Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
603 views 5 min 0 Comment

Salvare il pianeta: ecco le cose che puoi fare!

beppegrillo.it - Agosto 31, 2019

di Matteo Gracis – “Un migliaio di parole non lasciano un’impressione tanto profonda quanto una sola azione.” In questa massima di Ibsen c’è tutta l’importanza e la forza dell’agire, di passare all’azione. La nostra casa, Gaia, ha bisogno di te. Ecco un vademecum di piccole azioni che puoi mettere in atto per contribuire a salvare il pianeta:

1. Dedica del tempo alla causa ambientale

Per diventare un attivista oggi non è necessario per forza incatenarsi alle baleniere nel mezzo dell’oceano. Puoi farlo dedicando anche solo un’ ora del tuo tempo a settimana per sensibilizzare amici e parenti su questi temi. E ancora di più partecipando alle iniziative di quelle associazioni che si battono per la causa. O anche semplicemente informandoti meglio e in maniera approfondita su tutto ciò che riguarda i temi ambientali: ci sono innumerevoli libri e documentari da leggere e guardare per aumentare la nostra consapevolezza sul tema.

2. Sostieni alcune associazioni

Esistono realtà che combattono in prima linea per la salvaguardia della nostra casa, il pianeta terra. Vanno sostenute economicamente, anche piccole donazioni (meglio se periodiche) sono importanti. Ognuno di noi può destinare qualche decina di euro al mese per questo, senza grandi sacrifici.

A tal proposito ne segnalo alcune particolarmente serie ed attive:

Survival, movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni (ovvero coloro che difendono più di chiunque altro la foresta Amazzonica e altre zone a rischio).
Rainforest Alliance, associazione no-profit con lo scopo di conservare la biodiversità e garantire condizioni di vita sostenibili.
Sea Shepherd, organizzazione senza scopo di lucro che si occupa della salvaguardia della fauna ittica e degli ambienti marini.
Extinction Rebellion, movimento ecologista internazionale per la sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici.

3. Fai pressione politica 

E’ fondamentale far capire alla nostra classe politica che il tema ambientale deve essere una priorità nei programmi di qualsiasi partito. Facciamolo presente con insistenza ai nostri rappresentanti che siedono in parlamento così come in qualsiasi aula istituzionale. Pretendiamo da loro azioni tangibili e votiamo chi si impegna a concretizzarle.

4. Ripara, ricicla e riutilizza

Dobbiamo sforzarci di abbandonare al più presto la folle abitudine di cestinare qualsiasi cosa che si rompe. Dieci anni fa sono nati i primi “Repair Café” e oggi se ne contano oltre 1.500 in tutto il mondo: sono piccoli centri nei quali si punta a riparare tutti gli oggetti che altrimenti andrebbero buttati via. Elettrodomestici, informatica, sartoria, ciclismo e oggetti di uso quotidiano. Ma questo è solo un esempio. Mettiamo in atto questa pratica a casa nostra: ne gioverà sia l’ambiente che il nostro portafoglio.

5. Cambia il tuo stile di vita

È la cosa più difficile ma anche la più efficace e importante. La questione è molto semplice: consumiamo troppo. Quindi la parola d’ordine è ridurre. Che cosa? Drasticamente il consumo di carne ad esempio (gli allevamenti intensivi sono responsabili all’80% della deforestazione); così come lo shopping in generale (quella dell’abbigliamento è la terza industria più inquinante del pianeta); gli spostamenti e i viaggi, prediligendo biciclette, treni e turismo sostenibile, piuttosto che auto, aerei e navi da crociera.

Ma soprattutto introducendo nella nostra quotidianità il concetto fondamentale di consumo critico, ovvero informarsi sulla provenienza di tutto ciò che acquistiamo e consumiamo per poi scegliere quei prodotti più etici e sani sia dal punto di vista ambientale che umano.

Un’importante considerazione finale: non dobbiamo salvare il pianeta terra bensì la razza umana (e con noi le altre specie viventi). Prima ce ne renderemo conto, prima inizieremo ad affrontare il problema con efficacia. Il nostro pianeta esiste da 4 miliardi e mezzo di anni. L’essere umano da 100mila anni si e no. Se prendessimo la storia dal big bang ad oggi e la spalmassimo su un anno solare, ovvero 365 giorni, scopriremmo di essere arrivati qui alle ore 23:59:50 del 31 dicembre. In poche parole esistiamo da qualche secondo. Ora capite bene che la Terra con un “colpo di tosse” ci si scrolla di dosso e con un altro “starnuto”, torna più bella di prima. Noi no. Spetta solo a noi dunque decidere se e come salvare il nostro habitat e quindi dare continuità alla nostra specie (e a tutte le altre, alcune palesemente più evolute di noi).

Tag: featured

PREVIOUS

“Il porno più sporco di sempre” per ripulire gli oceani del mondo

NEXT

E-abiti: il futuro dell’abbigliamento
Related Post
Novembre 22, 2021
L’energia condivisa conviene a tutti
Febbraio 2, 2019
Elon Musk rilancia la disponibilità ai brevetti Tesla come salvaguardia dell’ambiente
Luglio 23, 2024
lo studio di Sam Altman sul reddito universale
Giugno 3, 2021
La nuova direttiva UE non garantisce adeguata trasparenza fiscale delle multinazionali
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com