L’arte di crescere persone: l’educazione giapponese che crea comunità

In un mondo sempre più frammentato e individualista, dove il successo personale sembra prevalere sulla coesione sociale, esistono ancora luoghi in cui la collettività e il rispetto reciproco sono pilastri fondamentali. Il Giappone è uno di questi. Che si tratti di atleti come Ohtani Shohei, una star del baseball che raccoglie i rifiuti dopo le […]

Canapa: una risorsa che l’Italia sta ignorando

Per anni ci siamo battuti per far comprendere il valore della canapa come risorsa economica, ambientale e sociale. Abbiamo spiegato, con dati alla mano e il sostegno della scienza, che questa pianta non rappresenta una minaccia, ma un’opportunità concreta per il nostro Paese. Oggi, però, ci troviamo di fronte a una scelta del governo che […]

Come l’alimentazione influenza la salute mentale

La vita moderna, con il suo ritmo frenetico e l’urbanizzazione che avanza, ha trasformato radicalmente il nostro stile di vita e il nostro rapporto con il cibo. Mentre la ricerca della realizzazione personale e le crescenti pressioni sociali ci sovrastimolano, il nostro sistema nervoso è costantemente messo alla prova. Questa sovrastimolazione non è priva di […]

L’intelligenza artificiale di OpenAI supera i medici nelle diagnosi complesse

Nel mondo della medicina, ogni progresso tecnologico rappresenta una possibilità per salvare vite, migliorare diagnosi e rendere le cure più accessibili. Oggi, un nuovo protagonista si affaccia sulla scena: il sistema AI o1-preview di OpenAI. Secondo uno studio condotto dalla Harvard Medical School e dalla Stanford University, questa intelligenza artificiale ha raggiunto un livello di […]

La Grande Muraglia Verde: la Cina in prima linea contro la desertificazione

La Cina ha realizzato un traguardo straordinario con il completamento di una vasta cintura verde di 3.046 chilometri lungo il deserto Taklimakan, il più grande del Paese. Questo intervento fa parte del progetto “Three-North Shelterbelt Forest”, avviato nel 1978 e previsto fino al 2050, con l’obiettivo di piantare 100 miliardi di alberi. Tra le specie […]

L’’Artico e la sfida dell’industria mineraria

Immagina una notte infinita, temperature glaciali e un silenzio interrotto solo dal vento che sferza la tundra. Per chi lavora nelle regioni artiche, questo è il quotidiano. Eppure, c’è chi affronta tutto questo non solo per i salari allettanti, ma per la possibilità di scoprire e sfruttare le risorse nascoste di uno degli ultimi grandi […]

L’Europa in crisi e il futuro della democrazia

L’Europa si trova oggi a fronteggiare una delle fasi più delicate della sua storia recente. Il panorama internazionale, che per decenni ha rappresentato un quadro stabile e familiare per il continente, sta cambiando radicalmente, costringendo l’Europa a ripensare la sua collocazione globale. Questo processo di ridefinizione sarà inevitabilmente complesso e accompagnato da difficoltà. Questi sono […]

Lettera dal Ministero del Natale

Caro Babbo Natale: scusa se mi rivolgo a te con un mezzo così obsoleto come una letterina di carta, ma purtroppo a otto anni è difficile essere proprietario di televisioni. Anche quest’anno sono stato abbastanza buono, a scuola vado bene in italiano, storia e ginnastica, e ho preso solo qualche semplice cinque in matematica. Credo […]

Natale: è ora di fare i conti con il consumo sfrenato

La vigilia di Natale è diventata ormai il culmine di una stagione che celebra più il consumo che i valori tradizionali di condivisione e riflessione. Quello che dovrebbe essere un momento di pausa e consapevolezza si è trasformato in una macchina inarrestabile di acquisti, pacchetti e spese. Nel 2024, i dati sul consumismo natalizio sono […]

Svezia senza contante: un’opportunità per tutti?

Nel cuore della Svezia, un paese che ha fatto della digitalizzazione un vanto e un modello per il resto del mondo, il contante sta scomparendo. La transizione verso una società completamente cashless (senza contante) è già in corso da anni, eppure, a guardare da vicino, emerge una realtà fatta di contraddizioni. La digitalizzazione, che dovrebbe […]