Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
76 views 5 min 0 Comment

Perchè un’Intelligenza Artificiale open source è un bene per tutti

beppegrillo.it - Novembre 10, 2024

DAL WEB

Articolo pubblicato su The Economist

L’innovazione nell’intelligenza artificiale (IA) è al centro del boom tecnologico odierno. Il “trasformatore” della rete neurale, la T di GPT, alla base di OpenAI, è stato pubblicato per la prima volta come ricerca dagli ingegneri di Google. TensorFlow e PyTorch, i framework utilizzati per costruire queste reti neurali, sono stati sviluppati rispettivamente da Google e Meta e condivisi con il mondo. Oggi, alcuni sostengono che l’IA sia troppo importante e sensibile per essere accessibile a tutti, ovunque. I modelli “open-source”, che rendono il codice disponibile a chiunque voglia utilizzarlo, remixarlo e adattarlo, sono spesso considerati pericolosi.

Numerose accuse sono state mosse contro l’IA open source. Una di queste è che stia aiutando i rivali dell’America: il 1° novembre è emerso che i ricercatori in Cina avevano adattato Llama 2, il modello linguistico open-source di Meta, per scopi militari. Un altro timore riguarda l’utilizzo di questi modelli da parte di terroristi e criminali, che potrebbero rimuovere le salvaguardie create per prevenire attività dannose. Anthropic, un’azienda specializzata nello sviluppo di IA, ha chiesto una regolamentazione urgente, avvertendo dei “rischi unici” dei modelli open source, come la loro capacità di essere “messi a punto” utilizzando dati sensibili, ad esempio per creare armi biologiche.

È vero che i modelli open source possono essere abusati, come qualsiasi altra tecnologia, ma questa visione tende a enfatizzare eccessivamente i rischi dell’IA open source e a sottovalutare i suoi benefici. Le informazioni necessarie per costruire un’arma biologica sono già disponibili su Internet e, come afferma Mark Zuckerberg, un’IA open source ben progettata dovrebbe favorire i difensori più che gli aggressori. Inoltre, i modelli cinesi sono ormai, in molti casi, comparabili a quelli di Meta.

Nel frattempo, i vantaggi del software open source sono evidenti. È alla base dell’intero settore tecnologico e alimenta i dispositivi che miliardi di persone usano quotidianamente. Il software di base del web, ad esempio, è open-source, con gli standard rilasciati nel pubblico dominio da Tim Berners-Lee del CERN. Lo stesso vale per l’algoritmo di compressione Ogg Vorbis, utilizzato da Spotify per lo streaming musicale a milioni di persone.

Rendere il software libero ha permesso agli sviluppatori di rafforzare il proprio codice, di provarne l’affidabilità, di sfruttare il lavoro volontario di molti e, in alcuni casi, di guadagnare offrendo supporto tecnico. L’apertura dovrebbe essere alla base anche dell’innovazione nell’intelligenza artificiale. Se la tecnologia ha davvero il potenziale che i suoi sostenitori sostengono, allora è un modo per garantire che il potere non resti concentrato nelle mani di poche aziende californiane.

I modelli chiusi continueranno a essere necessari per applicazioni sensibili o per compiti all’avanguardia. Tuttavia, i modelli aperti, o parzialmente aperti, avranno un ruolo cruciale. L’Open Source Initiative definisce un modello come open-source se è possibile scaricarlo e utilizzarlo liberamente, con una descrizione dei dati di addestramento sottostanti. Tuttavia, nessuno dei modelli open di grandi laboratori, come Alibaba e Meta, soddisfa completamente questi criteri. Offrendo piattaforme parzialmente aperte, però, questi laboratori forniscono informazioni sui loro modelli, permettendo ad altri di imparare e, talvolta, di sviluppare ulteriormente le loro tecniche.

Uno dei motivi per cui l’Open Source Initiative sostiene che i modelli di Meta non siano davvero open-source è che l’accesso a questi è limitato, ad esempio, alle applicazioni con meno di 700 milioni di utenti mensili. Nonostante ciò, Meta potrebbe trarre vantaggio dall’aprirsi ulteriormente. Più lo farà, più la sua piattaforma potrebbe diventare attraente per gli sviluppatori, aumentando le probabilità che una futura applicazione di successo si basi sulla sua tecnologia.

Infine, anche i governi dovrebbero permettere all’IA open source di prosperare, imponendo norme di sicurezza uniformi e evitando restrizioni sulla proprietà intellettuale che ostacolano la ricerca. Come per molti altri software, l’innovazione nell’IA cresce al meglio quando è aperta e trasparente.

PREVIOUS

La prima opera d’arte dipinta da un robot umanoide venduta per 1 milione di dollari all’asta

NEXT

Cop 29: Le nazioni ricche manterranno le promesse finanziarie sul cambiamento climatico?
Related Post
Dicembre 17, 2023
L’umanità è ancora dipendente dal carbone
Settembre 21, 2019
Consumo di suolo: Torino è l’unica grande città oltre il saldo zero
Gennaio 23, 2023
Record disuguaglianza: ricchi sempre più ricchi
Maggio 24, 2023
La città dove l’illuminazione è viva
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com