di Francesco della Porta e Stefano Luciani – Le città dell’emisfero Sud sono sommerse dalla pattumiera. Bambini che cercano cibo o giocano tra i rifiuti sono un tragico stereotipo in America Latina, in Africa e nel Sud-Est Asiatico. Produrre energia bruciando rifiuti era parsa a qualcuno una buona idea, perché risolveva in un colpo solo […]
Perché i rimedi dell’instabilità dei governi si trovano nel parlamentarismo
di Marco Improta – Il Governo propone ricette sbagliate per affrontare il problema dell’instabilità dei governi italiani. Ci troviamo ancora in una fase embrionale ed interlocutoria, ma le ipotesi che sono state avanzate finora dalla Ministra per le riforme Casellati non solo rischiano di non risolvere il problema dell’instabilità, ma anche di creare nuove criticità […]
“Io sono il peggiore”: acquista i biglietti!
Dopo un lungo periodo di silenzio, Grillo ritorna a teatro con “IO SONO IL PEGGIORE”, lo spettacolo delle rivelazioni, dove tutti sono coinvolti e nessuno è escluso. Dalla religione alle silenziose guerre economiche, passando per il metaverso, fino al lato oscuro dell’ambientalismo. Il grande ritorno sulle scene del comico italiano più spiazzante, caustico e odiato […]
L’insicurezza è il problema, il reddito di base universale è parte della soluzione
Di seguito la traduzione dell’articolo del filosofo ed economista belga Philippe Van Parijs, fondatore del Basic Income Earth Network, pubblicato su Brussels Times. Non la povertà, non la disuguaglianza, ma l’insicurezza è alla radice dell’impennata mondiale del populismo e del disincanto nei confronti della democrazia. Questo il messaggio principale di A world of insecurity , appena […]
Non ha senso parlare di clima senza parlare di disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze non è solo un problema di equità, è un problema di efficienza nella lotta ai cambiamenti climatici. E’ questo il tema del Climate Inequality Report 2023 redatto dagli economisti del World Inequality Lab, co-diretto dall’influente economista Thomas Piketty. Nel rapporto, recentemente pubblicato, emerge che “I modelli di consumo e investimento di un gruppo […]
Il voto utile è per l’utile idiota
di Marco Croatti – Da anni sentiamo rivolgere l’invito agli elettori al voto utile, un appello che può essere considerato illuminante, perché consente al cittadino di azzerare qualunque tentazione di votare il politico o lo schieramento che lo hanno evocato. Chi invita al voto utile ovviamente chiede il voto per sé; non sulla base di […]
Sono sempre i poveri a salvare la Patria
di Torquato Cardilli – La Destra storica ha sempre sventolato come parola d’ordine il mantra antico della difesa della Patria dal nemico. Ed è certificato che in ogni epoca sono sempre state le classi più umili, le più indigenti, le meno istruite quelle chiamate a quest’opera di salvataggio. Il maggior numero di caduti nella prima […]
Comprare cibo, non imballaggi
Ogni anno, nell’UE vengono generati circa 16 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio in plastica, mentre solo il 30% viene riciclato. Oggi è chiaro che il riciclo da solo non basta più. Per questo, una startup Ceca, Miwa, ha creato un sistema circolare di capsule riutilizzabili che, utilizzando una tecnologia intelligente, si adattano bene […]
Passato, presente e futuro esistono simultaneamente
Nella vita quotidiana percepiamo il tempo come un movimento verso una direzione. Dopotutto, non possiamo andare avanti verso il futuro o rivisitare il nostro passato se ne abbiamo voglia. Ogni giorno sembra portarci in avanti, questo è quello che ci dice l’esperienza che tutti noi abbiamo del tempo. Ma cosa succederebbe se il presente, passato […]
MusicLM, l’IA di Google che compone musica dal testo
È l’ultimo strumento di Google. Si chiama MusicLM e compone un pezzo musicale a partire da una descrizione e da un genere, come ad esempio: “Componi una canzone meditativa, calmante e rilassante, con flauti e chitarre. Musica lenta, con l’obiettivo di creare un senso di pace e tranquillità.” https://google-research.github.io/seanet/musiclm/examples/audio_samples/rich-descriptions/meditation/audio.wav A differenza di ChatGPT, non è […]