Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
277 views 7 min 0 Comment

Passaparola: Come fare un #OrtoSinergico e dimenticarsi del supermercato, di Alessio Mancin

beppegrillo.it - Marzo 30, 2015

Nutrire il pianeta? Tra qualche anno ricorderemo EXPO come la sagra più demenziale del secolo. Durante l’organizzazione son finite sotto inchiesta molte delle società appaltatrici e degli organizzatori, e altre ci finiranno. Passati sei mesi a Milano dell’EXPO resterà una distesa di cemento. Se ci riuscite, mangiatevela.
Il Blog ha intervistato Alessio Mancin docente della libera scuola agricoltura sinergica che spiega come fare un orto sinergico e mangiare i prodotti sani della terra, di lui non sentirete parlare ad Expo tra lo stand di Mc Donald e Coca Cola. Sulla base dei principi di un agronomo giapponese dell’inizio novecento è nato un metodo di coltivazione innovativo, che si adatta perfettamente al clima mediterraneo nel totale rispetto della natura. E’ semplice, naturale e sostenibile. Se avete un piccolo pezzo di terra potete provare ad applicarvi. Buona lettura e passate parola.

Blog: Cos’è l’orto sinergico?
Alessio Mancin: L’orto sinergico è stato ideato negli anni ‘80 da Emilia Hazelip sugli studi dell’agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka. Fin dalla sua morte, nel 2003, ci sono state due persone che l’hanno portato avanti e con il tempo hanno creato questo gruppo che poi è diventato anche un’associazione.
L’orto sinergico ha 4 principi fondamentali che sono:
1) non arare o calpestare la terra;
2) non utilizzare nessun tipo di concime chimico o animale;
3) non utilizzare nessun tipo di antiparassitario o diserbante;
4) utilizzare almeno 3 famiglie diverse nella nostra coltivazione.
In quest’orto ce ne sono 10 tipi e non ci sono solo piante, come vedete ci sono anche dei fiori, delle aromatiche, c’è un po’ di tutto. Ci sono anche quelle che molta gente chiama erbacce, io le chiamo erbe spontanee o “amiche che ci aiutano“. La paglia ci serve per coprire il terreno per evitare che la pioggia porti via la terra, serve per mantenere l’umidità quando fa caldo, la paglia si decompone crea humus. Ci sono i porri che sono ancora quelli dell’anno scorso e in alcuni casi stanno ricacciando, abbiamo la catalogna che è sempre dell’anno scorso, una verza che sta ricacciando dalla radice dell’anno scorso.
E’ importante lasciare le radici nel terreno perché così si decompongono e lo nutrono. Anche l’erba tagliata la utilizziamo in modo che la sua decomposizione naturale alimenti il terreno. Questo orto non è solo per piante commestibili, ci sono anche fiori che poi servono per avere le api e per avere gli insetti.

Blog: Quali sono le differenze tra coltivazione biologica e sinergica?
Alessio Mancin: La differenza principale tra la coltivazione biologica e l’orto sinergico è che non viene utilizzato nessun prodotto chimico né animale. Non utilizziamo né i diserbanti né antiparassitari, cerchiamo di lavorare con la natura e i ritmi naturali. È stato dimostrato da una ricerca del Dott. Alan Smith negli anni ‘70 che l’aratura uccide per troppa ossigenazione tutti i batteri e i microbi che ci sono nel terreno e quindi il suolo ha bisogno di ricreare questi elementi e ci vuole altro tempo. In agricoltura convenzionale vengono utilizzati concimi chimici.

Blog: Che dimensioni deve avere l’orto sinergico e quali sono i costi?
Alessio Mancin: Lo spazio può variare da 50 metri a quello che si vuole, a seconda di quello che si vuole coltivare, comunque consiglio di cominciare sempre da un qualcosa di piccolo perché questo orto ha bisogno di essere curato e ha bisogno di essere osservato e di fare esperienza, non è un orto comune.
Può costare qualche centinaio di Euro ma sono solo i costi iniziali: il tubo, i tutori, la paglia, le piantine. Poi nel tempo puoi imparare a farti le piantine e i costi che puoi avere derivano soltanto dai semi e dalle piantine. Qualcuno impara a farsi i semi e le piantine da solo.

Blog: La legislatura italiana che posizione ha preso nei confronti di coltivazioni alternative come l’orto sinergico? Esistono possibilità di sviluppo?
Alessio Mancin: Al Senato stanno cercando di fare qualcosa. Però non ne sappiamo poi molto e quindi dire che ci siano possibilità, in questo momento non le so e non le conosco.

Blog: L’orto sinergico può rappresentare una nuova forma di coltivazione agricola e creare nuovi posti di lavoro?
Alessio Mancin: È possibile che ci sia uno sviluppo lavorativo però non nell’immediato. Stiamo anche noi studiando alcune metodiche, sperimentando le coltivazioni da campo, però questo ha un divenire da qui a qualche anno.

Blog: I consumatori sono sempre più attenti a quello che mangiano. E’ una moda del momento oppure un lento cambiamento radicale delle nostre abitudini alimentari?
Alessio Mancin: C’è un cambiamento perché tra questa crisi che ci viene portata, la gente vuole ritornare a un qualcosa di più sano e di più naturale e vuole ritornare anche al contatto con la natura e quindi secondo me non è più una moda ma è un bisogno di ritornare a vivere in salute come lo stesso Dott. Berrino dice: ritorniamo a mangiare cibi sane quindi coltiviamoceli anche!

Blog: Quali sono le critiche più frequenti sulla coltivazione sinergica? Quali obiettivi volete raggiungere con l’orto sinergico?
Alessio Mancin: Dalla permacultura ho imparato che la critica non è costruttiva, quindi preferisco sempre prendere le parti più buone o cercare di ascoltare l’altra persona e comprendere perché mi “muove” una critica. Il nostro intento adesso è di divulgare il più possibile questo metodo e creare anche relazioni con le persone, quindi conoscere le persone e aiutarle in un percorso anche di crescita personale, anche di cambiamento a volte! Lo senti dentro! Vieni, lavora, assaggia i prodotti e poi ti rendi conto della differenza!
Passate parola!

PREVIOUS

Fuori gli indagati dallo Stato /2: Davide #FaraoneaCasa

NEXT

Cazzo c’è la mafia a Roma
Related Post
Maggio 6, 2015
Quando governa il M5S #Assemini5Stelle
Luglio 25, 2015
Lo smog uccide
Novembre 7, 2015
Lombardia Felix
Gennaio 7, 2015
Parigi Brucia #CharlieHebdo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com