Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
564 views 5 min 0 Comment

Scooter Sharing, condivisione su due ruote

beppegrillo.it - Luglio 27, 2018

Il caos e il traffico delle grandi metropoli hanno sempre reso i mezzi a due ruote veicoli comodi e veloci, capaci di facilitare la vita di tutti quelli che gravitano in città. Sono sicuramente il modo migliore per muoversi negli orari di punta, per percorsi lunghi ma anche brevi. Ci si sposta agilmente nel traffico, si lascia e si prende il mezzo con estrema semplicità, soprattutto per il fattore parcheggio.

Insomma, lo Scooter Sharing è divenuto in pochi anni una realtà sempre più tangibile. Per chi non lo conoscesse, il metodo di noleggio è semplice, comodo e gode della facilità di utilizzo che ha ereditato dal Car Sharing.

Infatti il concetto di sharing è proprio come quello delle auto.

I mezzi possono essere presi e lasciati all’interno di una mappa. Di solito comprende la maggior parte della città, ma in casi come Roma, dove l’estensione è notevole, è bene conoscere i confini del servizio.

Si utilizza un mezzo a due ruote per un determinato periodo di tempo dopodiché si riconsegna dove si vuole.

Si cerca tramite un’app lo scooter disponibile, lo si prenota e una volta vicini è possibile aprire il bauletto per prendere i caschi e avviare il motore, tutto tramite un’app dedicata che permette di gestire l’intero processo. Come per il Car Sharing, si noleggia pagando soltanto per i minuti di utilizzo senza alcun onere, in quanto a bollo, assicurazione o carburante e quando non serve più, lo si lascia disponibile ad altri.

Un’opzione sostenibile ed ecologica, ma anche di sicuro impatto sull’economia domestica dei singoli che scelgono i mezzi in condivisione.

Lo Scooter Sharing è un servizio di condivisione nato da pochi anni e al momento presente solo a Roma e a Milano. Ma c’è da dire che non solo è una novità importante, ma ha permesso la diffusione dell’elettrico tra i cittadini. Molti hanno avuto così la possibilità di provare i mezzi elettrici e capire che sono assolutamente validi come quelli a benzina, con un’unica differenza: non inquinano.

In effetti gli scooter elettrici hanno altre due differenze, positive, ma con cui l’utenza si deve ancora abituare. Il motore elettrico è molto più silenzioso di uno endotermico, e bisogna tenerlo bene a mente quando si è alla guida, le persone spesso non si accorgono che sta arrivando un veicolo, perché abituati al rumore dei motori. Inoltre, i motori elettrici non hanno il freno motore, così è necessario lasciare l’acceleratore prima rispetto a un motore tradizionale.

Nel 2017 le alimentazioni elettriche che erano totalmente assenti nel 2016, rappresentano ben il 68% della flotta complessiva. Impressionante.

Crescono gli iscritti ai servizi di Scooter Sharing nel biennio 2016-2017. La nascita di nuovi operatori nel settore e l’aumento dell’offerta ha determinato un importante rialzo del numero di iscritti in questo settore della Shared Mobility, più che raddoppiato alla fine dello scorso anno e arrivato a 52 mila utenti circa. Segue lo stesso trend di crescita anche il numero di noleggi che nel 2017 sono stati circa 250 mila, un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente. (Fonte: Osservatorio Sharing Mobility)

La mobilità condivisa sta crescendo anche in Italia, con benefici per il traffico e l’inquinamento, soprattutto nelle grandi città. Ad oggi ben 2 milioni di italiani hanno un abbonamento ad un servizio Sharing. Le persone ora conoscono come funziona la mobilità condivisa e non c’è più quella diffidenza che ha caratterizzato gli inizi.

Soprattutto i giovani sono sempre meno orientati alla proprietà dell’auto in favore del semplice utilizzo. Infatti, il tasso di motorizzazione degli italiani tra i 18 e i 45 anni è passato dal 53% del 2005 al 37% del 2016. Non era mai successo prima. Segno che i valori e gli stili di vita sono cambiati e che le sensibilità verso tematiche come la condivisione e l’ambiente sono cresciute forti nelle nuove generazioni.

Una simulazione realizzata dall’International Transport Forum sulla città di Lisbona, ha dimostrato che, se si sostituisse il 50% dei veicoli circolanti con veicoli condivisi e trasporto pubblico, si potrebbe realizzare lo stesso numero totale di spostamenti giornalieri, ma con una riduzione dell’82% del numero di auto.

Come sempre il futuro è la condivisione.

Tag: featured

PREVIOUS

Torino, laboratorio per auto autonoma

NEXT

Il Bike Sharing conquista le città
Related Post
Agosto 2, 2019
Energia solare per i Tram di Melbourne
Luglio 13, 2018
iLint Coradia: il primo treno a Idrogeno del mondo
Ottobre 6, 2018
Auto Elettriche: L’Europa supererà il mercato statunitense
Febbraio 27, 2019
Come la tecnologia digitale sta trasformando le strade del futuro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com