Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
617 views 4 min 0 Comment

Optogenetica: come la luce può ingannare il cervello

beppegrillo.it - Luglio 10, 2018

di Greg Gage – É la sfida che si trova a combattere ogni genitore, far mangiare ai propri figli le verdure. Ma è relativamente facile fargli mangiare i biscotti o il gelato. Come mai? Perché il nostro cervello preferisce la dolcezza.

Ma ora c’è una novità. É una nuova tecnologia chiamata optogenetica.

Ed è in grado di ingannare le nostre papille gustative, ad esempio preferendo le verdure ai dolci.

Si stanno facendo molti esperimenti sulle mosche della frutta. La ragione è che hanno un sistema nervoso abbastanza piccolo, così è più semplice capire davvero cosa sta succedendo, e che ci crediate o no, le loro papille gustative sono molto simili alle nostre.

Ora capiamo una cosa. Spesso ci lamentiamo perché le cose buone fanno ingrassare. Ora il motivo per cui preferiamo cibi dolci o i cibi grassi è dovuto all’evoluzione. Possiamo dire che solo nell’ultimo secolo viviamo in un mondo con grande disponibilità di cibo. E questo è vero per lo più per il mondo occidentale, perché in molte aree si lotta ogni giorni per poter mangiare.

Ma l’uomo si è evoluto in un ambiente con scarsità di cibo e molti predatori. Non c’erano gelati e caramelle o altro a disposizione. Non c’era sicuramente il problema del sovrappeso. Così la preferenza per certi sapori è dovuta al fatto che i cibi grassi danno molte energie.

Oggi che non dobbiamo più scappare da qualche tigre con i denti a sciabola, i cibi dolci ci fanno ingrassare e mettiamo su pancia.

Ma anche i bambini preferiscono mangiare le banane ai broccoli.

Vediamo allora come funziona il gusto.

Le papille gustative sono costituite da neuroni specializzati chiamati recettori del gusto. Quando mangiamo qualcosa che innesca un gusto particolare, quei neuroni del gusto mandano un segnale al cervello. Questo permette al nostro cervello di sapere che cosa è dolce e che cosa è amaro. Così, quando una mosca della frutta mangia una banana, i suoi neuroni del gusto dolce si innescano. Ma quando mangia broccoli, gli stessi neuroni rimangono piuttosto tranquilli.

Ma cosa succederebbe se potessimo costringere i neuroni del sapore dolce ad attivarsi ogni volta che la mosca della frutta mangia broccoli? Questo è il nuovo rivoluzionario scopo che nelle neuroscienze è chiamato optogenetica. In questo caso, “opto” significa luce e ora vi spiegherò cosa centra la luce.

Ora ecco la parte divertente. Significa che possiamo controllare alcuni neuroni speciali ogni volta che sono esposti a una luce dai colori vivaci, inducendoli a inviare certi messaggi al cervello. Negli esperimenti con le mosche, quando dovevano scegliere tra banana e broccoli, veniva sparata una grande luce rossa brillante. E questo causava nei neuroni una risposta diversa. Cioè si mandava al cervello il segnale dolce quando le mosche mangiavano i broccoli.

Quindi la domanda è: possiamo fare la stessa cosa negli esseri umani?

Ebbene, questo dipende da una serie di elementi. In primo luogo, gli strumenti ottici funzionano anche negli esseri umani e, di fatto, sono già in fase di pianificazione studi clinici per il trattamento del dolore cronico e della cecità mediante l’optogenetica. La luce sembra possedere poteri nascosti. Forse ha qualcosa a che vedere con il fatto che i neuroni si illuminano. Ma ormai sono molte le prove a riguardo. Topi con problemi gravi di amnesia hanno ritrovato la memoria con la luce, esperimenti sul controllo della mente (e del dolore) con la luce o, ancora, i primi test i cui si sta cercando di ridare la vista ai ciechi con la luce.

E questi sono solo i primi passi. La domanda successiva è: possiamo facilmente far mangiare verdura ai nostri figli? Almeno in questo momento, la risposta è ancora no. Ma ripeto, almeno in questo momento.

Tag: featured

PREVIOUS

Uomo vs Macchina: per i medici lavoro a rischio

NEXT

Verso una medicina personalizzata
Related Post
Febbraio 12, 2018
L’illusione della coscienza
Luglio 9, 2020
Musicoterapia, risolto il pasticcio burocratico
Gennaio 28, 2018
Robert Muggah: II più grande rischio per le città e alcune soluzioni
Febbraio 27, 2024
Prossima tappa, Strasburgo?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com