Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
204 views 6 min 0 Comment

Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male

beppegrillo.it - Giugno 8, 2023
Cosa sono le "paludi alimentari" legate alla nostra urbanizzazione, e perchè possono portare ad un aumento dei tassi di obesità e cancro.

di Gianluca Riccio – Conoscete tutti il concetto di “deserti alimentari”? Si tratta delle aree in cui è difficile trovare supermercati e negozi in cui trovare frutta e verdura, cibo fresco e bio. Ci sono intere aree urbane nei Paesi occidentali nelle quali è impossibile mangiare del cibo “vero”. C’è anche di peggio, però. Avete mai sentito parlare delle “paludi alimentari”? Si tratta di zone che sono sovraccariche di altro: cibo da asporto, fast food e opzioni che “condannano” i residenti ad avere un regime alimentare pessimo. A lungo andare, e in una sola parola: letale.

Le disuguaglianze alimentari e le loro conseguenze

Un recente studio condotto negli USA (potremmo definirla la patria del fenomeno? Chiedo) mette in luce come queste disuguaglianze alimentari possano causare un aumento nel rischio di morte per tumori legati all’obesità. Sono ben 13 i tipi di cancro legati a questa condizione di sovrappeso: tra questi il cancro al seno, all’intestino e al fegato. Insieme, fanno il 40% di tutti i tumori del paese. Vi linko qui i risultati dell’analisi fatta da Malcolm Seth Bevel e colleghi dell’Università di Augusta in Georgia.

Negli USA, i quartieri meno ricchi e con una popolazione prevalentemente di origine afroamericana sono, di fatto, paludi alimentari. Hanno da tre a quattro volte meno offerta alimentare e meno negozi “sani” rispetto ai quartieri ricchi e abitati in prevalenza da bianchi. Questo limita la loro possibilità di accedere a cibo fresco e a prezzi accessibili. L’opzione “economica”, come immaginerete, è quella che fa più male alla salute. Non solo Stati Uniti, comunque. Anche in Australia, molti sobborghi della Sydney occidentale “costruiti a forma di auto” (distanti da servizi e negozi) non hanno punti vendita di cibo. Quando ne hanno, l’84% di loro sono fast food. Risultato? I tassi di malattie croniche come l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari sono più alti in queste aree, hanno scoperto i ricercatori.

Il legame tra le paludi alimentari e il rischio di cancro

Le paludi alimentari, caratterizzate da una sovrabbondanza di fast food e minimarket rispetto ai supermercati, si trovano prevalentemente nelle regioni meridionali e sud-orientali degli Stati Uniti, dove i tassi di malattie croniche sono i più alti. La ricerca rivela che esiste un forte legame tra la presenza di paludi alimentari e una percentuale elevata di decessi per cancro legati all’obesità. In numeri? I residenti nelle paludi alimentari hanno il 77% di probabilità in più di morire per un cancro legato all’obesità.

Non equivocate: l’obesità e il cancro sono patologie complesse, influenzate da una moltitudine di fattori oltre alla dieta. Nonostante ciò, questo nuovo studio è un richiamo importante alla necessità di affrontare le disuguaglianze alimentari e trovare soluzioni a questo problema sistemico. Un problema che, con la sempre crescente gentrificazione delle grandi città, metterà piedi anche in Europa con centri storici sempre più preda dei fast food e dei grandi marchi, e con sempre meno negozi “quotidiani”.

Fuori dalla palude

Bevel e i suoi colleghi suggeriscono che per rendere equo l’accesso al cibo non basta solo fornire più negozi di alimenti sani: è necessario creare quartieri più pedonali e promuovere l’agricoltura urbana attraverso gli orti comunitari. Non è sufficiente dire alle persone di scegliere cibi sani se non hanno accesso a queste opzioni. Giusto qualche giorno fa ho raccontato qui gli sforzi di molte città per costruire spazi a misura d’uomo (le famose “città di 15 minuti”): tra questa possibilità e i timori di qualche commentatore che rifiuta l’idea perchè “sono recinti in cui ci controllano”, la vedo dura.

Le persone vivono già in recinti, anzi in paludi, che senza sbarre e col sorriso di un bel cartellone che mostra un panino gigante le uccidono lentamente. Di quello non hanno paura. Questo studio ci ricorda l’importanza del contesto geografico e socio-economico nella nostra salute, e mette in luce il ruolo fondamentale delle politiche pubbliche per ridurre le disparità sanitarie, anche quelle legate all’alimentazione.

Conoscere questi problemi, conoscere le opportunità che derivano da un cambiamento nel modo di pensare e costruire le nostre città e i nostri quartieri: ci serve questo. Non avere paura di tutto, e abbaiare alla luna mentre mangiamo del pollo fritto.

L’AUTORE

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, copywriter, giornalista e divulgatore. Fa parte della World Future Society, associazione internazionale di futurologia e di H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it, una risorsa italiana sul futuro.

PREVIOUS

Perché l’idea di “confini planetari” deve includere la giustizia ambientale

NEXT

Quelli che erano pronti!
Related Post
Maggio 22, 2019
Colonialismo digitale: L’Imperialismo 2.0
Giugno 11, 2018
La Cina e il governo del cambiamento
Aprile 2, 2021
Banksy al supermarket
Gennaio 21, 2020
Gratta e Vinci: la forma più subdola del gioco d’azzardo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com