Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
741 views 9 min 0 Comment

Riuscite a capire se un bambino mente?

beppegrillo.it - Agosto 1, 2019

di Kang Lee – Avete mai mentito quando eravate bambini? Negli ultimi 20 anni, ho studiato come i bambini imparino a dire le bugie. Inizierò con il raccontarvi una storia, quella di Mr. Richard Messina, mio amico e preside di una scuola elementare. Un giorno ricevette una chiamata. La voce al telefono fa: “Mr. Messina, mio figlio Johnny oggi non verrà a scuola perché è malato.”  Mr. Messina chiede, “Mi scusi, chi parla?” E la voce:  “Sono mio padre.”

Questa storia riassume al meglio tre luoghi comuni sui bambini e le bugie. Uno, i bambini dicono le bugie solo dopo aver iniziato le elementari. Due, i bambini non sanno mentire. Noi adulti capiamo subito se stanno mentendo. E tre, se i bambini mentono fin da piccoli, deve esserci qualche cosa che non va in loro, per cui diventeranno bugiardi patologici per il resto della loro vita. Beh, in realtà tutti questi luoghi comuni sono sbagliati.

Durante le mie ricerche ho giocato agli indovinelli con bambini di tutto il mondo. Durante un gioco io e il mio team chiediamo ai bambini di indovinare il numero sulle carte. E gli diciamo che se vincono, avranno un grande premio. Ma nel bel mezzo del gioco, usciamo dalla stanza con una scusa. E prima di lasciare la stanza, gli diciamo di non sbirciare le carte. Ovviamente, ci sono telecamere nascoste nella stanza per monitorare ogni loro mossa. La voglia di vincere il gioco è così forte, che oltre il 90% dei bambini sbircerà non appena lasciamo la stanza. La domanda cruciale è: Quando torniamo e chiediamo ai bambini se hanno sbirciato o meno, i bambini che hanno sbirciato confesseranno o mentiranno sulla loro trasgressione?

Abbiamo scoperto che indipendentemente dal sesso, nazionalità, religione, a 2 anni, il 30% mente, il 70% dice la verità sulla sua trasgressione. A tre anni, il 50% mente e il 50% dice la verità. A 4 anni, più dell’80% mente. E dopo i quattro anni, la maggior parte dei bambini mente. Quindi come potete vedere, mentire è una caratteristica dello sviluppo. Alcuni bambini iniziano a mentire già a 2 anni.

Ora concentriamoci sui bambini più piccoli. Perché alcuni di loro, ma non tutti, mentono? In cucina servono buoni ingredienti per cucinare del buon cibo. E per saper mentire bene servono due ingredienti chiave. Il primo ingrediente chiave è la teoria della mente, o l’abilità di leggere la mente. Leggere la mente è la capacità di sapere che persone diverse hanno una diversa conoscenza della situazione e l’abilità di distinguere tra ciò che so io e ciò che sai tu. La lettura della mente è importante per mentire perché la base del mentire è che io so che tu non sai quello che io so. Quindi, posso mentirti.

Il secondo ingrediente chiave per saper mentire bene è l’autocontrollo. È l’abilità di controllare la parlata, l’espressione del volto e il linguaggio del corpo, così da poter dire una bugia credibile. Abbiamo scoperto che quei bambini piccoli che hanno sviluppato di più la lettura della mente e l’autocontrollo dicono bugie prima e sono dei bugiardi più sofisticati. In effetti queste due abilità sono anche essenziali per tutti noi per funzionare bene in società. Infatti, i deficit nella lettura della mente e nell’autocontrollo sono associati con seri problemi nello sviluppo, come l’ADHD e l’autismo. Quindi se scoprite che il vostro bimbo di 2 anni sta dicendo la sua prima bugia, invece di preoccuparvi, dovreste festeggiare, perché significa che vostro figlio ha raggiunto un punto fondamentale  dello sviluppo normale.

