Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2009
246 views 7 min 0 Comment

Ricostruiamo Onna

beppegrillo.it - Ottobre 18, 2009
Ricostruiamo Onna
(17:31)

Lunedì 12 ottobre sono stato ad Onna. La nostra raccolta fondi è arrivata a quota 55.000 euro. Ho preso accordi Onna ONLUS e con la Pro Loco per definire un progetto di ricostruzione al quale il blog può contribuire con quanto raccolto.
Le mie parole sarebbero inadeguate per descrivere la sensazione di impotenza e rabbia che si prova di fronte alle macerie di questo borgo a sette chilometri da L’Aquila. Vi riporto quindi un estratto da libro “Ju Tarramutu” di Samanta Di Persio.

Dal libro “Ju Tarramutu” di Samanta Di Persio:

“Mi piaceva stare a Onna, qui avevo le mie radici, la mia famiglia. Ho ristrutturato la mia casa, le baracche intorno. Da gennaio stavo facendo dei lavori ad una vecchia stalla, dove volevo realizzarci un piccolo salottino. Avevo creato un piccolo borgo nel borgo. Negli anni Novanta ristrutturammo la parte dove dormiva mia figlia Maria Paola. Spesi molti soldi. […] Mio padre ed io eravamo convinti, non so per quale motivo, che le case appoggiate una all’altra, in un certo senso si tenessero. Invece la parte dove dormiva mio figlio Domenico, è crollata perché ha avuto la spinta dalla casa accanto, dove viveva mio padre Domenico, morto anche lui.
Il terremoto ad Onna è stato pazzesco. Il giorno dei funerali, il sindaco Cialente mi disse che dai loro rilievi la magnitudo massima di Onna è stata 7. Io e mia moglie ci siamo salvati perché la parte centrale ha retto. Il ricordo netto che ho è il rumore come uno shaker. Fino all’1 avevo rassicurato Maria Paola. Alle 3.32 è iniziata la scossa, mia moglie si è svegliata, l’ho stretta a me e mi ha detto: “È crollato qualcosa sul letto”. […] C’è stata da parte della Protezione Civile, dei sismologi un atteggiamento che ci ha tranquillizzati. Le scosse sono cominciate ufficialmente da dicembre. Come vicecaporedattore del “Centro” a ogni scossa chiamavamo l’Ingv , e ogni volta ci veniva ribadito che quasi sicuramente non ci sarebbe stata la scossa distruttiva. Il direttore e caporedattore sono di Napoli, hanno vissuto l’esperienza dell’Irpinia, perciò volevano che facessimo informazione, che seguissimo le scosse, le faglie. Quando passano tre mesi, inizi a scherzarci sulla cosa, a fine marzo avevo scritto un pezzo sul giornale: “Alzi la mano chi non dorme con un piede fuori dal letto?”. Ormai non è tanto se faceva il terremoto ma si correva a vedere l’intensità, facevano il toto magnitudo. Non pensavi mai al peggio, perché forse abbiamo la memoria corta. Il libro dello scrittore Maurilio Di Giangregorio spiega che già dal 1800 L’Aquila era pericolosa.
Aspettavamo il risultato della riunione del 31 marzo con la Commissione grandi rischi, il sindaco, gli assessori. Il giornale aveva preparato un paginone con il numero delle scosse, l’intensità, quando e dove c’erano state. Hanno detto: “È tutto a posto!”. Ora si scoprono le varie faglie, compresa quella di Paganica che non era stata studiata molto. Gli esperti dovevano dire che questo sciame sismico poteva presupporre una forte scossa. Se state in una casa in cemento armato: potete stare abbastanza tranquilli; in una casa in pietre: fate attenzione. Se fossi stato messo in allarme in quel modo, forse mi sarebbe venuto in mente di uscire fuori, di dormire in auto. Come operatore dell’informazione venivo mal informato, e di conseguenza informavo male. Il paradosso è che la prima vittima sono stato io.
Gli esperti e le autorità locali dov’erano? Il sindaco è la massima autorità di Protezione civile, può fare e disfare. Mi chiedevo come mai il Comune non ci diceva nulla, perciò chiamai il vicesindaco Riga e gli ho chiesto: “Siccome ci sono tutte queste scosse, è stato previsto un piano di evacuazione?”. Ha risposto di sì, allora ho aggiunto: “Facciamolo passare su tutti i mezzi di informazione locale”. Lui ha ribattuto: “Non possiamo fare una conferenza stampa, altrimenti rischiamo di fare allarmismo”. I lettori in quel periodo mi chiamavano al giornale, uno in particolare mi ha telefonato tre giorni prima del 6 aprile, abitava a Pettino, mi ha detto: “Ma è possibile che con tutte queste scosse non dicono nulla, dove dobbiamo andare…”. ho richiamato il Comune ottenendo sempre le stesse risposte. Mi hanno cercato anche amici di Onna. Luana mi ha telefonato molte volte, era preoccupata perché aveva una bambina di due anni. È morta sotto le macerie. Un giorno ho incontrato Gabriella davanti casa e mi ha fatto le stesse domande. È morta anche lei. Si è giocato sulla vita delle persone.[…]
Ricostruire L’Aquila, non significa dare solo un tetto. Quello che fa male è non trovare più le tue cose, quell’angolo, quei colori e quegli odori che ti appartenevano. Anche se Onna la ricostruisci non sarà mai più uguale a prima, sentirai l’odore del nuovo. Quando verranno consegnate le casette in legno, io sarò lì. Poi cercherò di fare il possibile per ricostruire la mia casa dov’era o in un altro posto, ma comunque a Onna.
[…] A me come ad altri, il terremoto ci ha davvero tolto tutto. Non abbiamo potuto fare un funerale intimo, li abbiamo portati al cimitero a Pizzoli, perché a Paganica era inagibile. Un dramma totale. Il fatto che i miei figli non ci siano più, di fatto, è come se non ci fossi più nemmeno io. Andare avanti è difficile, devi cercare una ragione di vita. Ogni cosa che fai, ogni luogo, te li fa tornare in mente. Qualsiasi cosa ho scritto, c’è sempre un pensiero per loro e mio padre. L’unica cosa che ci resta da fare ricordarli in ogni modo. Essere genitore diventa un fatto intimo, non esserlo più non può essere sostituito da nulla.”

PREVIOUS

Risposte senza domande

NEXT

Il randello catodico-mafioso
Related Post
Novembre 30, 2009
Verità per Beppe Uva
Maggio 4, 2009
Trasparenza a Guastalla
Gennaio 28, 2009
Io so. Piazza Farnese.
Agosto 11, 2009
Grillo168 – Lo Scudo della Rete
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com