Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
676 views 7 min 0 Comment

La più meglio squola

beppegrillo.it - Maggio 17, 2018

E così abbiamo gli ispettori degli ispettori e persone che producono gli strumenti, affinchè gli ispettori possano ispezionare gli ispettori. Il vero impegno della gente dovrebbe consistere nel tornare a scuola a pensare le cose a cui pensavano prima che arrivasse qualcuno a dirgli che dovevano guadagnarsi da vivere. Richard buckminster Fuller

di Beppe Grillo – La scuola è la fucina dove si forgiano le nuove generazioni. Sembra davvero un luogo fantastico. Ed è facile pensare che sia vero, soprattutto quando si ritorna con la mente a quegli anni passati, a quella spensieratezza.

Poi se ci penso bene la scuola non è che mi piacesse più di tanto, e penso sia successo a tutti di sentirsi prigioniero, di esultare se riuscivamo a non avere compiti. Diciamolo pure, questo luogo che in teoria dovrebbe aprire le porte del futuro, è terribilmente noioso. La morte dei sensi. Altro che risvegliarli.

Ma perché è cosi? Pensate che ogni sette anni la quantità di conoscenze raddoppia di numero. Sono milioni di nuove idee, informazioni, ricerche, notizie ogni anno. Di fronte ad una mutabilità così impressionante, è strano vedere che le nostre scuole sono rimaste più o meno le stesse per un secolo.

Il nostro sistema premia il conformismo, l’individualismo, la competizione ad ogni costo e con ogni mezzo, perché l’importante è vincere. Come in una gara, si scoraggia la condivisione, l’altruismo, il senso critico, tutte caratteristiche delle grandi menti.

Renè Descartes diceva: “Se vuoi diventare un vero cercatore della verità, almeno una volta nella tua vita devi dubitare, il più profondamente possibile, di tutte le cose.”

E quindi ho dubitato, ma non ci è voluto tanto perché mi imbattessi in alcune classifiche riguardo le scuole e le università. Ho visto la classifica degli alunni migliori al mondo, e con stupore ho visto che le varie classifiche non combaciano.

Ci si aspetta che nelle migliori università, di solito statunitensi, ci siano gli studenti migliori. Non è cosi. I migliori al mondo sono i finlandesi. La Finlandia? Ho cercato nel web, ho trovato molto materiale, ho visto alcuni documentari e sono rimasto senza parole.

Partiamo con qualche dato, giusto per darvi l’idea di cosa stiamo parlando. Nelle terre nordiche ci sono 62.000 insegnanti in 3.500 scuole. Più della metà dei suoi studenti elementari sono immigrati. I vari test condotti globalmente hanno rivelato che i giovani finlandesi sono i migliori lettori del mondo, secondi in scienza, terzi in matematica, ecc.

Ho scoperto così che la bella Italia ha negli anni adottato sempre più un modello anglosassone. Che comunque, va detto, è il modello un po’ copiato ovunque, visto che le migliori università sono li.

Ma quale è questo modello anglosassone?

É quella pratica che premia i migliori, che introduce la concorrenza tipica del mercato anche nel sistema scolastico. Tantissimi finanziatori e personalità hanno abbracciato questo modello, come Bill Gates e Obama con la sua iniziativa Race to the Top.

Anche in Italia è così. Le scuole migliori ricevono più finanziamenti, quelli che “producono” più laureati ricevono più soldi. Statistiche su statistiche. Se produci tot, sei bravo, altrimenti via! Come con il mercato.  Ma se misuri solo le statistiche, perdi l’aspetto umano.

E lo vediamo anche noi, nel nostro piccolo. Studiamo inglese 3 anni alle medie, 5 anni alle superiori, facciamo magari anche un esame all’università e poi, dopo 18 anni di inglese, non lo sappiamo. E lo stesso vale per altre materie. Cose che abbiamo ripetuto fino alla morte, come Napoleone, Cavour, poi nessuno le ricorda.

Capite? Passiamo anni a ripetere qualcosa, fare test, interrogazioni su  interrogazioni e poi non ce lo ricordiamo nemmeno. Così non arriva nemmeno l’insegnamento che c’è dietro.

Ma allora che sistema di educazione hanno in Finlandia? Scopro che da anni in Finlandia non ci sono test, classifiche, competizione tra studenti e tra scuole. La competizione è un sistema che trasforma tutti i rapporti. Io contro di te. Io contro tutti. Quindi anche contro l’insegnante, che è visto come un nemico, da eludere, ad ogni costo.

In Finlandia tutte le scuole sono finanziate con fondi pubblici e sono pubbliche. Non c’è una scuola migliore di un’altra, sono tutte uguali e buone. Il 93% dei finlandesi si diploma, il 66% frequenta l’istruzione superiore, la percentuale più alta dell’Unione europea. Non ci sono quasi compiti a casa, passano poche ore al giorno a scuola, 2-3 ore, al massimo 4.

In tutte le scuole si fa musica, arte, sport, religione e artigianato tessile, cucina persino. L’inglese inizia in terza elementare, lo svedese in quarta elementare. Alla quinta elementare i bambini hanno aggiunto la biologia, la geografia, la storia, la fisica e la chimica. Il lavoro è di squadra, non individuale. Si lavora spesso all’aperto, nei boschi. Ogni 45 minuti di lezione ce ne sono 15 di gioco.

Le nostre scuole preparano ai test, alle interrogazioni, a superarle, a superare gli esami. Le università sono esamifici, gli studenti non studiano, passano esami e test, compiti ed interrogazioni. Siamo bravissimi in questo. La lontananza dal mondo del lavoro, ma dal mondo in generale è dovuto a questo.

Non so se è il miglior metodo del mondo, ma le nostre scuole sono state concepite per l’ubbidienza, sono fatte ad immagine della fabbrica. É ora di cambiare questa scuola.

Tag: featured

PREVIOUS

Future of Everything Festival

NEXT

Il Futuro nella New York di Trump
Related Post
Febbraio 26, 2025
Lotta all’immigrazione: fra 50 anni metà dei bambini nel mondo sarà africano
Maggio 5, 2023
Non è un paese per poveri
Settembre 26, 2020
Pietra pomice di Beppe Grillo L’Elevato
Gennaio 19, 2018
“Sweet Democracy”: l’ultimo film con Dario Fo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com