Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
467 views 10 min 0 Comment

L’Europa dei Trattati e dei Patti

beppegrillo.it - Ottobre 22, 2018

di Giorgio Rinaldi – A proposito di trattati, le persone più ciniche direbbero subito che sono fatti per essere violati, oppure che vengono stipulati solo se si è certi che se ne può avere un certo vantaggio, anche se a danno di altri.

L’abilità dei contraenti sta nell’affidarsi a persone qualificate che sanno cosa scrivere e riescono anche a leggere oltre le righe.

Molti trattati europei hanno visto la partecipazione (o scarsa partecipazione) di delegazioni italiane affette da gravi miopie e, per questo, ne abbiamo pagato, e ne stiamo pagando, prezzi altissimi.

Il famoso trattato di Dublino, cioè quello che assegna ai Paesi di primo arrivo (quindi Italia, Grecia, Spagna, Portogallo e Malta) la gestione dei migranti provenienti dal sud del mondo, è quello che, a furia di sentirne in radio e tv e leggerne sui giornali, almeno per sommi capi conosciamo.

Di altri ne abbiamo sentito parlare vagamente, ma col tempo ricordiamo appena la località che ha dato il nome al trattato.

Uno di questi è il trattato di Maastricht del 1992.

Prima di analizzarne solo una modesta parte dei contenuti, vale la pena sottolineare che i trattati economici dovrebbero seguire i trattati politici e non precederli, perché il tal caso si presteranno sempre (è quel che accade nell’Unione Europea) a privilegiare gli interessi particolari degli Stati membri, al di là di una visione politica unitaria.

Ma, la bellicosità dei Paesi europei (nel secolo scorso si è vista una guerra dopo l’altra, per non parlare dei tempi a precedere) ha comportato un’accelerazione degli accordi interstatali per scongiurare altri conflitti.

A Maastricht, l’omonimo trattato, quando si trattò di disciplinare l’attività di spesa dei contraenti, non previde alcuna soglia all’indebitamento di ciascuno Stato verso l’estero, mentre fu posta la soglia del 3% rispetto al Pil per quanto all’indebitamento pubblico di ogni Stato membro.

In questo modo, gli acuti estensori pensarono che contenendo l’indebitamento pubblico si sarebbe potuto controllare il ruolo di ogni Stato firmatario all’interno dell’Unione.

E’ facile intuire, infatti, che la soglia di indebitamento costringe lo Stato a muoversi in ambiti ristretti di espansione che a lungo ne limitano lo sviluppo economico e sociale.

Poichè eventuali esuberi devono essere previamente concordati ed autorizzati dall’U.E., ecco che la sovranità dello Stato viene ad essere frustrata, nonostante la carenza di un accordo politico-istituzionale di governo dell’entità sovranazionale.

L’Italia, per i suoi alti rapporti debito/pil e deficit/pil, diventò così, insieme ad altri Stati con le medesime caratteristiche debitorie, uno dei Paesi il cui ruolo dello Stato veniva compresso.

Quelli con i rapporti più bassi venivano, per contro, favoriti rispetto agli altri.

I correttivi intervenuti successivamente non sono riusciti a scalfire gli squilibri che si erano oramai cristallizzati.

La logica commerciale che era conseguente alle scelte del trattato di Maastricht ha favorito la Germania la cui competitività, negli anni, è diventata enorme.

In questo quadro, la Germania, avendo un più alto PIL che le ha consentito di avere un maggiore “surplus” delle cosiddette “partite correnti”, ha potuto prestare ai Paesi più deboli (in specie, Portogallo, Spagna, Irlanda, Grecia e Italia) più soldi di quanto questi, a causa dei limiti europei imposti sulle soglie di deficit e surplus del PIL (-4% e +6%), avrebbero potuto ottenerne.

Così, i tedeschi hanno potuto mettere una seria ipoteca sui beni di quei Paesi che già si sapeva che non avrebbero potuto restituire i prestiti e mettere le mani su preziose infrastrutture spendendo il minimo.

La Grecia nel 2015, non a caso, ha dovuto svendere 14 porti…

I francesi e i tedeschi, confidando sulla incongruenza dei trattati e sulla loro supremazia politica, hanno incentivato le loro banche a prestare soldi alle banche greche e spagnole che, in tal modo, hanno sviluppato a dismisura il credito al consumo a greci e spagnoli per l’acquisto a rate vantaggiose di prodotti franco-tedeschi, con grande soddisfazione, ovviamente, delle industrie di questi Paesi.

