Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
482 views 5 min 0 Comment

Web: la più grande redazione del mondo

beppegrillo.it - Febbraio 2, 2018

di Beppe Grillo – Cosa sono le notizie oggi? Cos’è l’informazione oggi? E’ davvero un momento interessante per chiederselo, perché oggi i media sono travolti da una grande quantità di sconvolgimenti. Primo tra tutti l’informazione è in mano del web. Google su tutti. Il modo in cui riceviamo informazioni e come raccogliamo le notizie è cambiato, perché c’è stato un rovesciamento nell’equilibrio tra Media, giornali ed emittenti mainstream e il pubblico. Il pubblico viene anche definito destinatario, ed è stato sempre cosi, ancora oggi trovate questa definizione nei testi universitari, perché è sempre stato il soggetto passivo, che poteva appunto solo ricevere. Si trovava in una posizione in cui non aveva modo di influenzare le notizie. Oggi possiamo dire che è tutto cambiato irrevocabilmente.

Ma cosa è davvero diverso?

Oggi interagiamo in tempo reale. Siamo noi i media attraverso cui viaggiano le notizie. Il 5 settembre del 2012 in Costa Rica c’è stato un terribile terremoto di magnitudo 7,9 gradi Richter. 60 secondi è il tempo necessario perché il terremoto arriva a 250 Km dall’epicentro. Ebbene 30 secondi dopo la prima scossa il primo messaggio era già su Twitter e aveva avvertito il Mondo intero. Potenzialmente tutto il pianeta era a conoscenza che a Managua c’era un terremoto.

Questo è dovuto anche al fatto che gli utenti oggi sono sia la più grande fonte di contenuti e, ironicamente, sono anche i più grandi fruitori degli stessi. Vengono chiamati Prosumers dall’unione di due parole inglesi: Producers (produttore) e Consumers (consumatore). Infatti oggi fonte e destinatario dei contenuti spesso coincidono.

Questo significa anche una mole di dati impressionante. Ogni minuto vengono caricati su Youtube 300 ore di video. Ogni minuto. Quindi abbiamo 432.000 ore di video in più al giorno. Qualcosa come 157.680.000 ore in un anno. Considerando che in media un video dura 4 minuti e mezzo, per guardare solo quelli caricati in un anno su Youtube ci vorrebbero 18.000 anni. Ogni anno abbiamo più di 2 miliardi di video in più da poter guardare. Su Instagram abbiamo 78 foto al secondo, che su Facebook diventano più di 3000.

Questo fenomeno ha un altro aspetto sconvolgente. E’ gratis, gratis, e per me che sono genovese capite bene che valore abbia!!! L’informazione un tempo era per pochi e costava tantissimo. Solo i ricchi potevano studiare. Oggi chiunque può attingere allo stesso testo, alle stesse scoperte fatte da un premio nobel e studiarle. Il problema è diventato trovare le informazioni giuste. Si chiama tecnicamente “Infomation Overload”. Cioè la difficoltà a capire, tra la mole di informazioni disponibili, quelle giuste e, soprattutto, quelle che davvero ci servono.

Un tempo il giornalista che aveva una buona notizia, prima di darla all’opinione pubblica, confrontava diverse fonti e capiva se quello che aveva davanti corrispondeva a verità o meno. Oggi questo filtro non esiste più. Ovviamente ci sono aspetti positivi e negativi. Quello buono è che la buona fede nel tempo è venuta meno e troppo spesso le notizie sono state “trasformate” per assomigliare di più a ciò che si “doveva” dire. La parte negativa è che oggi produrre fake news è estremamente facile.

Dicono qualcosa su di te, e questo qualcosa potenzialmente potrebbe anche distruggerti e poi, se si scopre che era una bufala, fanno una rettifica. Giustissimo da un punto di vista legale, ma intanto l’opinione pubblica è stata orientata. Come si dice: le prime impressioni sono quelle che contano.

E poi ci sono le notizie false.

Il gioco delle fake news è poi molto perverso, perché non tutte le notizie sono completamente false, non tutte sono verificabili. Gran parte degli articoli non riporta informazioni false, ma le presentano in modo distorto, orientando il lettore su un certo aspetto invece che su un altro. La distorsione della realtà è un tema che tocca tutte le testate ed è ormai un trend importante. Basti pensare che ogni giorno escono circa 4000 articoli, di questi il 15% circa sono fake news. Inoltre anche se la produzione di notizie fake sta diminuendo rispetto all’anno scorso, la loro diffusione sui social è invece imponente.

Già Lippmann nel 1922 si domandava quale fosse il processo attraverso cui le nostre opinioni diventano opinione pubblica, volontà nazionale, mente sociale. Come l’opinione pubblica costruisce i suoi miti, i suoi eroi e i suoi demoni; aveva trovato nell’uso degli stereotipi la chiave di accesso alla trasformazione delle nostre opinioni. Non so se avesse del tutto ragione, di sicuro non ha completamente torto.

PREVIOUS

Schiavi energetici

NEXT

La Settimana del Blog #1
Related Post
Dicembre 20, 2023
Dio mi deve delle spiegazioni
Novembre 1, 2024
Certe idee sono false ma dovrebbero essere vere
Gennaio 28, 2020
!!Comunicazione Tour Terrapiattista!!
Ottobre 9, 2024
Riprendiamoci le nostre battaglie!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com