20th

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
217 views 5 mins 0 Comment

La Grande Rivoluzione Energetica è Micro

beppegrillo.it - Gennaio 17, 2018

di Beppe Grillo – A Brooklyn, in un isolato di President Street, l’anno scorso, la società LO3 ha utilizzato Google Earth per identificare le case con installazioni solari sul tetto. Poi ha bussato ad ognuna di loro chiedendo ai proprietari se volevano far parte di un piccolo progetto: MicroGrid, ovvero, Micro Griglia.

Pochi mesi dopo sono state effettuate le prime due vendite di energia elettrica generati dai pannelli di una abitazione e comprate a un vicino di casa. Sono state transazioni piccolissime, pochi dollari, ma importanti  per dimostrare la validità del progetto. Questa piccola rivoluzione energetica è stata fatta utilizzando tecnologie esistenti ed è già alla portata di tutti. Per esempio la transazione è avvenuta su PayPal. Questo anche perchè non esistono ancora leggi precise che stabiliscano lo status di chi effettua queste operazioni.

Finora c’è sempre stato un produttore, un fornitore e un cliente. Ruoli precisi e determinati da un organo centrale, organo che regolava ogni possibile relazione tra i soggetti. Ma ora tutto cambia.

La Microgrid di Booklyn è fatta di dozzine di pannelli solari sparsi sui tetti delle case degli iscritti alla piattaforma. Tutti sono collegati ad una rete virtuale che consente di vendere l’elettricità in eccesso e di comprarla quando si vuole.

Il progetto ha ancora solo 50 partecipanti finora, ma le sue implicazioni potrebbero essere di vasta portata. L’idea è di creare una sorta di sistema di scambio peer-to-peer di energia, costruito sul sistema Blockchain, la stessa tecnologia che sta alla base delle criptovalute come i Bitcoin.

La possibilità di completare transazioni sicure e creare un business basato sulla condivisione dell’energia consentirebbe di bypassare la fornitura di energia elettrica come la conosciamo ora. Costruirebbe in maniera semplice un sistema di generazione e stoccaggio dell’energia che potrebbero funzionare da sè, anche in caso di mancanza di corrente. Il progetto non è che un esempio di come si stanno riorganizzando le tradizionali relazioni tra aziende elettriche e consumatori, mettendo sempre più il controllo nelle mani dei clienti.

In tutto il mondo, progetti di questo tipo stanno aumentando, offrendo la possibilità di usare sistemi energetici decentralizzati che possono lavorare in tandem con la rete tradizionale o, soprattutto nelle economie emergenti, evitare la costruzione di una rete su larga scala e quindi rendere possibile la distribuzione di energia dall’oggi al domani.

Ma non esiste solo Brooklyn, per esempio in Australia, una società chiamata Power Ledger ha annunciato l’inizio di un mercato di trading di elettricità residenziale basato su blockchain in un complesso residenziale a Perth. In Bangladesh, dove si stima che 65 milioni di persone non abbiano accesso a una rete centrale, ME SOLshare ha sviluppato reti di scambio peer-to-peer tra famiglie rurali con e senza sistemi solari sul tetto. E in Germania, Sonnen, fornitore leader di batterie per la casa, ha creato una rete di circa 8.000 clienti che scambiano le loro energie immagazzinate tra loro.

Il peer-to-peer sta lentamente diventando una realtà, i clienti sono anche i produttori di energia. L’unico problema è rappresentato dalle istituzioni che non sono pronte a concepire un mercato fatto di “pari”. Ma qualcosa si sta muovendo.

In America la Commissione statale per il servizio pubblico sta già approvando nuovi modi per determinare i prezzi dell’energia elettrica, soprattutto quelli derivanti da progetti di energia rinnovabile. Le nuove regole devono riflettere più accuratamente il valore in base alla posizione geografica, ai tempi e ad altri fattori ancora da determinare. Non si è mai pensato che gli utenti potessero fare a meno di un fornitore e dello stato centrale.

Non c’è nulla di tecnicamente impossibile ma affinché questi progetti possano decollare, le autorità di regolamentazione devono essere rassicurate sul fatto che i mercati possono effettivamente funzionare in questo modo e, cosa più importante, che le persone vogliono mercati come questo.

Abbiamo bisogno di rendere l’energia un prodotto e un servizio che le persone possano acquistare da soli, e non fare affidamento su una grande entità centralizzata. E’ importante costruire un’infrastruttura in grado di resistere meglio ai disastri naturali e causati dall’uomo. Il sistema Blockchain si sta rapidamente diffondendo in altri settori oltre a quello monetario e presto molti problemi e limiti che lo affliggono saranno superati.

Tag: blockchain, brooklin, energie rinnovabili, lo3, microgrid, new york, pannelli solari

PRECEDENTE

Dubai porta i visitatori in viaggio verso il futuro

SUCCESSIVO

Moral Machine: Il dilemma etico applicato alle macchine
Altri articoli
Maggio 17, 2018
La più meglio squola
Novembre 2, 2021
Reddito Universale o Squid Game?
Agosto 10, 2018
Merda d’Artista
Giugno 21, 2020
Gabry nel cuore
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Così muore Venezia
Il Blog di Beppe Grillo
Il 5G, il cambiamento climatico, i siti porno
Il Blog di Beppe Grillo
Lettera aperta dei milionari al G20: “Tassate i super ricchi!”

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Abbiamo superato 6 dei 9 limiti planetari
Il Blog di Beppe Grillo
Con Japan Airlines parti senza bagaglio e i vestiti te li dà la compagnia aerea
Il Blog di Beppe Grillo
4 giorni a settimana: l’azienda italiana che salvaguarda il lavoratore
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com