Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
480 views 7 min 0 Comment

“Stop alle rinnovabili e via libera agli inceneritori”. Che idea di futuro c’è in Sardegna?

beppegrillo.it - Febbraio 5, 2025
di Marco Bella

La (prevista) riapertura dopo nove anni dell’inceneritore di Tossilo a Macomer in Sardegna è stata lunga, complessa e dolorosa. Lunga perché sono nove anni che quell’impianto è fermo e prima di vederlo in funzione serviranno ancora diversi mesi di collaudo. Complessa perché per superare tutti i guai giudiziari che hanno caratterizzato questa vicenda, la Sardegna ci ha messo in questi nove anni quarantacinque milioni di fondi dalla regione. Dolorosa perché il fermo dell’impianto ha mandato a casa ventidue lavoratori. E potremmo aggiungere a questi aggettivi paradossale, perché il collaudo dell’impianto è stato appena bloccato dalla provincia di Nuoro che ha riscontrato ben venti criticità.

Ma può la spesa di soldi pubblici e la difesa del sacrosanto diritto al lavoro di tante persone (alcune oramai prossime alla pensione) essere messo in contrapposizione con il diritto a un ambiente salubre? Davvero con quarantacinque milioni non sarebbe stato possibile creare molti più posti di lavoro (ad esempio nell’ambito della raccolta differenziata) di più grande beneficio per l’ambiente?

La traballante giustificazione della Presidente Todde è stata che se non si fanno gli inceneritori poi si è costretti a ricorrere alle discariche. Traballante giustificazione appunto, che poi è la stessa del sindaco di Roma Gualtieri per propagandare la realizzazione dell’impianto di Roma.

In realtà, l’Unione Europea non sostiene nulla di tutto questo. Nella gerarchia delle strategie per trattare i rifiuti, mette al primo posto la riduzione dei rifiuti, poi il riuso, quindi, il riciclo e infine solo se tutte queste opzioni non sono sufficienti si passa al recupero di materia, recupero di energia (con i cosiddetti “termovalorizzatori”) e infine alle discariche.

Quali iniziative per ridurre, riusare e riciclare sono state implementate in questi nove anni per prevenire la riapertura dell’inceneritore di Tossilo? Poco e nulla. Tra l’altro si è parlato tanto dell’impianto di termocombustione, ma proprio lì vicino c’è un altro impianto, quello di compostaggio, fermo a tempo indeterminato. La frazione umida non dovrebbe essere certo bruciata, perché essendo ricca di acqua abbassa il potere calorifico dei rifiuti, e tanto meno inviata in discarica. Non sarebbe stata quindi una priorità riaprire questo impianto di compostaggio piuttosto che l’inceneritore?

Il Movimento cinque stelle nel 2022 ha lottato veementemente in parlamento e contro il governo pur di proteggere la salute dei cittadini delle zone ove dovrebbe essere costruito l’inceneritore di Roma. Con quale logica un inceneritore non sarebbe accettabile a Roma ma tuttavia andrebbe bene in Sardegna?

Quanta energia elettrica producono davvero gli impianti di incenerimento a recupero energetico? Se analizziamo i numeri, vediamo che è davvero poca. Bruciare una tonnellata di rifiuti produce circa 0.3-0.5 MWh di energia elettrica. L’impianto di Tossilo tratterà circa 66.000 tonnellate di rifiuti, producendo quindi circa 20-35 GWh. Questi valori dipendono dal potere calorifico dei rifiuti trattati: migliore è la raccolta differenziata, meno plastica c’è e quindi, più diminuisce l’energia prodotta. Questa quantità di energia si potrebbe produrre con una singola (grande) pala eoliche da 12 MW posizionata in una zona con sufficiente vento.

Ripetiamo il concetto: una sola pala eolica produrrebbe abbastanza energia quanto l’intero impianto di incenerimento a recupero energetico. Le emissioni di anidride carbonica per questa pala eolica nella fase di esercizio saranno praticamente nulle (per non parlare di ossidi di azoto e zolfo e diossine, totalmente assenti) di fronte alle circa 66.000 tonnellate di CO2 annue prodotte dall’impianto di Tossilo, alle quali vanno aggiunte le ceneri leggere e pesanti (fino al 20% in peso), che dovranno essere smaltite in discarica.

Se poi queste pale le posizioniamo in mezzo al mare a 20-30 chilometri dalla costa, dove i venti sono molto più costanti, non ci sarà alcun impatto sul paesaggio, perché vedremo al più solo dei puntini all’orizzonte, visto che la terra è rotonda e non piatta.

La Sardegna con le rinnovabili potrebbe raggiungere in tempi brevi una sua indipendenza e sicurezza energetica. Potrebbe perché il primo atto della giunta Todde è stato quello di rendere non idoneo ben il 99% del territorio sardo all’installazione di impianti rinnovabili. Evidentemente, secondo alcuni, il problema sarebbero le rinnovabili piuttosto che gli inceneritori o il carbone.

La guerra della giunta Todde alle rinnovabili ha colpito però anche l’eolico off-shore. Non per quanto riguarda l’iter autorizzativo, visto che per fortuna ancora non si è proibito nulla lontano dalla costa, ma per la connessione a terra dei cavi per l’eolico off-shore (seve l’autorizzazione regionale), perché le rinnovabili (tutte) hanno bisogno di sempre più interconnessioni, non solo per portare energia elettrica fuori dall’isola, ma soprattutto portare gli elettroni in Sardegna (o in qualsiasi altro posto) quando servono.

Infine, si potrà dire che la decisione riguardo l’inceneritore di Tossilo la giunta Todde se la è ritrovata già presa e non si sarebbe potuto fare nulla al riguardo. Innanzi tutto, la Presidente Todde ha parlato in termini quasi entusiastici di questo impianto: non ha detto di essere stata “costretta”: ne ha sposato la filosofia (errata) alla base. Poi, ricordiamo che il primo atto della giunta Todde è stato fermare le rinnovabili: anche quella era una decisione già presa.

Non sarebbe stato meglio fermare l’inceneritore (visto che la provincia di Nuoro ha appunto riscontrato ben venti criticità) e sostenere, piuttosto che bloccare, le rinnovabili, proteggendo così l’ambiente e creando molti più posti di lavoro?

Può avere qualcosa a che fare con le tante persone che hanno sostenuto il MoVimento 5 Stelle chi oltre a bloccare le rinnovabili non muove un dito per scongiurare la riapertura di un inceneritore e addirittura caldeggia l’arrivo di ben due rigassificatori?

 

L’AUTORE

Marco Bella – Già deputato, ricercatore in Chimica Organica. Dal 2005 svolge le due ricerche presso Sapienza Università di Roma, dal 2015 come Professore Associato.

 

PREVIOUS

Artico: il nuovo Eldorado

NEXT

BIQ House di Amburgo: l’edificio che respira grazie alle alghe
Related Post
Febbraio 26, 2021
Dal Data Mining al Data Farming: Internet ispirato dalla natura
Marzo 6, 2023
Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre
Ottobre 16, 2021
Pandemia Energetica
Maggio 16, 2018
Sapere, Fare, Essere
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com