Ora, è vero che i bambini non sanno mentire? Pensate di poter individuare con facilità le loro bugie? Non è proprio così, vi spiego perché è così difficile capire se un bambino sta mentendo.
Quando i bambini mentono, la loro espressione facciale di solito è neutra. Ma nonostante questa espressione neutra, il bambino sta in realtà provando molte emozioni, come paura, senso di colpa, vergogna e forse anche un po’ di gioia del bugiardo.
Sfortunatamente, queste emozioni sono fugaci o nascoste. Quindi per lo più invisibili ai nostri occhi.

Negli ultimi cinque anni, abbiamo cercato di elaborare un modo per rivelare queste emozioni nascoste. E abbiamo fatto una scoperta. Sappiamo che sotto la pelle del nostro viso, c’è una ricca rete di vasi sanguigni. Quando proviamo diverse emozioni, il flusso di sangue nel viso cambia leggermente. E questi cambiamenti sono regolati dal sistema nervoso autonomo che è oltre il nostro controllo cosciente. Osservando i cambiamenti nel flusso sanguigno facciale, possiamo rivelare le emozioni nascoste delle persone. Purtroppo, questi cambiamenti collegati alle emozioni sono impercettibili ad occhio nudo. Quindi per aiutarci a rivelare le emozioni facciali delle persone, abbiamo sviluppato una nuova tecnologia di imaging che abbiamo chiamato “imaging ottico transdermico”.

Per farlo usiamo una normale videocamera per registrare le persone mentre provano vari tipi di emozioni nascoste. Poi, usando la nostra tecnologia di imaging, possiamo estrarre immagini transdermiche dei cambiamenti del flusso sanguigno facciale. Guardando le immagini video transdermiche adesso possiamo facilmente vedere i cambiamenti del flusso sanguigno associati con diverse emozioni nascoste. E usando questa tecnologia, ora possiamo rivelare le emozioni nascoste associate al mentire e quindi possiamo capire se le persone stanno mentendo. Si può fare in maniera non invasiva, da remoto, senza spese, con una precisione di circa l’85%,  che è molto meglio della mera casualità. Inoltre, abbiamo scoperto un effetto Pinocchio.

Quando le persone mentono, il flusso sanguigno facciale nelle guance diminuisce, e il flusso sanguigno facciale sul naso aumenta. Ovviamente mentire non è l’unica situazione che evoca le nostre emozioni nascoste. Quindi ci siamo chiesti, oltre ad individuare le bugie, come può essere impiegata la nostra tecnologia? Un’applicazione è nell’istruzione. Ad esempio, usando questa tecnologia, possiamo aiutare un insegnante di matematica a capire se c’è uno studente nella classe molto in ansia per l’argomento che sta spiegando, in modo da poterlo aiutare. Possiamo usarla anche nella sanità. Per esempio, ogni giorno parlo su Skype con i miei genitori, che vivono a migliaia di chilometri di distanza. E usando questa tecnologia, non solo posso scoprire cosa sta succedendo nelle loro vite ma allo stesso tempo posso monitorare il battito cardiaco, il livello di stress, il loro umore e se stanno o meno provando dei dolori. E forse nel futuro il rischio di infarto o ipertensione. Vi chiederete: possiamo usarla anche per rivelare le emozioni dei politici? Per esempio durante un dibattito. Beh, la risposta è sì. Usando filmati TV potremmo individuare la frequenza cardiaca dei politici, l’umore e lo stress, e forse nel futuro, se ci stanno mentendo o meno.

La tecnologia di imaging ottico transdermico è ancora ad uno stadio iniziale di sviluppo. Ci saranno molte nuove applicazioni che oggi ancora non conosciamo. In ogni caso, la cosa che so per certo  è che mentire non sarà mai più come prima.

Tradotto da Elena Balloch
Reviewed by Elisabetta Fanti

Tag: featured

PREVIOUS

Come evolve la tecnologia?

NEXT

La sfida delle Smart Cities nella lotta alla povertà
Related Post
Aprile 26, 2022
Il ruolo della Cina nella crisi Russo-Ucraina
Agosto 27, 2019
Berners-Lee: “Il Web deve ritrovare la sua rotta”
Novembre 22, 2018
Povertà, problemi finanziari e suicidio
Agosto 29, 2018
Tre modi in cui la quarta rivoluzione industriale sta plasmando la geopolitica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com