Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
456 views 5 min 0 Comment

Salviamo api e agricoltori!

beppegrillo.it - Marzo 17, 2021

“Eliminare progressivamente i pesticidi sintetici dall’agricoltura europea dell’80% entro il 2030 per azzerarli 5 anni dopo. Ripristinare gli ecosistemi naturali nelle zone agricole facendo dell’agricoltura un vettore di recupero della biodiversità. Riformare il settore agricolo dando priorità all’agricoltura su piccola scala, diversificata e sostenibile, diffondendo un rapido aumento delle pratiche agroecologiche e biologiche e consentendo la formazione e la ricerca indipendente degli agricoltori”. Tre richieste contenute in una proposta di legge europea d’iniziativa popolare. Promotrici oltre 200 realtà tra associazioni ambientaliste, biodistretti e operatori del settore agricolo-alimentare, riuniti in un network continentale: il PAN-Europe (Pesticide Action Network).

Se la proposta di legge verrà sottoscritta da un milione di cittadini europei, la Commissione europea sarà costretta a prendere posizione rispetto alla proposta e a pubblicare un comunicato ufficiale. Al tempo stesso, il Parlamento europeo deve tenere un’udienza pubblica sull’argomento. La proposta può diventare quindi legge in tutta l’Unione europea. Il cammino è attualmente a metà strada: è stato finora raccolto quasi mezzo milione di firme. Per completare il percorso c’è tempo fino a giugno prossimo.

Contestualmente alla raccolta di firme per la proposta di legge, le sigle di PAN-Europe hanno inviato una richiesta al vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans e al commissario all’Agricoltura,Stella Kyriakides, oltre che ai ministri competenti di ciascuno Stato membro. Nella lettera, c’è la richiesta di mettere definitivamente al bando tre pesticidi tossici per la vita delle api: Sulfoxaflor, Belfluralin e Cipermetrina. “I pesticidi chimici di sintesi sono pericolosi per il suolo e i suoi abitanti, comprese le api. Ma senza di loro, il nostro approvvigionamento alimentare è in pericolo” spiegano i promotori. “È bene ricordare infatti che il 70% della produzione agricola mondiale dipende dal ruolo degli impollinatori”.

Gli attuali tentativi dell’esecutivo comunitario di fermare le tre sostanze si scontra infatti con gli ostacoli degli Stati membri alla loro messa al bando. “Una maggioranza di Stati europei – si legge nella lettera – preferisce proteggere l’agrobusiness anziché tutelare il benessere di cittadini e biodiversità”.

Il legame tra salute umana, salute del suolo e degli insetti impollinatori (api in primis) è molto stretto: “api, farfalle e altri insetti stanno scomparendo dai nostri paesaggi. Con loro anche diversi tipi di uccelli, un tempo comunemente presenti nelle campagne europee” spiega Marta Messa, consigliera internazionale di Slow Food. “Anche i nostri torrenti e fiumi sono inquinati dai residui di pesticidi, e noi stessi, in quanto consumatori, siamo esposti quotidianamente a un cocktail di pesticidi sintetici attraverso il cibo che mangiamo”.

Il maggiore indiziato di essere la causa principale di questo fenomeno sono proprio le politiche agricole che cercano un aumento delle rese tramite l’abuso di agrofarmaci tossici. “Gradualmente – aggiunge Messa – la diversità biologica che è alla base dei nostri sistemi alimentari sta scomparendo, mettendo a dura prova il futuro del nostro cibo, dei nostri mezzi di sussistenza, della salute e dell’ambiente”.

Quanto è già diffuso il problema lo ricordava, mesi fa, l’Ispra in un suo quaderno: una specie su dieci di api e farfalle europee è minacciata di estinzione e una specie su tre vede la propria popolazione in declino. In più, secondo una rete di ricerca internazionale coordinata dall’Istituto di apicoltura dell’Università di Berna, la morte in massa di api in Europa è un problema che aumenta anno dopo anno. I dati disponibili evidenziano infatti un aumento tra il 5-10% e il 25-40% nelle morti invernali delle api e crescenti morie durante il periodo primavera-estate.

“Per questo – commentano i promotori di PAN-Europe – la nostra proposta alla Ue è di fornire il necessario quadro giuridico per un’agricoltura rispettosa della natura, del clima e della biodiversità, che fornisca inoltre le sostanze nutritive necessarie al terreno restituendogli fertilità”.

A questo link è possibile firmare la petizione

Tag: featured

PREVIOUS

Rapporto Irena: il declino del petrolio è già qui

NEXT

Sciopero per il Clima!
Related Post
Settembre 3, 2018
Salviamo la Piramide dell’Everest
Dicembre 26, 2018
Le criptovalute ci libereranno dalle banche?
Ottobre 31, 2024
L’ADHD non deve essere trattato come un disturbo
Settembre 10, 2020
Tablet di carta, autoalimentato
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com