Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
594 views 5 min 0 Comment

Un’economia che non considera l’ecologia non è sostenibile

beppegrillo.it - Marzo 27, 2020

Di Kristine Mattis – Avete mai notato che l’economia domina le nostre notizie? Tutto il giorno sentiamo rapporti su Spread btp Bund, Nasdaq…etc.. Le notizie televisive e radiofoniche includono rapporti di mercato, rapporti finanziari e rapporti monetari. I segmenti dei principali programmi di notizie sono dedicati all’economia e alla finanza. Abbiamo persino programmi e reti dedicate esclusivamente alla discussione di questioni di denaro. In effetti, l’economia permea il discorso su quasi ogni argomento. Le storie possono riguardare la politica, le questioni sociali, l’intrattenimento, l’arte, la salute e la scienza, ma alla fine la maggior parte riguarda fondamentalmente il denaro.

Ora, immaginate se tutto il tempo e l’attenzione fossero prestati a questioni relative all’ambiente, ad esempio l’ecologia. Immaginate programmi di notizie e canali di notizie incentrati sul cambiamento climatico, sull’uso delle risorse, sulla contaminazione tossica, sull’inquinamento. Forse potremmo avere molte più informazioni su cosa esattamente il nostro modo di vivere compie ai danni della nostra salute e dell’ecosistema globale. Forse potremmo essere più preoccupati dalle cose apparentemente innocue che facciamo ogni giorno ma che influiscono negativamente su noi stessi e sul nostro pianeta. Forse saremmo in grado di dire che abbiamo davvero una quarta proprietà di cui beneficiare: persone e pianeta, piuttosto che entità aziendali presenti a Wall Street.

Coloro che discutono di questioni di denaro nella stampa mainstream tendono ad essere terribilmente estranei rispetto alla realtà in cui si vive. Gli economisti esaltano le virtù della spesa in nome della crescita economica non includendo mai le preoccupazioni ambientali nelle loro analisi economiche. C’è un divario enorme tra la realtà ambientale e la costante fissazione sull’economia.  Come regola generale, produzione e consumo sono visti come benefici, quando entrambi sono totalmente insostenibili dal punto di vista ambientale.

Se fosse effettivamente possibile avere una crescita economica continua proteggendo l’ambiente, perché le industrie non si sono impegnate in modi totalmente sostenibili per fare questo tipo di affari anni fa?  Se i modelli di business che utilizzano pratiche sostenibili portano alla maggior crescita ed efficienza, perché le imprese non li hanno già adottati universalmente? Penso che la risposta sia perché le corporation e gli investment banker sanno che la crescita economica richiede uno sfruttamento ecologico, proprio come gli investitori riconoscono, come la continua crescita nel settore medico implica NON curare o prevenire la malattia, ma mantenere la malattia cronica.

Possiamo continuare a illuderci che la crescita economica e l’innovazione tecnologica salveranno il nostro ecosistema planetario dall’annientamento totale, ma questa presunzione non si basa su solide conoscenze della storia o della scienza. La crescita economica non ha nemmeno creato la prosperità economica più equa che avrebbe dovuto. Proprio perché siamo stati programmati a pensare che l’economia sia il sistema più importante sulla terra, questa nozione errata non fermerà le condizioni in rapido deterioramento cui stiamo portando il nostro pianeta.

L’economia è un’invenzione fatta dall’uomo, una “scienza” con “leggi” che possono essere modificate o scartate a nostro piacimento. Può operare in base a determinati principi che sono stati implementati, ereditati e mantenuti, ma alla fine queste costruzioni sono arbitrarie e modificabili. La biologia, la chimica e la fisica sono scienze le cui leggi naturali sono immutabili. Potremmo non comprendere appieno tutte le leggi delle scienze naturali e fisiche, ma esse esisteranno comunque, non importa quanto cerchiamo di manipolarle. Fino a quando non daremo la priorità a queste leggi naturali – più fondamentalmente, all’ecologia, all’economia – e finché non impareremo a pensare e ad integrare i nostri limiti ecologici, i nostri bisogni ecologici e le nostre realtà ecologiche in tutti gli aspetti della nostra vita, non ci avvicineremo mai nemmeno ad un futuro sostenibile.

(Articolo tratto da Commondreams.Org)

Tag: featured

PREVIOUS

La vita dopo la pandemia

NEXT

Come si formano i ricordi e come li perdiamo
Related Post
Agosto 1, 2024
Superman nell’Antropocene
Agosto 14, 2023
La potenza della coesione sociale
Gennaio 21, 2023
Un’economia del benessere contro disuguaglianze e profitti
Novembre 22, 2018
FantaSvizzera o FantaIgnoranza Italiana?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com