22

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
575 views 5 min 0 Comment

Un’economia del benessere contro disuguaglianze e profitti

beppegrillo.it - Gennaio 21, 2023
di Luigi Gallo

L’Italia futura deve costruire un’economia nazionale del benessere. Non è un’utopia ma una azione concreta che vede tra i primi protagonisti del mondo la Scozia, la Nuova Zelanda, l’Islanda, il Galles e la Finlandia nella Wellbeing Economy Alliance (https://weall.org) insieme ai cittadini e tanti governi locali.

L’Italia può diventare la prima nazione del G7 e tra le prime 20 economie del mondo ad abbracciare un progetto di sviluppo così ambizioso. Scegliere il modello di una società del benessere non materialista ma sostanziale, che rende le nostre esistenze piacevoli e soddisfacenti, piene e profonde dal punto di vista psicoemotivo e di qualità della vita è anche l’unica strada che può sconfiggere le disuguaglianze e trascinarci sani e salvi fuori da questo secolo delle devastazioni ambientali.

La nuova Zelanda è già al suo quarto anno di elaborazione e realizzazione di un Budget per il benessere. Ogni Ministro riparte e programma i propri fondi in funzione degli obiettivi di benessere da raggiungere e questi ora sono analizzati nel primo rapporto neozelandese sul benessere nazionale.

In Italia nella XVIII legislatura abbiamo provato ad inserire la parola benessere nella nostra Costituzione come valore educativo e sociale, perseguendo il benessere come valore fondante della nostra società. Non ci siamo riusciti ma il percorso è tracciato e ci torneremo in questi anni.

La strada di un profondo benessere non può avere solo dimensioni nazionali ma si costruisce attraverso dimensioni di comunità locale ed anche individuale cambiando i nostri stili di vita. Queste azioni di cambiamento non possono fare a meno l’una dell’altra.

Il 27 giugno del 2022 l’Emilia-Romagna e la Lombardia con il rapporto WeWorld hanno deciso di mappare il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’agenda 2030 dell’ONU, con un focus sui processi delle comunità locali che prevedono il coinvolgimento della cittadinanza.

Secondo il Sustainable development report 2021 6 obiettivi su 10 non saranno raggiunti senza un coinvolgimento dei governi locali. È dunque richiesto un protagonismo senza precedenti agli stakeholder attivi sui territori, ai governi delle città, ai sindaci e bisogna misurare i risultati con indicatori appositi e promuovere il coordinamento tra gli enti amministrativi, adottando una governance multilivello. Tutto questo si fa con i bilanci regionali, provinciali e comunali e ci potremmo adeguare con i fondi del Next generation Eu.

Pochissime sono le città che monitorano gli indicatori attivamente e solitamente ne sono maggiormente capaci quelle molto grandi, anche perché raccogliere e processare dati, per poi usarli per indirizzare la politica della città è complesso ma anche fuori dal nostro modello culturale.

La città di Barcellona (https://ajuntament.barcelona.cat/agenda2030/en) è un esempio positivo e il suo portale sugli obiettivi è un esempio per tutti. I cittadini possono soffermarsi ed approfondire ognuno degli obiettivi da raggiungere. La cancellazione della povertà estrema da primo obiettivo dell’agenda 2030 dell’ONU diventa un insieme di azioni realizzate in città da monitorare nel tempo.

Lo stesso ha fatto la città di Bristol (https://www-bristolonecity-com) in collaborazione con l’università e l’istituto nazionale di statistica che introduce una interazione spinta con i cittadini che possono quotidianamente esprimere il loro livello di soddisfazione.

Amsterdam, seguita da Bruxelles e Copenhagen stanno invece abbandonando il sistema economico fondato sul profitto, consumo e crescita utilizzando i principi dell’ “Economia della ciambella” dell’economista Kate Raworth. Si sposano così le novità scientifiche dell’economia comportamentale, ecologica, femminista e delle scienze della Terra. Un’economia che rigenera i sistemi naturali e redistribuisce risorse all’interno dei limiti naturali.

Se tutto questo accade e si diffonde allora si ridefinisce nei fatti il concetto di crescita e di sviluppo e si apre lo spazio per una nuova società e politica del benessere. In Italia non sta ancora accadendo.

L’AUTORE


Luigi Gallo – Autore del libro Educazione diffusa. Per salvare il mondo e i bambini scritto a quattro mani con il pedagogiata Paolo Mottana, dell’Università Bicocca di Milano. Coordinatore per il M5S della ricerca di previsione Cultura 2030 condotta dal prof. emerito sociologo del lavoro Domenico De Masi. Già Presidente del Gruppo Parlamentare M5S della Camera dei Deputati, già Presidente della Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione, due volte parlamentare e attualmente membro del comitato nazionale Istruzione e Cultura per il M5S. Ingegnere informatico, coach, consulente, social media manager, docente di Elettronica.

PREVIOUS

Ritorno al Nucleare in Italia? Facciamo il Punto.

NEXT

L’appello dei 200 milionari: “Fateci pagare più tasse”!
Related Post
Ottobre 19, 2020
Il futuro del tempo: il mondo dopo il Coronavirus
Settembre 27, 2019
Riduzione dell’orario di lavoro: parliamone!
Marzo 19, 2018
Le emozioni e la felicità interna lorda
Gennaio 17, 2025
La partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa. Inclusione e competitività
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il Galles e il Reddito Universale: i risultati del progetto pilota
Il Blog di Beppe Grillo
ChatGPT atrofizza il cervello. Il MIT lancia l’allarme.
Il Blog di Beppe Grillo
Perché i laureati di oggi sono nei guai
Il Blog di Beppe Grillo
Elettrica, ibrida, a idrogeno: qual è davvero l’auto più pulita?
Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com