali.
Negli animali, la nicotina produce anche cambiamenti epigenetici, cambiamenti ereditari nell’espressione genica, come i geni coinvolti nell’asma, per esempio. I giovani che usano la nicotina non solo danneggiano se stessi ma potrebbero danneggiare anche le loro generazioni future.

L’esistenza delle sigarette elettroniche potrebbe aver creato un’intera generazione di giovani dipendenti dalla nicotina.

Il commissario dell’FDA ha usato recentemente il termine “epidemia” per definire l’uso di e-cig negli Stati Uniti. Mentre si cercava di risolvere un grosso problema di salute pubblica, il fumo, potremmo averne creato uno ancora più grosso.

La mancanza di vigilanza in passato sul fumo ha portato a un’epidemia di sigarette e a molte malattie dovute al fumo. Non vogliamo ripetere lo stesso errore con le e-cig. È il momento di agire, di regolamentare l’accesso a questi dispositivi da parte dei giovani.

I fumatori hanno davvero bisogno di più di 15.000 aromi per smettere di fumare? Hanno davvero bisogno di tutti questi tipi di dispositivi? È davvero una buona idea avere dispositivi facili da nascondere e da usare?

L’FDA ha in programma di introdurre norme più severe sulla vendita dei dispositivi che contengono i liquidi con gli aromi in negozi come minimarket e stazioni di servizio, e di introdurre regolamenti più rigidi sulla vendita dei dispositivi ai minori su internet.

Sarà sufficiente a rallentare la rapida crescita tra i giovani? Dobbiamo chiederci questo e rispondere a queste domande. Serve farlo ora, attraverso una campagna di educazione pubblica. I giovani e i loro genitori devono sapere che mentre le e-cig possono contenere meno tossine delle sigarette, sicuramente non fanno bene alla salute.

(Tedx Tradotto da Deborah Sciacero)

Tag: featured

PREVIOUS

La mobilità della smart city

NEXT

Xinjiang: “Nuova Frontiera”
Related Post
Aprile 26, 2024
Erasmus a Gaza, un docufilm per la pace
Maggio 14, 2024
Come un Cyberattacco Potrebbe Far Crollare l’Economia Digitale Globale
Febbraio 14, 2019
Reddito Universale: è in Kenya il più grande esperimento della storia
Febbraio 13, 2020
Il lato oscuro del lavoro flessibile
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com