Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
91 views 5 min 0 Comment

PagPag, cucinare la spazzatura per sopravvivere

beppegrillo.it - Ottobre 23, 2024

Nel cuore di Manila, tra le strade affollate di ristoranti, fastfood e mercati, una pratica risponde a una necessità acuta: il PagPag. Una parola filippina che significa “ripulire” e che si riferisce al recupero del cibo gettato nella spazzatura per trasformarlo in pasti nutrienti. In un mondo dove circa un terzo del cibo prodotto viene sprecato, come rivelano le stime della Fao per il 2024, il PagPag non è solo una questione di sopravvivenza, ma anche un atto di resistenza contro le ingiustizie sociali.

Secondo le ultime stime, nel 2024, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono sprecate globalmente ogni anno, un dato allarmante che rappresenta il 30% della produzione alimentare mondiale. Questo spreco non solo ha un impatto economico devastante, con perdite stimate in circa 940 miliardi di dollari, ma contribuisce anche significativamente alle emissioni di gas serra, con il 8-10% di queste emissioni provenienti dalla decomposizione del cibo nei rifiuti.

In un contesto come quello delle Filippine, dove la povertà è una realtà per milioni di persone, il PagPag rappresenta una soluzione pragmatica a una crisi alimentare che affligge molti. A Manila, gli abitanti delle baraccopoli setacciano i mercati e i ristoranti in cerca di avanzi. Ciò che per alcuni è solo spazzatura diventa, per altri, una fonte vitale di sostentamento.

Il processo del PagPag inizia con la raccolta di cibo scartato, che viene accuratamente selezionato e ripulito. I praticanti di questa arte, spesso famiglie in difficoltà, riescono a trasformare avanzi di carne, verdure e riso in piatti sostanziosi. Nonostante le preoccupazioni relative alla sicurezza alimentare e alla qualità del cibo recuperato, molti sostengono che, con le giuste precauzioni, il PagPag possa essere una valida alternativa.

I pasti preparati con il PagPag diventano momenti di socializzazione e comunità. Le cucine delle famiglie si riempiono di risate e conversazioni, mentre i membri si uniscono per condividere non solo il cibo, ma anche esperienze e storie di vita. Questo aspetto comunitario del PagPag è fondamentale, poiché offre non solo nutrimento fisico, ma anche un senso di appartenenza e sostegno reciproco. Tuttavia, il PagPag non è esente da controversie. Mentre rappresenta una forma di resilienza, mette in luce anche le ineguaglianze strutturali che affliggono la società. Molti critici sottolineano che la necessità di pratiche come il PagPag è un riflesso di un sistema economico che non riesce a garantire dignità e sicurezza alimentare per tutti. In questo contesto, il recupero del cibo non è solo un atto di sopravvivenza, ma anche un campanello d’allarme sulle politiche alimentari globali. Le Filippine, come molti altri paesi in via di sviluppo, affrontano una sfida duplice: da un lato, la necessità di affrontare la povertà e, dall’altro, l’urgenza di ridurre lo spreco alimentare.

La pratica del PagPag a Manila ci offre una lezione cruciale: il nostro rapporto con il cibo deve evolversi. I dati globali sullo spreco alimentare ci dicono che è tempo di adottare strategie più efficaci per affrontare questa crisi. Le iniziative per la riduzione degli sprechi alimentari, l’educazione e la sensibilizzazione, così come le politiche di donazione del cibo, sono essenziali per un cambiamento significativo.

La comunità internazionale deve lavorare insieme per promuovere una cultura del rispetto e della valorizzazione del cibo. Ogni anno, mentre miliardi di persone lottano contro la fame, è inaccettabile che milioni di tonnellate di cibo vengano sprecate. Il PagPag non è solo un metodo di sopravvivenza per molti a Manila; è un simbolo di resilienza e “creatività”. Mentre ci troviamo di fronte a una crisi alimentare globale e a un crescente spreco, è imperativo riflettere su come valorizziamo il cibo e sulla dignità di coloro che lottano per nutrirsi. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e azioni concrete possiamo sperare di costruire un futuro in cui il cibo non venga mai più sprecato e dove ogni individuo abbia accesso a un pasto caldo e nutriente.

 

PREVIOUS

L’umanità è sul punto di “infrangere i limiti naturali della Terra”

NEXT

Perchè è arrivato il momento dell’Urban Mining
Related Post
Ottobre 25, 2021
L’acciaieria a energia solare
Marzo 14, 2022
La foresta amazzonica verso il punto di non ritorno
Luglio 13, 2022
Europa, hotspot del caldo
Dicembre 28, 2018
Voli aerei sempre in anticipo: ecco perchè
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com