In tal modo, da un lato le banche greche e spagnole pagavano fior di interessi alle banche francesi e tedesche, dall’altro le industrie nazionali di questo novello “Asse” facevano profitti giganteschi con le enormi vendite di prodotti ai consumatori greci e spagnoli.

In sintesi, con questo meccanismo le economie francesi e tedesche sono cresciute ulteriormente grazie agli introiti finanziari ed ai guadagni delle loro industrie, che hanno consentito così maggiori investimenti ed occupazione.

Le industrie degli altri Paesi, invece, che già soffrivano per una crisi di cui non si vedeva fine e per i consumi in continua depressione, hanno dovuto sopportare anche la feroce concorrenza soprattutto delle industrie tedesche.

Si pensi alla possibilità che ha avuto un cittadino greco di acquistare un’autovettura tedesca ad un prezzo più basso di quello di una qualsiasi altra prodotta altrove e con un pagamento rateale estremamente favorevole, che nessun altro avrebbe potuto concedere: così la crescita economica del colosso germanico è diventata inarrestabile!

Con la crisi del 2011, le banche franco-tedesche si sono trovate nella impossibilità di esigere i loro crediti, in special modo dai greci e spagnoli, sicché fu introdotto il fondo “salva Stati” (tra l’altro, su proposta italiana), che però si poi è tradotto in un fondo salva banche francesi e tedesche.

All’Italia fu imposto, oltre ad una riduzione del debito (tra l’altro con la riforma delle pensioni, cd. legge Fornero), anche un indebitamento per 60 miliardi, pari al 3,7% del PIL, escluso dal Patto di stabilità, che servì a ripianare i crediti delle banche dell’Asse, in barba alle limitazioni invece sussistenti per gli investimenti interni.

Anche gli altri Paesi, in virtù dell’esclusione dei finanziamenti dal Patto di stabilità, hanno dovuto salvare le banche greche e spagnole che così hanno potuto pagare i debiti che avevano con le banche francesi e tedesche: in poche parole, i crediti che le banche franco-tedesche avevano nei confronti di quelle greche e spagnole sono stati trasferiti ai cittadini europei che, verosimilmente, non li vedranno mai saldati.

A sugello dell’egemonia della Germania in Europa, le banche tedesche iniziarono a vendere i titoli di Stato greci, spagnoli e italiani, che venivano acquistati prima dalle banche di questi Paesi, con i soldi presi a prestito dalla BCE, e poi riacquistati dalle rispettive banche centrali, sempre con soldi presi a prestito dalla BCE.

Questi titoli svalutati, per un verso hanno fatto aumentare lo spread (cioè il differenziale di rendimento con i bund, i titoli di Stato tedeschi), per un altro, in conseguenza del meccanismo previsto dal sistema “target 2” (piattaforma gestita dalla BCE utilizzata dalle banche per i pagamenti in entrata ed in uscita con altre banche, amministrazioni pubbliche etc.), hanno dato corso ad un aumento vertiginoso del debito spagnolo per 381 miliardi di euro e di quello italiano per 442 miliardi di euro, contro un credito della Banca Centrale Tedesca di 923 miliardi di euro.

Ora, da una parte la Germania, forte del credito che vanta, continua a dettare le regole del gioco in Europa, dall’altra ha il fondato timore che un’uscita unilaterale dall’Unione di uno o entrambi i Paesi, con il cambio da parte di questi della moneta europea in moneta nazionale (che verrebbe per convenienza immediatamente svalutata), comporterebbe una drastica riduzione dell’immane credito accumulato.

Se è vero, come è vero, che la Germania è una grande potenza economica che si traduce in una grande potenza politica, di cui fa uso e abuso, è anche vero che gli altri, in prima fila l’Italia, si sono comportati come nanerottoli che le hanno permesso di fare il bello e il cattivo tempo in Europa.

Forse, è giunto il momento di cominciare a fare dei conti diversi e creare un’Europa che non sia al traino di alcuno e che non sia schiava né dei francesi, né dei tedeschi, né degli ultimi arrivati che hanno imparato l’arte della democrazia solo ieri l’altro.

 

L’AUTORE

 Giorgio Rinaldi, avvocato, giornalista e diplomatico. Vive e lavora a Bologna.

 

Tag: featured

PREVIOUS

Cosa abbiamo imparato dopo 83.000 scansioni cerebrali

NEXT

Una casa per tutti: costruire con il bambù
Related Post
Ottobre 16, 2021
Pandemia Energetica
Settembre 12, 2018
Riprendiamoci le nostre città
Aprile 17, 2019
Transizione energetica: necessaria per il Paese, e Greta ci ricorda che è un obbligo
Ottobre 31, 2020
Citizen Eater: Vota con la tua forchetta!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com