DAL WEB – ARTICOLO PUBBLICATO SU THE ECONOMIST Il fatto che le donne guadagnino meno degli uomini nei paesi ricchi è così noto che spesso viene accolto con un’alzata di spalle. Il divario salariale di genere è uno dei dieci indicatori del nostro “indice del soffitto di cristallo” annuale, che classifica il modo in cui […]
DeepSeek AI, il lunedì nero dell’energia e la fine di un dogma
di Igor G. Cantalini C’era una volta la favola dell’intelligenza artificiale energivora. Ci avevano detto che il futuro sarebbe stato un colossale mostro affamato di elettricità, pronto a divorare centrali nucleari, gasdotti e chilometri di fibra ottica per funzionare. L’AI sarebbe stata la chiave del progresso, ma a un costo spaventoso: il consumo energetico globale […]
Il lato oscuro di Instagram: coinvolgente, stressante e difficile da lasciare
L’uso dei social media è diventato un’abitudine quotidiana per miliardi di persone nel mondo. Per molti, la giornata inizia e si conclude con uno scroll su Instagram, Facebook o TikTok. Ma quali effetti ha questa esposizione costante sulla nostra mente e sul nostro corpo? Una recente ricerca pubblicata su Computers in Human Behavior ha analizzato […]
Usa in ritardo, Europa KO e il nuovo ordine post-occidentale
di Fabio Massimo Parenti “Finalmente” anche in parte del cosiddetto “Occidente” c’è il riconoscimento del fatto che il mondo sia cambiato, nei suoi equilibri interstatuali. Questo riconoscimento, questa nuova consapevolezza, è particolarmente rilevante in quanto emerge dal nuovo governo americano a guida Trump, cioè nel governo del polo-nazione più importante dell’Occidente, di cui ha incarnato […]
Formaggi senza allevamenti: la rivoluzione della fermentazione di precisione
In Italia il consumo di latticini è parte integrante della cultura alimentare. Secondo Assolatte, nel 2022 il valore al consumo dei formaggi italiani ha raggiunto 8,6 miliardi di euro, con un incremento del 12% nelle esportazioni, sfiorando i 5 miliardi di euro. Questo settore ha un impatto ambientale significativo: l’industria alimentare è responsabile di oltre […]
Tecnofossili: le tracce che lasceremo saranno buste di plastica, vestiti sintetici e ossa di pollo
L’umanità sta lasciando un’impronta indelebile sulla Terra, non solo attraverso il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, ma anche con un nuovo tipo di fossili: i tecnofossili. Secondo un’analisi pubblicata su The Guardian, due esperti dell’Università di Leicester, la paleontologa Sarah Gabbott e il geologo Jan Zalasiewicz, hanno esplorato quali manufatti umani sopravvivranno per […]
Alberi in città: perchè non conta solo il numero
Quanti alberi servirebbero idealmente nelle nostre città per garantirci ambienti freschi, sani e vivibili? La domanda non ha una risposta semplice. Tre ecologi, Alain Paquette, Serge Muller e Bastien Castagneyrol, hanno cercato di approfondire il tema nel loro libro “Dall’albero in città alla foresta urbana”, pubblicato in Francia e Canada. Tuttavia, piantare alberi senza una […]
Regno Unito: 2 Kebab in meno alla settimana…abbastanza per salvare il pianeta?
Ogni anno macelliamo una quantità impressionante di animali: si stima 50 miliardi di polli uccisi nel mondo ogni anno, oltre a 1,5 miliardi di maiali e centinaia di milioni di bovini e ovini. Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è raddoppiata, ma il consumo di carne è triplicato. Ci abbuffiamo di bistecche, hamburger e […]
Il passato imbalsamato
“Sognare il prolungarsi indefinito delle cose defunte e il governo degli uomini per mezzo dell’imbalsamazione, restaurare i dogmi in cattivo stato, ridare l’oro ai sarcofaghi e l’intonaco ai chiostri, ribenedire i reliquiarî, rimettere a nuovo le superstizioni, riaccendere i fanatismi, rifare il manico all’aspersorio e alla sciabola, ricostituire il monachismo e il militarismo, credere alla […]
Lotta all’immigrazione: fra 50 anni metà dei bambini nel mondo sarà africano
Dall’Archivio Del Blog 3 Aprile 2019 di Beppe Grillo – Il mondo è in costante mutamento, ma anche in costante invecchiamento e alcuni recenti dati rivelano che c’è qualcosa di preoccupante: l’invecchiamento europeo e nordamericano rispetto al resto del mondo. Ma uno dei dati più significativi è l’età media del continente africano, solo 18 anni. […]