14

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
418 views 4 min 0 Comment

Il Bike Sharing conquista le città

beppegrillo.it - Agosto 8, 2018

Da qualche tempo stanno comparendo una moltitudine di biciclette nelle maggiori città italiane. Ma a differenza di qualche tempo fa, c’è una novità. É il Bike Sharing.

La bicicletta è sicuramente il mezzo più semplice, immediato ed economico che ci sia. In qualche modo è un mezzo del passato che viene riscoperto con le nuove tecnologie.

Ma cos’è il Bike Sharing?

Ogni bicicletta può essere sbloccata e utilizzata per il tempo necessario. In pratica è un servizio che mette a disposizione una flotta di biciclette al pubblico. Queste bici si possono utilizzare per effettuare brevi e rapidi spostamenti soprattutto in aree cittadine. Quando si arriva a destinazione, si lascia la bici, la prenderà qualcun altro.

Ci sembra una bella iniziativa, data la flessibilità e l’inquinamento delle grandi città. Infatti, il servizio si propone come soluzione integrata al trasporto pubblico locale e come alternativa al veicolo privato.

Come funziona?

Il principio di funzionamento è piuttosto semplice. Prima di tutto l’utente si registra al servizio, di solito un’App o una piattaforma web, ma ci sono anche numeri di telefono a cui rivolgersi. Una volta registrato e scaricata l’App, può accedere ad una mappa aggiornata, che mostra esattamente dove si trovano le bici. A quel punto la si prenota sempre tramite l’applicazione mobile, si sblocca la bici attraverso un apposito sistema di autenticazione e si monta in sella. Una volta arrivati a destinazione si lascia la bici, si termina il noleggio tramite l’App e si blocca la bici tramite apposito dispositivo. Ed è pronta per un nuovo utilizzo.

Ovviamente le biciclette si possono prelevare e rilasciare solo nell’area di copertura del servizio, nel caso di Bike Sharing a flusso libero, o nelle apposite stazioni a rastrelliere.

La maggiore novità per gli utenti italiani è senza dubbio l’arrivo sul mercato di sistemi di Bike Sharing a flusso libero (free-floating). D’un tratto il numero di bici in condivisione è balzato da circa 16 mila unità a più di 39 mila nel giro in poche settimane.

Inoltre, l’attuazione di particolari modelli di business ha permesso un aumento del numero totale di biciclette disponibili di quasi 2 volte e mezzo nel giro di un anno.

Numeri che fanno dell’Italia il paese europeo con la maggiore diffusione in termini di servizi introdotti.

I motivi di questa leadership sono rintracciabili nella semplicità di utilizzo garantita all’utente, la grande disponibilità di mezzi sul territorio, la duttilità del servizio che soddisfa le esigenze di tutti e soprattutto l’offerta veramente economica.

C’è anche da dire che grazie agli altri servizi di condivisione, insieme al servizio pubblico, ormai alcune città offrono una vasta gamma di opportunità, soprattutto per quanto riguarda l’intermodalità, ovvero la scelta di spostarsi sempre con il mezzo migliore rispetto alle proprie esigenze.

Questo è uno dei punti fermi necessari per lo sviluppo di ogni servizio di Mobilità Condivisa nel nostro Paese.

Anche il Bike Sharing, così come per tutti i servizi di Mobilità Condivisa, rendere la fruizione dei mezzi condivisi sempre più semplice e “stress-free” è l’obiettivo da raggiungere.

L’unica nota negativa sono i continui atti di vandalismo che spesso accompagnano i mezzi e gli strumenti in condivisione. Sfortunatamente non c’è tecnologia o offerta che tenga conto dell’l’ignoranza.

Siamo comunque sicuri che questi mezzi saranno presto indispensabili per dare alle città nuova linfa e nuove opportunità, magari anche quella di riappropriarsi dell’ambiente che ci circonda.

Tag: featured

PREVIOUS

Scooter Sharing, condivisione su due ruote

NEXT

Non esiste Smart City senza Smart Mobility
Related Post
Novembre 1, 2023
Stoccolma: stop ad auto a benzina e diesel dal 2025
Ottobre 29, 2022
Batteria riconfigurabile e riciclabile
Febbraio 10, 2020
Le motociclette elettriche si ricaricheranno wireless?
Marzo 10, 2019
Più donne in bicicletta per città sostenibili
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo
Il Capitalismo dell’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
In Cina un intero quartiere viene spostato
Il Blog di Beppe Grillo
La generazione ansiosa è in tasca
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com