Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
362 views 20 sec 0 Comment

Salviamo i bambini dalla cecità – Michela Ledi di Sightsavers Italia

beppegrillo.it - Gennaio 19, 2013
Salviamo i bambini dalla cecità
(12:00)

pp_youtube.png

>>> Oggi, 20 gennaio, sono a Matera, Piazza Vittorio Veneto, alle 17 e a Potenza, Piazza Prefettura, alle 21. Domani 21 gennaio, sarò a Avellino, Corso Vittorio Emanuele, alle 17 e a Salerno, Piazza Portanova, alle 21. Seguite le dirette su La Cosa! <<<

Bastano pochi euro per salvare un bambino dalla cecità.

“Nel 1953 una prima ricerca in Africa dell’ovest dimostrava che le malattie che provocano la cecità, potevano essere in larga parte evitate e questo è stato uno dei primi risultati che ha avuto l’organizzazione fondata da Sir Wilson che lavora in oltre trenta paesi del mondo. I destinatari della azione della nostra associazione sono le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo, attualmente nel mondo ci sono 39 milioni di persone cieche, l’80% della cecità mondiale potrebbe essere prevenuta o facilmente curata e il 90% delle persone disabili nel mondo vivono nei paesi in via di sviluppo. Diciamo che la cecità potrebbe essere definita una emergenza silenziosa.” Michela Ledi

Intervento di Michela Ledi, responsabile raccolta fondi per Sightsavers Italia Onlus

La cecità, una emergenza silenziosa (espandi | comprimi)
Buongiorno a tutti sono Michela Ledi, responsabile della raccolta fondi per la associazione Sightsavers Italia Onlus che si occupa di combattere la cecità nei Paesi in via di sviluppo, quindi nei Paesi poveri del mondo. Sightsavers lavora con le persone che rischiano di diventare cieche attraverso interventi concreti e sempre in collaborazione con partner locali, non c’è personale espatriato, questo per favorire lo sviluppo delle risorse dei singoli Paesi.
Uno dei nostri obiettivi è la formazione, formiamo medici, infermieri, operatori di comunità, volontari, che si occupano di portare gli aiuti e rispondere alle necessità delle popolazioni.
Lavorare con organizzazioni presenti sul territorio è molto importante, permette di abbattere la barriera della diffidenza da parte delle popolazioni e di essere molto più capillari. Quindi si fa uno screening iniziale, si valutano le necessità e i bisogni del Paese in cui si opera e si procede a sviluppare i progetti e a lavorare con le popolazioni.
Nel 1953 una prima ricerca in Africa dell’ovest dimostrava che le malattie che provocano la cecità, potevano essere in larga parte evitate e questo è stato uno dei primi risultati che ha avuto l’organizzazione fondata da Sir Wilson che lavora in oltre trenta paesi del mondo, le aree in cui noi siamo presenti sono l’Africa, sia nella parte orientale che occidentale, il sud est asiatico, l’India, il Pakistan e l’area caraibica del sud America. I destinatari della azione della nostra associazione sono le popolazioni dei paesi in via di sviluppo, attualmente nel mondo ci sono 39 milioni di persone cieche, l’80% della cecità mondiale potrebbe essere prevenuta o facilmente curata e il 90% delle persone disabili nel mondo vivono nei paesi in via di sviluppo. Diciamo che la cecità potrebbe essere definita una emergenza silenziosa.
L’organizzazione opera su diversi fronti, principalmente ci occupiamo di cura e prevenzione delle malattie che possono portare alla cecità e poi abbiamo progetti che lavorano nell’ambito dell’istruzione, dell’inclusione sociale, della riabilitazione e poi un’altra area di intervento molto importante è quella della formazione, quindi la formazione di personale in loco.
La cura e la prevenzione sono le aree che si occupano delle malattie che possono condurre alla cecità, alcune di queste malattie, dalla cataratta, a malattie che invece sono più caratteristiche dei luoghi poveri con scarsa igiene, accesso alle risorse idriche, che sono per esempio il tracoma, che è una infezione degli occhi, che nel tempo se non curata può portare a uno stadio di infiammazione definita Trichiasi e se questa non viene poi curata con un piccolo intervento chirurgico la persona colpita diventa cieca in maniera irreversibile.
Una malattia di cui ci occupiamo è l’http://it.wikipedia.org/wiki/Oncocercosi, una malattia diffusa in Africa trasmessa dal morso di una mosca, che inocula delle micro larve sottopelle, queste se raggiungono il nervo ottico lo danneggiano in modo irreversibile e la persona non ha più nessuna possibilità di recuperare la vista. Un’altra area in cui abbiamo progetti è l’istruzione, far sì che i bambini ciechi o con problemi di ipovisione, una visione estremamente ridotta, vengano inseriti nelle scuole locali normali e non nelle scuole solo per ciechi, questo per due motivi, da un lato si è visto che lo sviluppo dei bambini è infinitamente maggiore, se vengono a contatto con bambini normo dotati e dall’altro perché l’interazione e il lavoro insieme agli altri bambini favorisce lo sviluppo di entrambi e quindi educa alla condivisione con persone che hanno dei problemi.

