Essere gentili fa bene alla salute

Un nuovo studio rileva che compiere atti di gentilezza migliora i sintomi della salute mentale e aumenta anche la nostra connessione sociale

La depressione e l’ansia sono ampiamente diffuse nel mondo. Tra le condizioni più comuni, risultano 301 milioni di persone con disturbi d’ansia e 280 milioni con disturbi depressivi. Fortunatamente, la psicoterapia viene in soccorso per un supporto per chi ne soffre, ma potrebbe non avere molto effetto sul loro senso di connessione sociale, una parte centrale di una […]

Rees: “Un calo significativo della popolazione è inevitabile”

Non possiamo continuare ad aspettarci una crescita infinita su un pianeta finito, dice William E Rees.

Dopo due secoli di crescita vertiginosa, un calo significativo della popolazione umana è “inevitabile”, secondo un nuovo articolo scritto da William E. Rees, professore emerito presso l’Università della British Columbia, esperto di crescita e sviluppo socioeconomico, nonchè colui che ha coniato l’espressione “impronta ecologica”. In un nuovo studio, lo studioso torna con un nuovo avvertimento: […]

La città come miniera di materie prime

Secondo uno studio realizzato a Vienna qualche tempo fa, nella città austriaca (della grandezza di 2 volte Milano) ci sono circa 4500 kg di ferro, 340 kg di alluminio, 200 kg di rame, 40 kg di zinco e 210 kg di piombo. Pro capite, si avete capito bene, per ognuno di noi. A questo si […]

Cosa faremo quando non dovremo più lavorare?

di Danilo Della Valle – In queste settimane caratterizzate dalle temperature roventi, le proteste di piazza e il dibattito politico nazionale sembrano aver anticipato di qualche mese il preannunciato “autunno caldo” nel nostro Paese. Ho partecipato a diverse di queste dimostrazioni in Campania, al fianco dei percettori che si vedranno venir meno il reddito di […]

Congresso mondiale per il Reddito Universale

Affermare semplicemente quanto sia auspicabile e importante il reddito di base, come abbiamo affermato troppe volte, non è sufficiente se crediamo seriamente alla realizzazione di un reddito di base universale e incondizionato su scala mondiale. Dovremmo invece fare del nostro meglio per parlare di “reddito di base nella realtà”. E’ questo il tema del 22esimo […]

Buon Ferragosto

Oltre 5 milioni di italiani non partiranno perché non possono permetterselo. Buon Ferragosto a Voi, a chi resta a casa e a chi una casa non ce l’ha. Buon ferragosto a Voi, invisibili, persone sole e fragili, anziani abbandonati, bambini dimenticati. Dedico a Voi questa poesia del grande Gianni Rodari, con l’augurio di poter vivere […]

La potenza della coesione sociale

di Margaret Heffernan – Un biologo evoluzionista della Purdue University, William Muir, fece uno studio sui polli. Voleva sapere come rendere i suoi polli più produttivi, così escogitò un bell’esperimento. I polli vivono in gruppi, quindi ne selezionò una colonia media e la lasciò crescere per sei generazioni. A questo punto, creò un secondo gruppo […]

La storia delle cose

“Per come intendo un’economia, il suo scopo ultimo è produrre più beni di consumo. Questo è l’obiettivo. Questo è l’obiettivo di tutto ciò a cui stiamo lavorando: produrre cose per i consumatori”. Queste parole furono pronunciate dall’economista Raymond Saulnier in un’audizione al Congresso degli Stati Uniti nel 1959. Saulnier era presidente del Consiglio dei consulenti economici, […]

Phubbing: quando il cellulare è più importante di chi hai di fronte

Siete a cena con una persona, state iniziando a raccontare un vostro aneddoto e la persona che avete di fronte tira fuori dalla tasca il proprio cellulare, dimenticandosi completamente di voi. Questa abitudine ha un nome, si chiama “phubbing” e, secondo alcuni ricercatori, sta uccidendo le nostre relazioni. Nel maggio 2012, come parte di un […]