Fusione Nucleare: un risultato scientifico importante ma rimaniamo con i piedi per terra

di Marco Bella – Anche se quello ottenuto nei laboratori della National Ignition Facility (NIF) di Livermore (California) è una pietra miliare della ricerca scientifica è improbabile che possa avere delle applicazioni pratiche. E non mi riferisco solo al futuro prossimo: quando l’umanità utilizzerà finalmente la fusione nucleare per produrre energia per farci bombe letali […]

Inflazione, una scomoda e costosa compagna di viaggio

di Torquato Cardilli – L’inflazione che sta preoccupando i lavoratori, le famiglie, le imprese, il sindacato e il Governo è un fenomeno vecchio quanto il mondo. E’ una scomoda e costosa compagna di viaggio che, da qualche millennio, segue l’uomo come un’ombra, a una certa distanza, che si allunga o si accorcia, a seconda dello […]

Verso una società cashless

di Luca Carabetta – Nel 2021 in tutto il Mondo sono stati raccolti 132 miliardi di dollari di investimenti venture capital in startup che si occupano di fintech, di innovare la finanza. Trattasi del primo settore per quantità di denaro investita, pari al 21% di tutto il mercato, in crescita del 169% rispetto al 2020. […]

Proteste in Cina tra realtà, fantasie e ipocrisia

di Fabio Massimo Parenti – La scorsa settimana abbiamo saputo della diffusione di proteste in varie città cinesi contro le misure previste dalla strategia di “zero covid dinamico”. Le rigide misure anti-covid, anche a causa della moltiplicazione dei casi di infezione a livelli cui la Cina non era più abituata, hanno messo a dura prova […]

Aggregatore unico di dati e digital tax: il futuro dei giovani di oggi

di Fabio Pompei – Oggi, più o meno consapevolmente, tutti noi cediamo dati e informazioni personali, indispensabili per accedere e vivere (senza alcun costo apparente) nell’ambiente digitale. Certo, possiamo decidere anche di non farlo, ma con il risultato di rimanere esclusi dalla vita sociale moderna (saremmo in grado di vivere senza WhatsApp o un social […]

In Germania voto a 16 anni per le Europee

Qualcosa si muove. Per la prima volta in Germania, i giovani dai 16 anni in su potranno votare alle prossime elezioni del Parlamento europeo – previste per maggio 2024 – dopo che il Bundestag (Il parlamento tedesco) ha approvato un progetto di legge per abbassare l’età minima per votare. Il testo della legge afferma che […]

La caduta degli Dei

di Gianluca Riccio – A quanto pare, i “nuovi Dei” della Silicon Valley stanno avendo qualche problema. Leggo qua e là di molti fallimenti e licenziamenti dal comparto social a quello delle piattaforme per criptovalute, passando per altri titoli tecnologici. Tempi durissimi per i dipendenti, ma niente affatto morbidi per i leader Big Tech e […]

Modello Genova: una storia di successo

di Danilo Toninelli – Il 15 novembre del 2018, a tre mesi di distanza dal crollo del ponte Morandi con le sue 43 vittime, l’aula del Senato ha approvato il decreto 109 del 2018, noto anche come decreto Genova. In molti, compreso il sottoscritto, hanno gioito per quel risultato. Avevamo approvato una legge che rimetteva in […]

Per un futuro di pace, giustizia e dignità per tutti

di Davide Tripiedi – Oggi è la Giornata Mondiale della Solidarietà con il Popolo Palestinese. Nel 1977 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese il 29 novembre. La data è stata scelta perché il 29 novembre del 1947 fu approvata dalla stessa Assemblea Generale la Risoluzione 181 […]