Talla, un bimbo di 5 anni (espandi | comprimi)
Un ambito di Sightsavers è la riabilitazione e l’inclusione sociale delle persone diventate cieche in modo irreversibile. Le persone che hanno contratto una malattia da troppo tempo e non si può fare più nulla per salvare la loro vista hanno comunque la possibilità di riguadagnarsi l’indipendenza. Non scordiamo che in Paesi estremamente poveri essere ciechi significa non essere più in grado di badare non solo a se stessi, ma se si ha una famiglia non si è più in grado di mantenerla, in Paesi molto poveri questo vuole dire che da un giorno all’altro in tavola non c’è più nulla da mangiare.I corsi di formazione ai ciechi permettono di re-imparare a gestirsi nella vita quotidiana, si insegna a vestirsi, lavarsi, essere in grado di cucinare, di muoversi nello spazio della propria casa, essere in grado di uscire dalla casa, molto spesso la persona cieca ha paura, si vergogna e non è più sicura di se e quindi si auto reclude in casa, quindi la persona che piano piano invece acquista di nuovo le proprie capacità è una persona che poi è in grado di nuovo di essere parte della comunità.
Una volta che queste persone riacquistano le proprie capacità seguono dei corsi dove si insegna un lavoro e quindi nonostante non abbiano più la vista sono in grado di lavorare, di vendere i prodotti che realizzano, di coltivare ortaggi e poi e venderli al mercato, quindi sono persone che sono al 100% indipendenti.
Molto spesso queste persone si riuniscono e fondano delle associazioni per sensibilizzare le comunità rispetto ai diritti dei non vedenti o delle persone con disabilità in generale. La riabilitazione non ha solo un effetto positivo sulla persona, ma aiuta anche tutta la comunità a essere più sensibile, più accogliente, nei confronti delle persone che hanno dei problemi.
Un caso su tutti che posso raccontare, rispetto al problema della cecità in Africa legato al Tracoma, è di un bambino che si chiama Talla, di 5 anni, che è stato individuato durante un campo di visite in Gambia, questo bimbo a causa delle cattive condizioni igieniche aveva contratto l’infezione del Tracoma, i suoi occhi erano molto gonfi, lacrimavano e lui provava molto dolore, quindi si è provveduto a curarlo grazie a una pomata di Tetraciclina, che è un antibiotico molto efficace per eliminare questa infezione. Il tracoma può essere curato, se si è già nello stadio dell’infezione può essere prevenuta attraverso la distribuzione di un antibiotico, la Zitromicina e può essere sia somministrata in forma di pomata, se la malattia è già in corso, o si può procedere con un lavoro di prevenzione. Viene distribuito l’antibiotico che per evitare che ci sia l’insorgere dell’infezione e soprattutto per evitare che questa si diffonda tra le persone nei territori maggiormente a rischio.
Il costo per poter curare una persona colpita dal Tracoma è un costo relativamente basso, con 6 Euro si riescono a curare 10 bambini colpiti dall’infezione.

Sconfiggere le malattie tropicali neglette (espandi | comprimi)
Uno dei progetti di Sightsavers è l’eliminazione di alcune delle malattie tropicali neglette, le malattie delle popolazioni più povere e dimenticate del pianeta. Attualmente ci sono due miliardi di persone a rischio nel mondo, e soltanto l’1% degli aiuti internazionali è destinato alla cura di queste malattie.
L’obiettivo iniziale di controllare queste malattie è stato però superato negli ultimi anni grazie alla possibilità di giungere alla loro eliminazione attraverso la distribuzione dei farmaci che ne prevengono l’insorgere.
Le persone a rischio di Oncocercosi possono ricevere ogni anno la distribuzione di un farmaco, il Mectizan, che rende innocua la puntura della mosca, questo fa sì che le persone non siano più costrette a abbandonare le rive dei fiumi, il luogo dove è possibile per loro coltivare e avere di che sostenersi. La distribuzione per almeno 15 anni del farmaco in modo continuativo, fa sì che le persone non abbiano più il rischio di contrarre la malattia e potranno tranquillamente vivere nei loro territori senza rischiare la cecità permanente.
Lo stesso programma di prevenzione è attuato anche per il tracoma, in questo caso si distribuisce la Zitromicina e anche qui l’obiettivo della prevenzione continuativa è di eliminare l’esistenza della malattia nei territori endemici per il tracoma. I progetti per la distribuzione dei farmaci hanno una gestione complessa, coinvolgono i governi locali, le comunità, i volontari di comunità, persone formate per essere in grado di recarsi nei vari villaggi, di mappare tutta la popolazione, di distribuire a tutti i farmaci che servono a prevenire le malattie. Sightsavers Italia si sostiene principalmente con le donazioni dei privati cittadini e di aziende, le donazioni sono utilizzate per i progetti di cura e di prevenzione della cecità.
Per informazioni sulla attività della associazione potete visitare il nostro sito internet www.sightsavers.it qui troverete molte informazioni e storie delle persone che noi abbiamo aiutato e troverete anche la possibilità di fare una donazione alla nostra associazione.
Ringrazio il blog di Beppe Grillo per lo spazio che ci ha dedicato e per l’aiuto alla lotta alla cecità.

Per donazioni: conto corrente postale 56131840 e sito internet www.sightsavers.it

PS: Questi sono gli effetti dello Tsunami che si è abbattuto su Lecce:

PREVIOUS

Monti masochista

NEXT

Lo #TsunamiTour a Lecce
Related Post
Maggio 24, 2013
Media e potere a Ivrea
Settembre 2, 2013
Incendi senza Canadair, con il morto
Novembre 18, 2013
La Cancellieri e lo scudo di Napolitano
Ottobre 23, 2013
156 mamme lasciate sole
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com