27th

Nov
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
252 views 4 mins 0 Comment

Punti chiave per una transizione energetica efficace e a minimo impatto economico per il Paese

beppegrillo.it - Febbraio 19, 2021

Egregio Ministro Cingolani,

sono Paolo Rocco Viscontini, presidente di ITALIA SOLARE, associazione che raccoglie oltre 500 operatori del settore fotovoltaico che insieme rappresentano un fatturato di 1,5 miliardi di euro e 15 mila occupati.

ITALIA SOLARE supporta da tempo, con un approccio sempre molto tecnico e costruttivo, le istituzioni pubbliche che si occupano di politiche energetiche.

Partecipano attivamente in ITALIA SOLARE i massimi esperti del settore che rappresentano tutta la catena del valore: dalla produzione dei componenti alla loro distribuzione, installazione e manutenzione, dai progettisti agli esperti legali, fiscali e assicurativi fino ai produttori e ai trader di energia.

A nome dei soci di ITALIA SOLARE mi congratulo innanzitutto per l’importante incarico conferitoLe.

Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare tanto di “Green Deal” e in generale di rivoluzione energetica ed ecologica sotto forma di varie denominazioni di grande appeal pubblico, ma al di là degli annunci, purtroppo, i risultati sono stati alquanto scarsi.

I due precedenti governi dell’attuale legislatura hanno prodotto, come provvedimenti per la transizione energetica oggettivamente positivi, due sole iniziative valide:

  • l’avvio, sebbene in forma sperimentale, delle Comunità Energetiche 
  • il Superbonus del 110%.

Iniziative importanti, ma è poco, troppo poco, se consideriamo che è il risultato del lavoro di 3 anni e se ricordiamo gli obiettivi di decarbonizzazione assunti dall’Italia nel contesto europeo.

Abbiamo al contrario assistito a un gran lavoro mirato a difendere il più possibile lo “status quo” di un Paese il cui fabbisogno di energia elettrica dipende per il 14% dalle importazioni dall’estero e per il 61% da gas e petrolio proveniente per il 90% dall’estero. La dipendenza dalle fossili è chiaramente eccessiva, come pure dipendere per il 70% circa da altri paesi è un evidente punto di debolezza.

Oggi la “transizione energetica”, che i rapidi e gravi cambiamenti climatici mostrano essere sempre più urgente, è passata da rappresentare il passaggio dalle fossili alle rinnovabili, al passaggio dalle fossili più inquinanti, a quelle (che si pensa) meno inquinanti – come il gas – per poi arrivare alle rinnovabili.

Siamo tutti consapevoli che avremo bisogno di gas ancora per diversi anni, ma è chiaro che se non si procede speditamente con leggi che consentano alle rinnovabili di essere realizzate (si veda il problema autorizzazioni) e di essere più convenienti (oggi ci sono paradossali condizioni di sfavore nel mercato dell’energia rispetto alle fossili), non si fa altro che ritardare il passaggio alle rinnovabili, rallentando la decarbonizzazione e impedendo all’Italia di ricoprire il ruolo che merita nel panorama industriale internazionale delle rinnovabili.

Gentile Ministro, la Sua esperienza professionale è all’insegna dell’innovazione. Bene, il solare fotovoltaico negli ultimi anni ha registrato innovazioni tecnologiche sostanziali, tali da conquistare il ruolo di leadership mondiale tra tutte le fonti energetiche. Questo è il momento dell’innovazione legislativa, urgente più che mai.

Purtroppo l’Italia è in fondo alla classifica europea in quanto a installazioni annuali. Più tardiamo e più perdiamo PIL, opportunità di occupazione e di sviluppo tecnologico in un settore decisamente strategico, in cui le aziende italiane potrebbero essere dei riferimenti a livello mondiale.

Il tempo del fotovoltaico è ora, perché è una delle soluzioni più efficaci (se non la più efficace nel settore dell’energia) per contrastare i cambiamenti climatici.

Alleghiamo una serie di proposte molto concrete, che chiediamo di considerare sin da subito per recuperare il terreno perduto e sulle quali siamo ovviamente disponibili per ogni necessità di approfondimento, meglio se tramite un incontro di persona o via videoconferenza.

Grazie dell’attenzione, distinti saluti e buon lavoro.

Paolo Maria Rocco Viscontini
Presidente ITALIA SOLARE

Tag: featured

PRECEDENTE

La transizione ecologica per far ripartire l’Italia

SUCCESSIVO

Zero emissioni nette entro il 2050!
Altri articoli
Dicembre 9, 2020
Schiavi del sottocosto
Settembre 16, 2018
Progetto del nuovo ponte di Genova
Maggio 31, 2023
ChatGPT in cerca di un nuovo alfabeto democratico
Aprile 8, 2019
La Musica fa bene al Vigneto
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni
Il Blog di Beppe Grillo
La ricerca della felicità
Il Blog di Beppe Grillo
OpenAI, fine della soap: Altman, Brockman e altri passano in Microsoft

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Prodotti a noleggio, la startup che rimodella le abitudini di consumo
Il Blog di Beppe Grillo
Non comprare! Gli spot del Ministero della Transizione Ecologica francese
Il Blog di Beppe Grillo
Entro il 2026 non avremo dati sufficienti per addestrare l’intelligenza artificiale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com